Memorizzare le date è sempre utile. Una entrata di diritto nei libro di storia è il 12 ottobre. Da 530 anni a questa parte, cioè dal 1492 anno in cui Cristoforo Colombo mise piede per la prima volta sul continente americano. Quindi “12 ottobre 1492” è uno di quei dati che tutti gli studenti (e non solo loro!) dovrebbe conoscere.
Ribadisco: imparare le date a memoria è molto importante. Per prendere un bel voto nel compito di storia, intanto. Ma anche per ricordare compleanni e anniversari senza il rischio di fare brutte figure. Poi, dato non trascurabile, è un eccellente esercizio per tenere in forma il nostro cervello.
Come sempre, è tutta una questione di metodo. Vediamo quindi come apprendere una tecnica che ti aiuterà a fissare le date nella mente una, volta per tutte!
Si tratta della conversione fonetica
In caso non la conoscessi, puoi leggere questo articolo oppure guardare questi video:
La conversione fonetica, prima parte
La conversione fonetica, seconda parte
Memorizzare la data della scoperta dell’America
Una volta acquisita la tecnica, basta creare un’immagine per l’evento e una per la conversione del numero.
Vediamo più da vicino come funziona. Immagina di voler ricordare proprio la data della scoperta dell’America: 12 ottobre 1492.
Ecco come facciamo:
Per prima cosa, partiamo dall’anno, il 1492. Siamo fortunati, perché la conversione fonetica ci fornisce una parola molto facile da ricordare: TRAPANO. Possiamo immaginare l’America che utilizza un trapano. Oppure noi con un trapano in mano che buchiamo una cartina geografica dell’America.

Dato per scontato che l’America sia stata scoperta nel secondo millennio, possiamo anche omettere l’1 e utilizzare solo il 492. In questo caso la conversione fonetica ci lascia alcune opzioni come RAPINA o RABBINO. Possiamo quindi immaginare l’America vestita da rabbino (se conosciamo il suo abbigliamento tipico) o mentre compie una rapina. La scelta è come sempre personale: optiamo per qualcosa che ci possa richiamare subito l’informazione.
Restano poi da memorizzare il giorno e il mese, quindi il 12 ottobre, o meglio il 12/10.
Il 12 corrisponde alla parola TANA, ma può anche essere DONNA o DONO (o TONI, se abbiamo un amico con questo nome). Il 10 corrisponde invece a TAZZA, o TASSO o DOSSO.
Possiamo quindi passare all’intera sequenza. Immaginando per esempio l’America che vede una piccola tana e da dentro estrae un’enorme tazza, all’interno della quale trova un trapano.
Questo è solo un esempio per illustrare quando la conversione fonetica sia un’ottima tecnica per memorizzare le date. Con facilità e sfruttando il potenziale visivo e associativo della nostra mente.
Libro “Studiare è un gioco da Ragazzi”
Se sei interessato ai nuovi Metodi di Studio ti consiglio il libro “Studiare è un gioco da Ragazzi”: una guida pratica per affrontare studio, interrogazioni e verifiche in tutta sicurezza.
Questo manuale è composto da 5 parti