Mappe Mentali Software > Scopri i 10 Migliori Programmi Online⋆ M. Salvo
Blog

Creare Mappe Mentali con i Software

Area mappe mentali

Indice Articolo

Le Mappe Mentali sono uno straordinario strumento che, attraverso la rappresentazione grafica del nostro pensiero, stimola la memoria e l’apprendimento.
Si tratta di strumenti che fanno leva sulla creatività, sulla manualità e i colori, per questo hanno un’essenza evocativa ed emozionale che è fondamentale per la memorizzazione delle parole e dei concetti.

Le Mappe Mentali organizzano i concetti e le parole chiave in modo chiaro e “panoramico”, strutturano i contenuti in modo gerarchico ed associativo e semplificano di conseguenza il processo mnemonico. In aggiunta alla possibilità di realizzare mappe mentali a mano, coi limiti che comporta, esistono sul mercato molti Software che possono aiutarci a sfruttare al massimo questo straordinario strumento.

Software Mappe Mentali

software mappe mentale

La motivazione che ci può spingere ad acquistare un software per realizzare le mappe mentali, piuttosto che realizzarle a mano, risiede nel fatto che qualora disegnare non sia proprio il nostro forte, potremmo avere l’impressione che ciò stiamo creando non sia affatto un’opera d’arte.

Soprattutto durante nei primi tentativi di realizzazione, questa sensazione, dal punto psicologico, costituisce un freno inibitore per continuare a realizzarle con quella partecipazione emotiva, parte fondamentale per ottenere ottimi risultati.

Un altro svantaggio delle mappe realizzate a mano è legato al fatto che dovendo effettuare delle modifiche successive alla realizzazione della mappa, come ad esempio spostare un ramo, distribuire lo spazio in modo più omogeneo, bilanciare meglio la propria mappa, potrebbe significare dover ricostruire la mappa in modo integrale con notevole perdita di tempo ed energie. Inoltre le mappe disegnate sul foglio possono sempre rovinarsi, per esempio una tazzina di caffè potrebbe fatalmente rovesciarsi…

Per questi motivi sono stati sviluppati molti programmi che rendono possibile la realizzazione di mappe mentali di qualità.

Come scegliere il Software

Vediamo allora quali sono le caratteristiche tecniche su cui basare la nostra attenzione e che ci devono guidare verso l’identificazione del programma più adatto alle nostre esigenze:

  1. Disponibilità di opzioni e strumenti che consentano di gestire le informazioni e le loro connessioni in modo agevole e completo, sia in relazione all’aspetto visivo che funzionale.
  2. Rapidità di risposta che consente di avere sensazioni simili a quanto si prova costruendo a mano le mappe.
  3. Possibilità di esplorare le mappe anche in presenza di strutture complesse.
  4. Possibilità di esportare le mappe mentali nei formati standard più noti, ma anche nei formati grafici ed in quelli più diffusi, come ad esempio il foglio di calcolo, formati di testo txt, Power Point, oppure come immagini Jpg ecc…
  5. Possibilità di inserire dei link a risorse web, come pure di allegare file.
  6. Compatibilità con diversi sistemi operativi e piattaforme, con eventuale disponibilità di una versione desktop, in aggiunta a quella online, ma non sono da escludere versioni mobili indispensabili per l’utilizzo su smartphone e tablet.
  7. Disponibilità di strumenti tecnici in grado di consentire la condivisione del lavoro in team, metodica fondamentale per l’arricchimento della mappa nell’ambito di qualsiasi tipo di progetto.

Software Mappe Mentali Open Source Gratuiti

Mindmanager 

Questo programma consente di esportare il contenuto della mappa sia da che verso i programmi Microsoft, tra cui citiamo MS Word, MS Project, MS Outlook e PowerPoint. MindmnagerX5 è continuo oggetto di miglioramenti tecnici ed aggiornamenti.

mindmanager

Principali Vantaggi:

  • Versione gratuita per 21 giorni.
  • Consente di esportare il contenuto della mappa.

Svantaggi:

  • In lingua inglese.
  • Costo elevato.

Mindgenius 

mindgenius
Certamente il suo punto di forza è costituito dalla disponibilità di notevoli funzioni di esportazione, che sono disponibili per numerosi formati, quali ad esempio MindGeniusText, MS Word, MS Project, RTF, PowerPoint, MS Outlook, PDF, Bitmap, Pocket Mindmap file, MindMapper file, MindManager file, VisiMap file, HTML Web page, XML documents. In generale la funzionalità è decisamente buona e quindi si tratta senz’altro di uno dei programma di riferimento per la creazione delle Mappe Mentali.


Principali Vantaggi:

  • Ampie possibilità di esportazione.

Svantaggi:

  • Grafica non ottimale.
  • Funzioni didattiche limitate.

