Laurearsi da adulti a 50 anni. Cosa Studiare per riprendere la Laurea
Blog

Laurearsi a 50 anni è possibile? e ha senso?

Università

Oggi rispondo a Donatella che mi chiede: Matteo, sono una cinquantenne volenterosa, faccio ancora in tempo a migliorare il mio apprendimento?

Assolutamente sì, Donatella! Questa è una delle domande che mi viene posta con più frequenza. L’età non costituisce un fattore limitante per l’apprendimento, che è invece strettamente collegato alla motivazione, alla voglia di mettersi in gioco e alla padronanza di strategie efficaci di apprendimento.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Principali difficoltà nel riprendere lo studio da adulti

Ci sono molte persone che sono state costrette a interrompere gli studi per raggiungere l’indipendenza economica il prima possibile. Con il trascorrere degli anni, però, può riaffacciarsi il desiderio di riprendere ciò che era stato interrotto e, nel farlo, ci si approccia allo studio con una consapevolezza e una maturità da adulti.
In questa casistica, rientrano anche tutti coloro che, dopo aver conseguito la laurea, decidono di ricominciare a studiare per passione e/o per esigenze professionali.

Il cervello non è più abituato a carichi di studio elevati e a gestire la tensione derivante da questa situazione, gravata da altri impegni  relativi a famiglia e a lavoro.

Le principali difficoltà dell’imparare in età adulta sono costituite dal tempo limitato da destinare allo studio e da energie mentali spesso carenti, a causa di altre attività che un adulto deve gestire durante la giornata.

Questo rende più problematico lo studio in termini di concentrazione, in quanto pensieri estranei a ciò che si sta imparando, sono sempre pronti a intrufolarsi, creando frequenti distrazioni. Studiare con successo richiede un approccio da vero e proprio professionista dell’apprendimento, cioè colui che riesce a gestire le diverse variabili, da cui dipendono i risultati dello studio.

Come superare le difficoltà grazie a tecniche di memoria e metodi di studio innovativi

Le difficoltà inerenti allo studio possono essere superate utilizzando la propria capacità di apprendere.
Ciò di cui abbiamo bisogno è un Metodo di studio che consenta di utilizzare al meglio il tempo a disposizione, ottenendo risultati eccellenti. In sostanza, l’obiettivo è divenire “studenti efficaci”. Il termine “efficace”, costituisce un concetto ben distinto, da quello di “efficiente”.
Lo “studente efficiente” è colui che ottiene risultati positivi dallo studio, ma è costretto a investire tempi ed energie eccessive.

Per studiare con successo da adulti, occorre essere “efficaci”, quindi ottenere il meglio, nel minor tempo possibile.

Tutto questo potrebbe sembrare molto difficile da realizzare, ma è invece un risultato alla portata di chiunque. Occorre imparare a approcciare e interagire “attivamente con i testi di studio”, riuscendo a memorizzare e ricordare per molto tempo, tutti i concetti e le relative argomentazioni di ciascuna materia.

Ciò di cui abbiamo bisogno è imparare un efficace metodo di lettura (Lettura Globale), che consenta di individuare rapidamente i concetti chiave e le informazioni salienti, scremando rapidamente il materiale.
A questo punto, dovremo mettendo in risalto la struttura gerarchica dei testi, che conduce alla perfetta comprensione degli argomenti, e questo obiettivo può essere raggiunto, attraverso la tecnica delle “Mappe Mentali”, che consentono la sintesi di interi libri, in modo veloce, creativo e personale, mettendo in chiara evidenza le relazioni che dal generale al particolare, legano i concetti.
Il materiale così ottenuto, è già fortemente assimilato, e sarà memorizzato attraverso la tecnica della “fotografia mentale”, sfruttando la “memoria visiva” che, grazie alla struttura delle Mappe, consente di apprendere molto velocemente.

