Come Organizzare e Pianificare lo Studio Universitario. Consigli di M.Salvo
Blog

Come organizzare e pianificare lo studio universitario

Metodo Studio Universitario

Indice Articolo

Introduzione

Quante volte vi è capitato di andare al lavoro o ad un appuntamento e di arrivare impreparati o dimenticandovi qualcosa?

La stessa cosa succede con lo studio ed arrivare ben preparati ad un esame universitario ci permette di acquisire maggiore sicurezza e ottenere risultati migliori; per questo è fondamentale la pianificazione.

Vediamo perché e come è importante farla.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Come Organizzare lo Studio

studiare

Il metodo della pianificazione dello studio non è qualcosa che riguarda solo chi è molto ordinato ma è alla portata di tutti ed è fondamentale perché ci permette di ottimizzare risorse e tempi.
La nostra mente si focalizzerà sugli obiettivi che ci siamo prefissati orientando in quella direzione tutte le energie.
Questo ci garantirà anche un maggiore ordine mentale e ci permetterà di evitare quello stato confusionale che viviamo di fronte ai numerosi libri di testo.

                                             La nostra produttività aumenterà.

Inoltre si evita di arrivare al giorno dell’esame con ancora molti capitoli da studiare portandoci quindi ad avere un aumento dell’ansia, unito magari alla stanchezza delle ore passate sui libri.

Il planning degli esami deve essere effettuato seguendo delle scelte strategiche, tenendo quindi in considerazione:

  • la presenza di esami propedeutici che è meglio affrontare subito in modo da non rimandare nel tempo e creare così un ostacolo allo studio delle materie successive;
  • la possibilità di seguire le lezioni frontali che sono importanti poiché permettono di apprendere notizie in modo diretto dal professore preparato su quell’argomento ed inoltre è possibile prendere appunti su eventuali collegamenti, fare osservazioni e commenti;
  • informarsi se ci fosse la possibilità di effettuare esami parziali a metà corso in modo da smaltire il materiale di studio;
  • effettuare un’attenta valutazione della quantità e qualità del materiale di studio in quanto potrebbe influire sull’organizzazione del planning: un esame molto lungo ma di semplici contenuti infatti implicherà meno tempo rispetto allo studio di un solo manuale molto dettagliato e difficile da comprendere;
  • informarsi sulle date degli appelli per verificare la nostra disponibilità ed eventualmente spostare impegni o anche solo riuscire ad incastrare più esami nello stesso periodo di tempo;
  • infine sono fondamentali le variabili di tipo personale come le uscite tra amici, lo sport, le visite mediche ecc che caratterizzeranno il planning in base agli impegni e lo renderanno diverso dagli altri.

Per questo è importante ribadire che:

Non esiste una pianificazione standard ideale, ma ognuno la deve creare ad hoc in base alle caratteristiche dei propri esami, delle attitudini personali e degli impegni.

studiare università

Preparazione Esame Universitario

La preparazione di un esame può essere differente in base alla tipologia: la prova orale è infatti basata più sull’ immediatezza della risposta mentre nella prova scritta è possibile avere un tempo maggiore per riflettere, strutturare il discorso e correggere eventuali errori.
Vediamole ora nel dettaglio.

Gli accorgimenti ai quali è importante dare attenzione nella preparazione di una prova SCRITTA sono:

  • la grafia deve essere facilmente comprensibile a chiunque la legga;
  • fare attenzione ad evitare gli errori di ortografia;
  • leggere bene il quesito e rispondere in modo adeguato, senza andare fuori tema;
  • dosare bene il tempo in modo da avere a disposizione una parte per elaborare, una per scrivere e l’altra per controllare il tutto. Valutare inoltre che ci sia il tempo utile per effettuare una brutta copia;
  • farsi uno schema con le tematiche da affrontare in modo da non dimenticare nulla nella fretta e agitazione dello svolgimento;
  • cercare di evitare le situazioni che potrebbero portarci a rischiare come parlare con il vicino o utilizzare bigliettini;
  • molto apprezzata è la capacità di sintesi che però va allenata nella fase di preparazione;
  • utilizzare un linguaggio adeguato al contesto ma allo stesso tempo di facile comprensione;
  • riflettere sugli errori commessi in modo da evitare di essere colti di sorpresa in eventuali domande di chiarimento all’orale.

Nelle prove ORALI, proprio per la caratteristica richiesta di immediatezza nella risposta, invece è fondamentale curare la comunicazione tenendo in considerazione tre aspetti:

  • il linguaggio del corpo deve essere controllato quindi è opportuno mantenere una corretta postura ed evitare troppa gesticolazione;
  • l’utilizzo di termini specifici e appropriati alla materia esposta;
  • il tono della voce è molto importante in quanto un tono molto basso o che tende a mangiarsi le parole trasmetterà insicurezza e nonostante ci possa essere una buona presentazione renderà poco.

come comunichiamo qualcosa è spesso più importante di cosa diciamo

Vi sono comunque alcuni accorgimenti da tenere in considerazione:

  • usare il “lei” in quanto ci si sta rivolgendo ad un professore come forma di rispetto;
  • conoscere gli autori e i titoli dei testi portati all’esame per trasmettere la giusta preparazione e interesse al professore nel caso in cui dovesse far domande a riguardo;
  • evitare di esporre dando l’impressione di aver studiato a memoria; meglio prendersi un momento in più per riflettere ma dimostrare di saper elaborare;
  • avere rispetto per il docente che parla e saperlo ascoltare;
  • assumere un atteggiamento umile;
  • non girare intorno all’argomento ma centrare la risposta;
  • fare attenzione al giusto utilizzo dei verbi.

Entrambe le tipologie hanno in comune l’importanza di assumere un atteggiamento positivo nei confronti del compito da svolgere, evitando quindi le continue lamentele o le scusanti…ma soprattutto ricordandosi che anche i professori sono umani!

Ansia da Esame

L’approfondimento di tali aspetti è importante non solo per l’esposizione ma anche per la gestione dell’ansia.
Spesso infatti ciò che blocca gli studenti è lo stato di ansia che precede la prova o addirittura tutta la preparazione. Questo però tende solo a far calare il rendimento delle nostre prestazioni.
Per questo motivo è importante imparare a gestire l’emotività per raggiungere un miglioramento. Questo è possibile attraverso una buona preparazione e pianificazione accurata delle tempistiche in modo da arrivare il giorno dell’esame tranquilli e preparati, assumere un pensiero e un atteggiamento positivo ed avere cura di sé.

Tempo Libero

Una buona prestazione non si ottiene con uno studio intenso e senza limiti ma attraverso una buona pianificazione che preveda anche degli spazi per la cura di sé. Con questo si fa riferimento ad un tempo libero per dedicarsi allo sport, alle proprie passioni o anche semplicemente alla giusta dose di risposo.

  ricorda : mens sana in corpore sano

É necessario quindi trovare un giusto equilibrio tra gli obiettivi, le risorse a nostra disposizione e le tempistiche. Prendere consapevolezza di ciò darà già una marcia in più ed eviterà quella sensazione di essere sommersi dal lavoro.

Mappa realizzata con iMindMap

Gestire i livelli di energia e Stress

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Materiale Didattico

Concludo con dei consigli sui materiali didattici utili nel caso fossi alla ricerca di un valido aiuto per la tua Carriera Universitaria.

Libro “Professione Studente 30 e Lode

studente 30 3 lode

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260