Indice Articolo
Introduzione
Le scuole superiori sono un passaggio fondamentale nello sviluppo degli scolari. Entrano poco più che ragazzini ed escono pronti ad affrontare le scelte e le difficoltà della vita adulta.
È un periodo delicato e decisivo il liceo, per quanto riguarda l’istruzione ma più in generale a livello di costruzione della personalità, del carattere, della fiducia in se stessi.

Il passaggio dalle scuole medie quelle superiori, infatti, non è per niente facile. I ragazzi devono abituarsi preso ad un tipo diverso di impegno scolastico, ad un gesto dell’apprendimento diverso.
Per affrontare questa fase decidiva dello sviluppo delle conoscenze e non solo, è fondamentale dotarsi di un metodo – il più efficace.
Vediamolo insieme.
Il metodo di Studio Efficace
La prima cosa da portare con sè al liceo, già dal primo giorno di scuola, è un metodo di studio efficace. Spesso, infatti, l’insegnamento si focalizza su una grande quantità (che aumenterà considerevolmente rispetto alla scuola media) di informazioni, tuttavia non si percepisce la necessità di trasmettere agli studenti come studiare.
Il classico metodo “Leggi, sottolinea, ripeti” diventerà insostenibile durante il liceo; si basa infatti su una modalità d’insegnamento polverosa e poco efficace. È dunque fondamentale imparare un nuovo metodo di studio, che rivoluzionerà la quotidianità scolastica in ogni fase.
In questo video, mettiamo in evidenza le sane ed efficienti abitudini di uno studente strategico rispetto a uno studente sprovvisto di un metodo adatto.
Efficacia vs Efficienza
Come mi piace ricordare nei miei corsi, la memoria non è un dono, è più come un muscolo. Perchè funzioni nel migliore dei modi è necessario allenarsi, col metodo e gli strumenti adatti.
Infatti, mi piace considerare i miei allievi come Atleti dell’Apprendimento, per questo non possiamo permetterci di lasciare niente al caso e dobbiamo procurarci gli strumenti migliori per la nostra performance.

Ci tengo sempre a trasferire agli allievi l’importanza di diventare efficienti. Molti sono efficaci ma non efficienti.
Sai qual è la differenza tra uno studente efficace e uno efficiente?
Lo studente efficace raggiunge gli obiettivi che si è prefissato ma con sforzi non necessari e un considerevole spreco di tempo ed energie.
Lo studente efficiente, iinvece, raggiungere gli obiettivi con minor dispendio di risorse possibile, con meno tempo e meno fatica.
Lo studio al Liceo
Per affrontare il liceo con successo, la prima regola è rivoluzionare le nostre abitudini per quanto riguarda lo studio.

Per ogni tipo di informazione, esiste la tecnica di apprendimento più adatta. La tecnica che ci permetterà di memorizzare in fretta e rendere lo studio più semplice, efficace e duraturo.
Per i concetti complessi, ad esempio, è strategico utilizzare le Mappe Mentali, per le date e i numeri la conversione fonetica e il metodo P.A.V.; per quanto riguarda gli elenchi di informazioni invece è da preferire la tecnica dei loci ciceroniani.
Non preoccuparti se non conosci queste tecniche. Si tratta di strategie innovative e dall’efficacia dimostrata dai risultati degli allievi.
Se vuoi approfondire le migliori tecniche di apprendimento, ti consiglio la lettura del mio libro Studiare è un gioco da ragazzi!
Libro sulle tecniche di apprendimento
Una guida pratica, un manuale vero e proprio per affrontare studio, interrogazioni e verifiche senza più ansia da prestazione o la paura della bocciatura. Tecniche e metodi per vivere la scuola e lo studio nel modo migliore.
Le migliori tecniche di memorizzazione e apprendimento, da portare sempre nello zaino!
Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono immediata la spiegazione, l’autore insegna a memorizzare e apprendere in modo facile, veloce e divertente date storiche, formule matematiche, regole grammaticali e molto altro.
Scarica gratuitamente il primo capitolo!
Emotività e comunicazione
L’apprendimento non si compone solo del momento di focus sullo studio. Per affrontare il liceo nel modo migliore, per essere studenti davvero strategici, non bisogna sottovalutare le altre (importantissime) fasi dell’apprendimento. Imparare è un gesto ampio, composto da diversi momenti. Ognuno merita un’attenzione specifica e per ognuno esiste il metodo più adatto.
L’emotività, per esempio, gioca un ruolo fondamentale nel rendimento scolastico e nell’atteggiamento dei ragazzi nei confronti della quotidianità scolastica. Associare l’apprendimento a sentimenti positivi è la chiave del successo.
Anche la comunicazione è un aspetto d’imporanza primaria. Spesso, infatti, non veniamo valutati in base a quanto sappiamo di un determinato argomento, bensì in base a quanto dimostriamo di sapere.
Lavorare sulla comunicazione, sulla gesione dell’emotività attraverso il public speaking, la voce, la postura, fa davvero la differenza, soprattutto nell’atteggiamento e nelle verifiche orali.
Dentro e fuori dall’aula
Vediamo adesso una serie di comportamenti e accorgimenti a cui fare attenzione per vivere al meglio l’esperienza delle scuole superiori.
Da non sottovalutare è l’organizzazione dell’ambiente e del materiale scolastico. Per essere dei professionsiti dell’apprendimento è essenziale avere degli strumenti performanti e studiare in un ambiente comodo e adeguato, senza distrazioni.

La pianificazione del proprio tempo è uno dei fattori che più influisce nel successo al liceo. L’impegno è tanto (sebbene con le tecniche di apprendimento si possa risparmiare molto tempo) e organizzare la giornata in tempi d’azione e di pausa e in base ai propri impegni è fondamentale. Io consiglio sessioni di studio da 40 minuti intervallate da 20 minuti di pausa – fondamentali per non sovraccaricare la mente.
Dentro l’aula, invece, sono da tenere sempre presenti tre qualità indispensabili per ogni studente efficace. Sempreverdi e fondamentali sia per i ragazzi, per avere un atteggiamento positivo e propositivo verso lo studio, quanto per la percezione degli insegnanti: Attenzione, Partecipazione, Puntualità.
Ti interessa approfondire tutti questi aspetti che concorrono al successo a scuola e partecipare a un’esperienza d’apprendimento unica?
Dai un’occhiata ai Memo Camp!
Memo Camp:
a imparare s’impara!
Memo Camp è una formula innovativa e dall’efficacia comprovata: un corso di formazione di alto livello, come quelli che Matteo Salvo e il suo team rivolgono ai professionisti, ma su misura per i ragazzi.
Un’esperienza di crescita formativa e personale, per imparare divertendosi.
Un camp unico nel suo genere, con 94 edizioni alle spalle, che cresce e si rinnova per fare ottenere risultati sempre migliori agli allievi.
L’obiettivo è lo stesso di sempre: rendere i ragazzi dei veri Atleti dell’Apprendimento.
Un’esperienza formativa preziosa per la loro vita scolastica e per il loro futuro.