Mindmapper 

mindmapper

Il presente software possiede un’interfaccia particolarmente semplice e quindi una funzionalità che di certo aiuta il neofita delle Mappe Mentali. Il principiante incontra spesso serie difficoltà nell’approccio con i software di questo genere, con il pericolo di limitare la propria creatività e la possibilità di personalizzare la rappresentazione visiva.
In questo caso sarà facile appassionarsi all’apprendimento veicolato dalle Mappe Mentali. L’esportazione della mappa oltre che nel formato MindMapper file, può avvenire nei formati RTF, EMF, TXT, HTML.

Principali Vantaggi:

  • Adatto per principianti.

Svantaggi:

  • Solo in lingua inglese.
  • Difficili e limitate possibilità di esportazione.

Mindomo 

Si tratta di uno dei migliori programmi, sia per creare Mappe Concettuali che Mappe Mentali.
Esiste una versione online che ne consente l’utilizzo senza bisogno di scaricare alcun programma sul computer. Un suo innegabile punto di forza è costituito dalla grafica che consente di impostare la mappa in modo sufficientemente personalizzato. L’esportazione della mappa può avvenire nei formati PNG e TXT, mentre i formati più avanzati come il PDF e l’XLS sono disponibili solo nella versione a pagamento.
Per quanto riguarda la versione gratuita online, dobbiamo segnalare il limite relativo al fatto che è possibile salvare solo 3 mappe. Inoltre l’utilizzo della versione a pagamento, può risultare abbastanza complessa e quindi non adatta ai principianti.

mindomo

Principali Vantaggi:

  • Grafica molto buona.
  • Possibilità di esportazione.

Svantaggi:

  • Di utilizzo non immediato.
  • Costo elevato

ConceptDraw

conceptdraw

La versione più aggiornata di questo software, il ConceptDraw PRO v10, permette di disegnare da semplici diagrammi di flusso sino a Mappe Mentali molto complesse. Consente di importare ed esportare file Visio 2013 ed aprire e salvare file di formato VSDX e VDX ed esportare presentazioni e Mappe Mentali in formato PowerPoint. Il programma consente, inoltre, la condivisione dinamica del medesimo documento, particolarmente utile per consentire gli input da parte di più collaboratori.


Principali Vantaggi:

  • Discreta potenza grafica, con possibilità di assemblaggio di parti di disegno esistenti.

Svantaggi:

  • Non consente di riposizionare in modo automatico in funzione del quantitativo di informazioni inserite.
  • Il riposizionamento dei rami che possono sovrapporsi dovrà essere fatto manualmente con una grandissima perdita di tempo ed energia.
  • Risultati grafici finali molto modesti.

SmartDraw

smartdraw

Principali Vantaggi:

  • Buona potenza grafica.
  • Discreta compatibilità.

Svantaggi:

  • Troppo complesso.
  • Di non facile applicazione per i principianti.

Banxia-Decisione explorer

banxia

Il presente software è stato progettato con l’evidente finalità di riordinare e strutturare in modo gerarchico le idee emerse dopo una sessione di Brainstorming (Metodica che prevede la ricerca della soluzione di un problema, attraverso il confronto di idee che vengono proposte liberamente dai partecipanti). In effetti proprio per questa finalità la struttura della mappa è molto più simile ad una mappa di tipo concettuale.

Principali Vantaggi:

  • Utilità nel Brainstorming.

Svantaggi:

  • Mappe di difficile lettura.
  • La struttura delle mappe è di tipo concettuale.

NovaMind

novamind
Principali Vantaggi:

  • Una delle pochissime risorse per chi utilizza il sistema operativo MacOSX.

Svantaggi:

  • Funzioni grafiche poco efficaci.
  • Esplorazione delle mappe limitate.

iMindMap 11 – Tony Buzan

Se questa rassegna fosse una classifica mancherebbe certamente il software n°1 in assoluto oggi disponibile. Si tratta di iMindMap 11, l’ultima versione, la più innovativa e completa del software disegnato da Tony Buzan, l’ideatore delle Mappe Mentali.
In realtà, gli altri software relativi alla creazione delle mappe mentali hanno proprio avuto origine dalle prime versioni di iMindMap, che poi è stato costantemente migliorato nell’arco degli anni, motivo per cui tutti gli altri concorrenti hanno cercato di prendere ispirazione da questo modello di riferimento.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Il punto è che la maggior parte di essi pur promettendo di creare Mappe Mentali, realizza in realtà degli schemi simili a mappe, dotate di una struttura estremamente rigida e molto lineare, entrando quindi in diretta collisione con i principi che garantiscono il perfetto funzionamento dell’apprendimento delle mappe mentali: risultano quindi molto difficili da memorizzare e non stimolano la creatività.

