Indice Articolo
Introduzione iMindMap 11
Vediamo insieme come utilizzare al meglio le funzioni per la creazione delle Mappe Mentali in formato digitale attraverso l’utilizzo del software iMindMap.
Versioni Precedenti iMindMap
I video sotto riportati, per quanto ancora in buona sostanza attuali, riguardano la versione iMindMap9, quindi alcune funzioni potrebbero essere state modificate.
Installazione iMindMap
Vediamo insieme tutti i passaggi per l’installazione del software o la prova demo di IMM9, e i primi consigli per l’apertura del foglio di lavoro. In tanti scrivono per avere un supporto nel download del software. Il video che andrai a vedere ti fornirà tutte le risposte ai tuoi quesiti per garantirti un aiuto tangibile nell’installazione. Inoltre, potrai usufruire dei primi consigli per una corretta apertura dei fogli di lavoro, e i primi passi per la creazione della mappa digitale. Punti Trattati nel video:
- Installazione Software IMM9
- Consigli per il download versione DEMO di prova
- Apertura foglio lavoro
- Primi passi creazione mappa digitale
Comandi ramo
Dall’idea centrale compaiono due piccoli cerchi rossi che indicano la possibilità di creare i rami della mappa.
Abbiamo tre tipologie di rami, da utilizzare in base alla propria esigenza specifica:
- Ramo chiuso / box branch
- Ramo classico
- Ramo collegamento
IMindMap 9 ci permette di utilizzare al massimo la nostra creatività, per rafforzare il ricordo; ricordanti di selezionare l’opzione Mappe Mentali Tony Buzan, poiché ci permetterà di creare la mappa secondo le funzioni corrette e più facilmente memorabili. Le mappe mentali sono la tecnica più efficace per apprendere un metodo di studio e memorizzare testi, e si basano sul funzionamento naturale della memoria.
Non mi resta che augurarti buona visione:
Comandi ramo rapidi
Per velocizzare la creazione della Mappa Mentale possiamo utilizzare i comandi a tastiera per semplificare i passaggi al mouse.
Sarà fondamentale utilizzare i comandi “tab” e “invio” per stare al passo con gli appunti durante una spiegazione, conferenza o relazione.
Punti trattati nel video:
- Comandi ramo da tastiera
- Comandi scorrimento mappa
- Scrittura rapida su rami
Modificare i rami
Per aumentare il ricordo della propria mappa è possibile modificare diverse tipologie di impostazioni tra cui il carattere, il colore del font, la forma, ecc..
Ogni modifica può essere semplificata attraverso l’utilizzo dei tasti rapidi sulla tastiera.
Punti trattati nel video:
- Ancoraggi Ramo
- Cambio colore ramo
- Rami “arte”
- Cambio carattere ramo
Inserire informazioni sui rami
Per aumentare il ricordo della propria mappa è possibile modificare diverse tipologie di impostazioni tra cui il carattere, il colore del font, la forma.
Possiamo inoltre inserire vari tipi d’informazioni che rendono ancora più memorabile la mappa che andiamo a creare. Punti trattati nel video:
- Inserimento icone
- Inserimento immagini da galleria
- Inserimento immagini da Google
- Inserimento immagini create “a mano libera”
- Inserimento video Inserimento collegamenti
Funzioni iMindMap
Per facilitare alcuni passaggi della creazione di una Mappa Mentale, è possibile utilizzare le funzioni di copia, taglia e incolla.
Le medesime funzioni possono essere utilizzate con i tasti veloci o TAB. Modificare una mappa in tempo rapido è fondamentale nei momenti di dettatura o di presa appunti durante un’esposizione.
Punti trattati nel video:
- Copiare Rami
- Tagliare – incollare i Rami
- Trascinare Ramo
- Comandi veloci a tastiera
Layout iMindMap
Per migliorare l’aspetto grafico della Mappa è possibile modificare ogni parte di essa.
Ci sono modifiche utili per mantenere sempre alto il ricordo, con la possibilità di personalizzare il proprio lavoro in ogni dettaglio. Modificare una mappa in tempo rapido è fondamentale nei momenti di dettatura o di presa appunti durante un’esposizione e per questo motivo possiamo utilizzare i tasti rapidi.
Punti trattati nel video:
- Pulisci Mappa
- Aggiungi Tela
- Modifica Stili
- Selezione Multipla
Funzioni Programma
Il programma mette a disposizione dell’utente una serie di funzioni per semplificare la creazione della mappa.
Tutte le funzioni permettono di velocizzare e aumentare la rapidità di creazione.
Punti trattati nel video:
- Annullare operazione
- Inserire testo libero
- Mappa da Ramo
- Copia Mappa
- Gestire la gerarchia delle informazioni
Funzioni File
Per usufruire della Mappa Mentale creata in ogni sua modalità, il Team di Tony Buzan ha sviluppato in ogni aspetto le possibilità di esportazione della Mind Map.
La Mappa Mentale può essere condivisa con altri utenti, presentata tramite PowerPoint, e utilizzata in modalità presentazione dal software iMM9. Ogni attività la possiamo salvare sul Cloud o su Drive, questo ci permetterà di modificare la mappa da tablet o da qualunque dispositivo collegato al WEB.
Punti trattati nel video:
- Salva file Salva su Cloud
- Condividere Mappa con altri utenti I
- mpostazioni di stampa
- Esporta Mappa
- Formati esportazione
- Funzione BrainStorming
- Modalità Presentazione iMM9
Impostazioni iMindMap
Il programma iMM9 ha la particolarità di poter salvare le mappe mentali costruite costantemente o con impostazione di un timer a scadenza. Questa caratteristica ci permetterà di non perdere mai le modifiche effettuate alla Nostra mappa. Possiamo inoltre utilizzare il sistema di aggiornamento software o la funzione di “disattiva licenza” per il possibile cambiamento di computer.
Punti trattati nel video:
- Salva con timer
- Cerca aggiornamenti
- Disattiva licenza
Installazione abbonamento Tablet
Vediamo insieme tutti i passaggi per l’installazione del software per dispositivi Tablet o Smartphone. In tanti scrivono per avere un supporto nel download del software. Il video che andrai a vedere ti fornirà tutte le risposte ai tuoi quesiti per garantirti un aiuto tangibile nell’installazione. Sappi che il software per dispositivi mobili (tablet o smartphone) è sempre fornito in abbonamento (minimo 1 anno).
Punti Trattati nel video:
- Codice Alfanumerico
- Link Installazione
- Percorso Installazione