Skimming è una parola che deriva dall’inglese e indica un’attività specifica, come la più conosciute jogging, shopping e cosi via. Deriva dal verbo to skim che significa scorrere, scremare.
Con Skimming nella lettura strategica ci riferiamo alla fase in cui andiamo a scorrere le pagine con gli occhi in modo molto rapido per capire di cosa parla il testo e dove sono i concetti più importanti per averne una visione di insieme.
Possiamo scorrere la pagina in diversi modi, quelli più funzionali sono fondamentalmente 4, in base al tipo di contenuto.
I primi due che affronteremo servono per testi molto discorsivi con i quali abbiamo già confidenza tanto da poter leggere molto più velocemente.
Il terzo e il quarto invece ci permettono di affrontare questa fase più lentamente se il testo che sitamo affrontando è particolarmente impegnativo o rarticolato oppure se tratta un argomento nuovo che non conosciamo per niente.
- Scorrere la pagina dall’alto verso il basso guidando gli occhi con il movimento della mano.
- Scorrere in diagonale cinque righe alla volta
- Scorrere velocemente ogni riga dandoci un tempo che varia da meno di un secondo a un massimo di un secondo e mezzo per riga
- A saltelli. Possiamo scorrere appoggiando delicatamente l’indice in tre punti distinti della riga. E’ come se nella nostra immaginazione dividessimo la riga in tre parti e appoggiassimo poi l’indice su ciascuna di esse. Possiamo suddividere le parti anche in base al senso delle parole, come vedi nell’esempio sotto. In questo caso non saranno parti della stessa lunghezza.

In tutti e quattro i casi il nostro occhio cadrà su parti che catturano l’attenzione, per esempio immagini , parole in corsivo, nomi propri di persone o luoghi, date e parole che iniziano con la maiuscola.
In questa fase le parti cu sui concentrarci sono l’inizio e la fine di ogni paragrafo. Per come è scritto un libro corrispondono alle parti più importanti del testo.
La parte successiva del paragrafo stesso serve ad avvalorare il concetto espresso all’inizio. Guarda anche la fine del paragrafo: molte volte sfa una sintesi dei concetti espressi.
Per svolgere bene questa fase, nei primi due casi consideriamo un tempo di cinque secondi a pagina, nel terzo e nel quarto un tempo massimo di un secondo e mezzo-due secondi per riga.
Ricorda che non stiamo leggendo: evita l’errore di farti prendere dalla lettura di una frase specifica.
Lo skimming è una cosa completamente diversa dalla lettura. E’ un pò come quando impostiamo un indirizzo sul navigatore; le varie possibilità che propone ci danno una visione di insieme, po sta a noi scegliere quale strada percorrere. Allo stesso modo dopo che abbiamo fatto lo skimmng potremo scegliere su cosa concentrare la nostra attenzione.
Possiamo scegliere quale tipo di skimming utilizzare in base al tipo di testo e alla confidenza che abbiamo con l’argomento. Possiamo decidere se rallentare su argomenti poco familiari e se accelerare dove ci sentiamo più ferrati.
All’interno del capitolo rallenteremo dove occorre focalizzare maggiormente la nostra attenzione.
Lo faremo in corrispondenza dei punti:
- Titolo del Capitolo;
- Sintesi, nel caso sia presente alla fine del capitolo;
- Questionario, se è presente in fondo al testo, queste domande sono fondamentali perchè costituiscono quel 20% di quesiti che forniscono l’80% della conoscenza richiesta;
- Mappa Mentale o mappa concettuale;
- Titolo dei paragrafi, non inizieremo a leggere la prima frase del primo capitolo, ma leggeremo prima tutti i titoli dei paragrafi;
- Immagini
- Didascalie
- Parole chiave, di solito sono scritte a bordo pagina oppure in neretto all’interno del testo;
- Parole grilletto, con questo termine intendo una parola che indica di stare all’erta. Cerchiamo parole o locuzioni grilletto come In sintesi, concludendo, ricapitolando, per concludere, quindi…
Lo skimming può essere la tua arma in più nello studio e per superare gli esami universitari con la giusta strategia.
Libro Lettura Veloce
Se sei interessato alla lettura veloce e alla lettura strategica, ti consiglio il mio libro “Come leggere 1 Libro al Giorno”
È diviso in sei parti che ti guideranno in un percorso al termine del quale avrai tutti gli strumenti adatti per conoscere le strategie di lettura rapida, come esercitarle e migliorare.
Leggendo il testo acquisirai tutta una serie di informazioni che provo qui a sintetizzarti:
- Saprai come aumentare la velocità di percezione, lo spostamento dell’occhio, come l’ampliare il tuo campo visivo.
- Troverai informazioni e consigli su come migliorare la concentrazione, la respirazione, e quali modifiche apportare all’ambiente esterno per favorire una lettura più rapida ed efficace del testo.
- Apprenderai poi a cercare velocemente i concetti chiave contenuti in un testo. Imparerai la differenze tra la lettura in versione cartacea e digitale.
- Saprai quali sono i parametri per valutare le tue performance come il PAM, parole al minuto, e il CRBT, coefficiente di ritenzione di breve termine. E tanto altro ancora per diventare campioni nella lettura rapida e migliorare le tue performance nello studio e nel lavoro.