La perfetta concretizzazione del pensiero creativo di Tony Buzan ha portato invece alla realizzazione del miglior software, che rispecchia fedelmente tutti i punti di forza delle mappe mentali e mette a disposizione una grafica eccezionale unita ai più performanti strumenti di personalizzazione e condivisione.

video-corso iMindMap 11

In pratica è possibile disegnare una mappa mentale nel modo più adatto ad esaltare le caratteristiche del testo oggetto di studio, con la migliore disposizione spaziale, il perfetto ancoraggio delle immagini, l’aggiunta di allegati nei più diversi formati, l’aggiunta e la modifica di appunti audio e molto altro ancora… Ad esempio ulteriori vantaggi sono legati al fatto che questo software unisce la creatività delle Mappe con la praticità della tecnologia, potendo modificare o aggiornare la mappa mentale ogni volta che vuoi.

In quest’ottica la possibilità di condividere le mappe consente il miglior aggiornamento e miglioramento qualitativo della mappa stessa, in quanto più persone lavorano su di un progetto e tutti possono vedere lo stato di avanzamento dei lavori, le modifiche che hanno apportato gli altri partecipanti in un feedback che alimenta gli apporti sinergici provenienti dalle diverse professionalità.

Un altro vantaggio consiste nel fatto che con questo software le mappe sono facilmente trasferibili da un computer all’altro ed è possibile spostare la nostra mappa in diversi formati; se ad esempio siamo relatori nell’ambito di un convegno e desideriamo esporre la nostra mappa dal computer in utilizzo sul quale non è installato il software, possiamo esportare la mappa mentale in formato PowerPoint e illustrare ramo per ramo il nostro discorso, dando in questo modo la possibilità anche a chi non possiede il programma di poterle visionare. Inoltre è possibile esportare la nostra mappa anche in formato JPG oppure in PDF.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Se vuoi approfondire: a questo link trovi il Tutorial gratis di iMindMap in italiano

Con iMindMap11 sarà possibile stampare le mappe nelle dimensioni che desideriamo. Infine se la mappa si trova su di un computer fisso, sarà comunque possibile accedere ed operare su di essa sia dal computer portatile o da qualsiasi dispositivo mobile grazie alla funzione cloud. Si tratta cioè di una vera e propria piattaforma per la creazione delle mappe mentali, l’unica che possa fornire la necessaria dinamicità e completezza, per consentire a chiunque, dallo studente al professionista, dall’oratore del convegno al manager d’azienda, di avere sempre a disposizione i migliori strumenti operativi, quelli che sono in grado di fare la differenza sempre e comunque.

Perché per ottenere risultati di eccellenza è fondamentale avere a disposizione gli strumenti più professionali ed efficienti. In questo modo si eviteranno errori, perdite di tempo e di preziose energie, raggiungendo direttamente i propri obiettivi e grazie all’utilizzo di iMindMap 11 tutto questo diventerà ben presto una realtà.


AYOA

Una mente allenata ha bisogno di un luogo ben organizzato.
AYOA è il software definitivo per gestire tempi, risorse e processi nel modo migliore: la perfetta sintesi di efficienza e creatività. Uno spazio di lavoro digitale completo, per trasformare le idee in traguardi.

Uno strumento innovativo per stimolare la produttività e la creatività, dall’ideazione, pianificazione e gestione dei progetti allo studio, all’insegnamento, passando per meeting, conferenze e molto altro ancora.

Pensato dagli stessi sviluppatori di iMindMap (il software incentrato sulle Mappe Mentali) Ayoa è dotato di una gamma di funzioni avanzate per potenziare i tuoi pensieri sullo schermo. Una visione accurata, organica e creativa dei flussi di lavoro e dei progetti.

AYOA è il modo più smart per organizzare il lavoro.

Sviluppato da Open Genius, AYOA è il software migliore sul mercato per organizzare processi, tempi e risorse in modo semplice, intuitivo e creativo.

Un vero acceleratore di produttività, a partire dal potezione visivo e associativo della nostra mente.

AYOA è il miglior modo per vedere i pensieri prendere forma in modo rapido, intuitivo e chiaro, per collegare fra loro le idee e infine vedere il progetto realizzato. Acquisirai visivamente e velocemente nuove informazioni, potrai pianificare progetti, studiare in modo più efficace, organizzare e gestire le tue attività e i tuoi obiettivi.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Corso Online Mappe Mentali

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Il videocorso Mappe Mentali nasce dall’esigenza di capire come sfruttare al meglio questo incredibile Metodo di sintesi, memorizzazione ed esposizione delle informazioni. Nel video corso vedremo cosa sono le Mappe Mentali e come si costruiscono, comprendendo così gli aspetti che fanno la reale differenza. Inoltre andremo ad analizzare gli errori che maggiormente vengono eseguiti in fase di creazione, per permetterti di non perdere tempo e fare subito la differenza.


Il libro sulle Mappe Mentali

Scarica gratuitamente il primo Capitolo del Libro sulle Mappe Mentali

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260