L’Apprendimento è una scienza
Nelle tecniche di apprendimento il più potente facilitatore del successo scolastico: miglioramenti in tutte le materie testate (inglese +54%, italiano +48%, matematica +45%), ma anche nell’attenzione (+9%) e nella velocità di elaborazione (+15%).
A rivelarlo è School R-Evolution, la prima indagine sperimentale per la qualità dello studio.




In questi grafici potete vedere i punteggi delle diverse prove dei ragazzi prima e dopo il periodo di formazione. In arancione i progressi dei ragazzi formati dal team di Matteo Salvo, in blu i risultati degli altri studenti.
Progetto di ricerca
Il Metodo di studio rivoluziona l’apprendimento – ecco l’evidenza scientifica.
Dopo più di vent’anni di ricerca, che il metodo proposto da Matteo Salvo e insegnato dalle trainer di Mind Performance portasse a risultati concreti, era per noi una certezza. Da oggi lo è anche per la scienza.
Abbiamo sempre visto i risultati delle tecniche di memorizzazione e apprendimento, di un metodo di studio davvero strategico, nel miglioramento e nella soddisfazione dei ragazzi. Eravamo convinti della sua efficacia a livello empirico, adesso, grazie al progetto School R-Evolution, ne abbiamo anche l’evidenza scientifica.







Propositi e promotori
Una squadra di accademici e ricercatori con un proposito in comune: migliorare l’esperienza dell’Apprendimento.
Il 10% dei bambini, in italia, riscontra serie difficoltà nell’apprendimento durante la carriera scolastica. Di questi, la metà finisce con l’abbandonare gli studi.
Del resto, molto raramente a scuola viene proposto un metodo di studio al passo con i tempi e con le esigenze di apprendimento dei ragazzi.
Ecco perchè lo scopo ultimo di questo progetto, la nostra bussola, è stata la ricerca e la validazione scientifica di un metodo di studio davvero efficace, che potesse concretamente migliorare sia l’esperienza scolastica che i risultati degli allievi.
Il progetto di ricerca è ideato da Matteo Salvo – formatore ed esperto di tecniche di memoria e apprendimento, in stretta collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università Statale di Milano, l’Associazione Assomensana e il Convitto Nazionale Mario Pagano, sotto la guida del professor Giuseppe Alfredo Iannoccari – neuropsicologo, presidente di Assomensana, docente presso l’Università degli Studi di Milano e divulgatore scientifico.
Scarica il Report completo!
Leggi il report ufficiale del progetto di ricerca di School R-Evolution.



School R-Evolution
Per dimostrare i risultati concreti, tangibili del metodo promosso da Matteo Salvo, grazie alla preziosa collaborazione del rettore Rossella Gianfagna, abbiamo avuto a disposizione un perfetto campione di ricerca negli studenti del Convitto Nazionale Mario Pagano, di Campobasso.
La struttura accoglie e forma più di 500 ragazzi, tra scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado con indirizzo scientifico.
È stata la location perfetta in cui il progetto School R-Evolution ha potuto svilupparsi e portare ai risultati sperati.
L’arena del primo esperiemento scientifico italiano sull’efficacia del metodo di apprendimento.
La ricerca
Lo scopo della ricerca è stato quello di dimostrare la differenza nel rendimento scolastico tra i ragazzi formati attraverso le tecniche di apprendimento proposte dal team di Matteo Salvo rispetto a quelli abituati al classico metodo di studio.
La metodologia scientifica del progetto di ricerca è stata basata quindi sul “disegno sperimentale con gruppo di controllo”, il quale prevede che tutti i soggetti del campione della ricerca vengano suddivisi in due gruppi, il Gruppo Sperimentale (GS) e il Gruppo di Controllo (GC).
Inizialmente i ragazzi delle scuole medie e superiori sono stati sottoposti ad un test iniziale per documentare la preparazione di partenza, per poi essere divisi nei gruppi GS e GC attraverso tutti i criteri previsti dalla procedura scientifica per ottenere un campione attendibile e rilevante.
Dopo il periodo di formazione attraverso il metodo di studio proposto da Matteo Salvo in collaborazione con le Trainer professioniste di Mind Performance, i test sono stati ripetuti per indagare le differenze tra il Gruppo Sperimentale e il Gruppo di Controllo, rispetto alle prove sostenute all’inizio del percorso.


