Introduzione
Ti capita mai di sentirti sopraffatto dalle pagine da studiare e avere paura di non riuscire a portare a termine gli impegni scolastici?
Lo stress da studio è molto diffuso ed è uno stato mentale difficile da affrontare perché spesso si manifesta in concomitanza con periodi particolarmente intensi di studio in cui facciamo fatica a gestire le nostre emozioni.
Sapere cos’è lo stress da studio, conoscerne le cause e identificarne le possibili soluzioni diventa perciò importantissimo per ogni studente; in questo articolo ti spiegheremo proprio questo.
Come nasce lo stress da studio?
Lo stress da studio può essere causato da diversi fattori che possono dipendere direttamente da te o essere causati da elementi esterni. I motivi principali sono tre:
- la mentalità, o mindset, ovvero avere ben chiaro dove focalizzi la tua attenzione e dove disperdi le tue energie. Analizzare il proprio mindset e saperlo cambiare in caso di stress è fondamentale per vivere lo studio con maggiore serenità;
- l’organizzazione e la pianificazione dello studio. Ugualmente importante è la capacità di organizzarsi in modo da non trovarsi sempre a studiare tutto all’ultimo. Il segreto è lasciare sempre dei margini di sicurezza per raggiungere i tuoi obiettivi con tranquillità;
- competenze, sentirsi davvero preparati porta a gestire meglio l’emotività.
Non arrivare a un esame o a un compito in classe sperando che l’insegnante di chieda quello che sai meglio, mettiti tu nella condizione di sapere tutto bene e non avere lacune o argomenti in cui non ti senti preparato. In questo modo vivrai le prove con maggiore consapevolezza e con minore paura di fallire.
Consigli per limitare la stanchezza da stress da studio
Dopo aver individuato la causa dello stress da studio è il momento di limitare al minimo la sua presenza nella tua vita di studente.
Ecco alcuni consigli per limitare al minimo lo stress causato dallo studio:
- identifica gli elementi di distrazione e fai tutto ciò che puoi per eliminarli. Per esempio, se sai che passi molto tempo a guardare le notifiche del cellulare anche quando dovresti studiare, spegni il telefono per il tempo necessario o lascialo in un’altra stanza;
- organizza le giornate con anticipo e crea una tua routine di studio. Cerca di avere ben chiari i tuoi obiettivi in modo da identificare quali sono i vari step per raggiungerli. In questo modo, potrai organizzare un tuo personale calendario di studio e non ti troverai mai a fare le cose all’ultimo momento;
- pianifica le sessioni di studio in modo da creare un margine di sicurezza. Come abbiamo già detto, è importantissimo giocare d’anticipo e darsi sempre un margine in modo da prevenire eventuali ritardi e inconvenienti e non trovarsi mai a vivere situazioni di forte stress in prossimità delle date di scadenza;
- non rinunciare all’attività sportiva. Molte persone fanno l’errore di lasciare lo sport o rinunciare alla loro attività sportiva preferita per “avere più tempo per studiare”.
In realtà, il movimento fisico aiuta moltissimo a farci stare meglio anche a livello mentale e la pianificazione dello studio ci permette di trovare il tempo per organizzarci al meglio;
- impara a gestire l’emotività. Saper controllare le proprie emozioni è molto importante, sopratutto durante un compito o un esame. Per farlo potresti simulare a casa l’interrogazione o la prova scritta in modo da imparare a gestire al meglio i tempi, il tono della voce, la postura e l’esposizione.
Scopri tutti i segreti per studiare meno ma meglio grazie all’organizzazione, alle tecniche di memorizzazione e alla gestione dell’emotività e diventa un vero atleta dell’apprendimento!
Compila il form e scarica gratuitamente la prima parte del libro di Matteo Salvo “Studiare è un gioco da ragazzi”, una pratica guida alla scoperta delle tecniche di studio e di memoria che renderanno lo studio più facile e divertente.