Indice Articolo
Introduzione

Libri di testo, manuali, saggi, post, newsletter…
L’apprendimento, e più in generale la comunicazione, avviene nella maggior parte dei casi in modalità scritta.
La quotidianità è oggi scandita da caselle di testo in ogni forma, dalle e-mail ai quotidiani, dai romanzi ai post, ed è sempre più diffusa la necessità di districarsi attraverso una mole considerevole di testi. Ci sono così tante cose che vorremmo leggere e memorizzare!
Ecco perchè si fa sempre più attuale la necessità di conoscere delle tecniche per aumentare la nostra velocità di lettura.
I migliori software per la lettura veloce
Per quanto riguarda la lettura veloce, ci sono oggi molti strumenti utili. Sebbene il libro come oggetto in sé abbia una tradizione secolare, per aiutarci nella lettura, a scorrere le pagine più velocemente e trarne i concetti fondamentali, può venirci in aiuto la praticità della tecnologia.
Ecco dunque i migliori software in circolazione per la lettura rapida!

Il software più completo per la lettura veloce è Spreeder. Un modo veloce e intuitivo per avere davvero il controllo delle informazioni che leggiamo. Uno strumento efficace e professionale, utile per risparmiare tempo prezioso e per aumentare la produttività.
Spreeder è in grado di utilizzare qualunque tipo di file per allenarti. Un software ampio e versatile, come il gesto della lettura.

Zap Reader. Si tratta di un software gratuito per migliorare e rendere la tua lettura più rapida e fluida fin dai primi utilizzi. Attraverso tool moderni ed efficaci, arriverai a triplicare la tua attuale velocità di lettura. Una delle feature più interessanti è la possibilità di fare copia e incolla del testo su cui vogliamo esercitarsi. Al resto ci penserà Zap Reader. Veloce, facile, concreto.

Swift read. Questo software è perfetto per migliorare la qualità della lettura delle pagine web. Swift read agisce in perfetto dialogo con il tuo browser, per un’esperienza integrata e completa. Il gesto della lettura è ampio e costante, e questo software potrà seguire da vicino e aiutarti a migliorare la lettura monitorando l’efficacia del tuo campo visivo le tue abitudini da lettore del web.

Blinkist. Solo 15 minuti al giorno. È questo il tempo che serve per migliorare la propria velocità di lettura con Blinkist. SI tratta di un software dinamico e coinvolgente che mira a farti leggere un libro al giorno. Può sembrare un obiettivo ambizioso, ma col giusto allenamento la lettura diventerà un’esperienza totalmente nuova nel metodo, negli strumenti, nella consapevolezza.

Readquick. Si fonda sull’acronimo RSVP (rapid serial visual presentation). Quest’app ti aiuterà a migliorare la tua velocità di lettura in modo coinvolgente ed intuitivo. Arricchita da un sistema di statistiche avanzate per tenere traccia di tutti i tuoi progressi, si attiva all’occorrenza, per aiutarti durante la lettura dei tuoi articoli preferiti. Uno strumento utile per la quotidianità quanto per la vita professionale.
App per la lettura veloce

La lettura oggi è a portata di tasca. Esistono infatti applicazioni molto interessanti da scaricare su smartphone e portare sempre con noi.
Anche per quanto riguarda le App per la lettura veloce, per esercitarsi e continuare a migliorare, Spreeder è disponibile su tutti i principali store, in perfetto dialogo tra tutti i devices di utilizzo.
Segnalo anche Ouread e Velocity. Due App molto utili per tenere allenata la velocità di lettura, esercitarsi sui propri testi e monitorare i progressi. Dallo spostamento oculare alle parole al minuto, tutti i parametri di un lettore esperto, da tenere sempre a portata di mano.
Perché la lettura rapida è utile
A leggere si impara alle elementari. In realtà oggi la lettura è un gesto più complesso. Non si tratta solo di velocità. L’obiettivo della lettura rapida sta anche nella strategia. Cioè la capacità di trarre da un testo scritto (cartaceo o digitale) il massimo beneficio. Portare il luce i concetti chiave e portarsi dietro le parole che davvero possono esserci utili.
Conoscere le tecniche di lettura rapida significa avere una marcia in più per formarsi e informarsi, per abitare, in definitiva, la quotidianità contemporanea.