Ciao Matteo, avrei bisogno del tuo aiuto: potresti consigliarmi una tecnica per imparare questi caratteri cinesi per favore? Grazie per tutto il lavoro e l’attenzione che dedichi all’apprendimento.
Ciao Ludovica, finalmente riesco a risponderti. Abbi pazienza, ma ci tengo a risponderti bene e su una cosa così specifica ci tenevo a dedicarti il tempo necessario.
Tu come stai? Come sta procedendo dopo il corso di Memoria Prodigiosa LIVE?
Venendo alla tua domanda ho visto il file che mi hai mandato, e iniziando dal primo la cosa che ho capito è che la memorizzazione dei caratteri sia alla base dell’apprendimento di questa incredibile lingua.
Iniziamo dalla memorizzazione del primo carattere. Per farlo la cosa che facciamo è creare sempre un’associazione tra:
- immagine per il carattere che costruirai in base a quello che ti richiama la forma del carattere
- immagine per la pronuncia
Ad esempio:
- 1° carattere assomiglia ad una tenda bucata in alto a sinistra, e posso immaginare che inizi a piovere e chi è dentro dica “BA”
- 2° carattere assomiglia a un uomo senza gambe che dà una testata su una trave, e posso immaginare che la trave gli vuole fare uno scherzo per spaventarlo e urla “BU”
- 3° carattere assomiglia a un equilibrista che cammina a passo spedito e dice “dài che ce la faccio”, Tu poi tieni solo il “DÁ”
- 4° carattere assomiglia alle gambe di Pistorius che non trova il busto e gli urlano che è “LÍ”
- 5° carattere assomiglia ad una sedia (non di quelle a 4 gambe) con una scatola sopra e chiedi “MÁ” cosa c’è dentro?
- 6° carattere assomiglia all’equilibrista che ha perso l’equilibrio ed è caduto sul filo (il filo è la stanghetta verticale), i 2 trattini scollegati in alto a destra e sinistra sono le lacrime dal male e lui urla “MI” che male!
- 7° carattere è sempre l’equilibrista ma qui ha meno male e quindi non piange più e si sente una mucca “MU”
- 8° carattere assomiglia ad uno sgabello da pic-nic con il tavolino incorporato ed è “NU”ovo
- 9° carattere assomiglia ad una sigaretta che però ha solo il lato femminile (lo “Yin”)
Questo lo puoi fare per i caratteri base come prima cosa.
Per interiorizzarli bene osservali nel dettaglio con le regole della fotografia mentale che abbiamo visto al corso (quella dell’immagine che dopo averla osservata andavamo a ricostruirla) e poi li ridisegni per essere certa di averli interiorizzati bene.
Successivamente li ripeti anche come suoni corretti, in modo che impari le sillabe con l’accento e la musicalità corretta.
Per memorizzare la traduzione di ciascuno crei un’associazione in più collegata alla prima.
Ad esempio:
- 1° carattere assomiglia ad una tenda bucata in alto a sinistra e posso immaginare che inizi a piovere e chi è dentro dica BA e lo dice perché cadono solo OTTO gocce
- 2° carattere assomiglia a un uomo senza gambe che dà una testata su una trave e posso immaginare che la trave gli vuole fare uno scherzo per spaventarlo e urla “bu” e lui dice NON fa male
- 3° carattere assomiglia a un equilibrista che cammina a passo spedito e dice “dài che ce la faccio” Tu poi tieni solo il “dà”. Ce la fa e diventa GRANDE
- 4° carattere assomiglia alle gambe di Pistorius che non trova il busto e gli urlano che è “lì” e allora fa una prova di FORZA andandoselo a prendere
- 5° carattere assomiglia ad una sedia (non di quelle a 4 gambe) con una scatola sopra e chiedi “mà” (inteso come abbreviativo di mamma che ha un’immagine più forte rispetto a ma congiunzione) cosa c’è dentro? Apri ed esce un CAVALLO
- 6° carattere assomiglia all’equilibrista che ha perso l’equilibrio ed è caduto sul filo (il filo è la stanghetta verticale) i 2 trattini scollegati in alto a dx e sx sono le lacrime dal male e lui urla MI che male. A questo punto gli misuri la ferita con un METRO e lo medichi con il RISO
- 7° carattere è sempre l’equilibrista ma qui ha meno male e quindi non piange più e si sente una mucca “MU” e non mangia erba ma solo LEGNO
- 8° carattere è uno sgabello da pic-nic con il tavolino incorporato ed è “NU”ovo ed è tutto rosa (FEMMINILE)
- 9° carattere assomiglia ad una sigaretta che però ha solo il lato femminile (lo Yin) e la vedi sul podio perché è il numero UNO
All’inizio sembra magari un pochino laborioso ma è come imparare a guidare la macchina, a piedi all’inizio faremmo più strada rispetto a capire come farla partire, ma una volta che abbiamo capito il meccanismo diventa tutto più semplice. Per non parlare di quanto sia facile confondere quei simboli così simili l’uno all’altro che per noi sembrano scarabocchi. Se invece li trasformi in immagini diventa tutto più chiaro e poi li ricorderai sul lungo termine.
Puoi darti come obiettivo quello di impiegare 2 minuti ciascuno (a volte vedrai che impiegherai molto meno) e ogni giorno ne impari 30. Non strafare ma sii costante. Se stabilisci che ne impari 30 al giorno dopo segui quel ritmo.
Ricordati che è fondamentale la cadenza dei ripassi dopo un’ora, un giorno, una settimana e un mese in modo da interiorizzarli in modo profondo e a lungo termine.
Man mano che li fai ti verrà sempre più semplice come in tutte le cose e noterai sempre più velocità nell’individuare le immagini per ogni simbolo o parola nuova.
Spero di esserti stato d’aiuto. Buona settimana e tienimi aggiornato sui tuoi risultati.
Migliorare la memoria
Scopri il pacchetto in promozione GIFT MEMORY per ottenere il massimo dalla tua mente.