La ricerca sperimentale “School R-Evolution” ha messo in evidenza come sia cogente la necessità di adottare una metodologia didattica fondata sull’utilizzo di strategie di apprendimento per supportare gli studenti nello svolgere efficacemente il loro lavoro, lo studio.
Il direttore scientifico prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari
I risultati




L’esito della ricerca è stato chiaro: il metodo di studio fa davvero la differenza!
Gli studenti del Gruppo Speriementale (GS) e del Gruppo di Controllo (GC) hanno evidenziato risultati molto diversi nelle prove somministrate.
Nei grafici a lato, potete vedere la differenza degli esiti in diverse discipline – sull’asse delle ordinate i punteggi conseguiti, su quello delle ascisse il momento prima e dopo aver ricevuto la formazione: in arancione il progresso dei ragazzi formati dal team di Matteo Salvo, ripetto agli altri studenti.
Il campione è stato testato sia attraverso prove prettamente didattiche che tramite domini cognitivi: memoria, attenzione, velocità di elaborazione, pianificazione, comprensione del testo.
In entrambi i casi, i risultati del progetto di ricerca condotto dal team universitario guidato dal professor Iannoccari parlano chiaro.
Le tecniche di memorizzazione e apprendimento oggetto della ricerca costituiscono un importante elemento differenziante nei risultati degli allievi.
Usare le giuste tecniche di apprendimento a scuola può davvero mettere il turbo alla memoria, migliorando in media la soglia di attenzione (+9%) e la velocità di elaborazione dei contenuti (+15%), e persino potenziando l’attitudine alla pianificazione delle attività per obiettivi didattici (+6%). Performance in crescita anche nelle materie oggetto dei test: inglese (+54%), matematica (+45%) e italiano(+48%).

“Abbiamo fermamente voluto questa indagine sperimentale, e non un semplice corso di formazione rivolto ai docenti, con il preciso obiettivo di porre l’alunno al centro del processo di studio. E ciò per dimostrare, come si evince dai risultati dell’indagine, che una scuola migliora e progredisce non solo formando costantemente i propri docenti, ma fornendo ai suoi studenti le tecniche più efficaci per l’apprendimento.”
— Rossella Gianfagna, Rettore del Convitto Nazionale “Mario Pagano”

“In questo periodo di disorientamento e di trasformazione forzata dei modelli didattici, l’assenza di socialità e di interazione in aula può portare a pericolose forme di demotivazione e, in alcuni casi, persino di abbandono scolastico. Ecco perché il ruolo delle tecniche di studio è fondamentale per mantenere viva e sempre ricca di stimoli l’esperienza didattica, offrendo ai ragazzi una potente leva motivazionale per la propria crescita.”
— Matteo Salvo, International Master of Memory

Siamo certi che l’introduzione nei cicli di studio di sessioni di “tecniche di apprendimento” potrebbe costituire il punto di svolta per i docenti e i nostri giovani studenti, affinchè questi trovino la propensione e la voglia di crescere nel sapere e i docenti la passione e la determinazione nel realizzare la loro nobile e indispensabile missione.
— Prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, direttore scientifico
Rassegna stampa

Skuola.net, 15.04.2021

Quotidiano Molise, 15.04.2021
Vuoi conoscere il nostro Metodo di studio?
I risultati evidenziati dal team di ricerca universitario, sono gli stessi riscontrati da diversi anni negli alunni di Matteo Salvo e dalle trainer Alice Clive Cravero, Camilla Cremona e Cristina Moncalvo.
Un metodo di studio dall’efficacia tangibile, dimostrata, costruito a partire dalla tecniche di apprendimento e memorizzazione più avanzate, su misura di studente.
Si tratta di un metodo che non solo farà migliorare il rendimento dei ragazzi, ma permette di riscrivere una nuova quotidianità scolastica. Il luogo migliore per esplorarlo è il MemoCamp. Un’esperienza di apprendimento unica, per imparare ad imparare, davvero, e divertendosi.
Che cos’è il
MemoCamp?
MemoCamp è una formula innovativa e dall’efficacia comprovata: un corso di formazione di alto livello, come quelli che Matteo Salvo e il suo team rivolgono ai professionisti, ma su misura per i ragazzi, con linguaggi e strumenti pensati per loro e senza tralasciare l’elemento ludico e di socializzazione.
Un’esperienza di crescita formativa e personale, per imparare divertendosi. Un Camp unico nel suo genere, con oltre 120 edizioni alle spalle, che cresce e si rinnova per fare ottenere risultati sempre migliori agli allievi.