Sulla struttura delle Mappe Mentali, sarà possibile effettuare qualsiasi integrazione relativa a concetti secondari e dettagli, facendo ricorso alla “Mnemotecnica”, vera e propria “Arte di ricordare”, utilizzata già dal celebre oratore romano Cicerone, grazie alla quale egli era in grado di tenere “a braccio”, discorsi della durata di ore, e le cui arringhe, gli valsero il titolo di “Principe del foro”.
Nella sua tradizione di oltre 2500 anni, la “Mnemotecnica” è stata oggetto di un continuo processo di miglioramento, in termini di rapidità, quantità e qualità della memorizzazione. Per ogni esigenza di apprendimento, esiste una “Mnemotecnica specifica”, che consente di fissare qualsiasi informazione utile nella propria Memoria.

L’insieme di questi strumenti tecnici, utilizzati nella corretta sequenza operativa, costituisce il “Metodo di studio efficace”, in grado di consentire risultati di eccellenza, anche in età adulta.

Video Corso sul Metodo di Studio

Ho pensato a persone come te che cercano un nuovo metodo di Studio quando ho realizzato il mio VideoCorso che permette di apprendere il corretto Metodo di Studio per semplificare l’apprendimento delle informazioni.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Le prime lezioni sono gratuite inserendo la tua email!
Provalo

Come conciliare studio e lavoro?

Con le strategie di apprendimento precedentemente descritte, a nostra disposizione, è necessario organizzare al meglio la giornata, per ricavare gli spazi temporali da dedicare allo studio.
Indubbiamente è necessaria una forte motivazione a imparare, perché spesso occorre fare dei sacrifici, dovendo studiare al mattino presto o la sera tardi, e durante il week end, momenti che vengono solitamente destinati al riposo, alla famiglia, agli amici, e allo svago.

Ed ecco rendersi evidente l’importanza del padroneggiare un efficace metodo di studio, quello che ci consente di ridurre al minimo, il tempo da dedicare all’apprendimento, abbattendo lo stress, e garantendoci la massima tranquillità e benessere psicofisico.

Conosciamo bene gli effetti deleteri legati alla mancanza di sonno, piaga che purtroppo funesta spesso l’esperienza di chi studia in età adulta, senza avere a disposizione gli strumenti metodologici che consentono di fare la differenza.
Studiare in orari impegnativi dal punto fisiologico, necessità l’ausilio delle tecniche giuste, in grado di controbilanciare la situazione a proprio favore. Studiare come un metodo efficace, significa, inoltre, rendere appassionante e divertente lo studio, condizioni di fondamentale importanza per uno studente adulto, costretto ad apprendere in condizioni problematiche.

Quindi ogni studente adulto, potrà individuare i momenti migliori da dedicare all’apprendimento, sulla base del proprio bioritmo.

Alcuni preferiscono studiare la mattina presto, per altri lo studio serale o notturno può essere preferito. Dobbiamo assecondare i nostri bioritmi e non ostacolarli in alcun modo; sarebbe fortemente controproducente. Scegliamo quindi i momenti da dedicare allo studio, con il giusto criterio, e viviamoli da protagonisti e non da vittime. Per farlo dobbiamo essere fortemente coinvolti, attenti e concentrati, durante lo studio, in modo tale da interagire “attivamente con il testo”, e grazie al “metodo di studio efficace”, saremo in grado di ottimizzare l’apprendimento!!!

È possibile laurearsi dopo i 50 anni!

Accetta tutti i cookie per vedere questo video
Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Per farlo abbiamo bisogno di motivazione, voglia di imparare e obiettivi a lungo termine ben definiti, come ad esempio il motivo per il quale vogliamo conseguire la laurea.

Se questo propellente è disponibile, organizzando in modo dinamico la propria giornata, diventa possibile individuare i momenti da dedicare allo studio, che in breve tempo diverranno un’abitudine; per renderla piacevole, coinvolgente e produttiva, ci basterà mettere in campo, le tecniche di apprendimento più efficaci.
In tal modo daremo un valore aggiunto alla nostra scelta di rimettersi in gioco in età adulta. Ci sono tutti gli ingredienti e possediamo la ricetta per ottenere i migliori risultati.

Conosco persone per le quali questa ricetta è divenuta parte integrante della loro vita, e nonostante i tanti impegni quotidiani, non pensano neppure per scherzo di smettere di studiare, anche se seguono facoltà difficili come medicina e Diritto.
Alcuni di loro hanno ripreso gli studi dopo i 40 anni e oggi sono plurilaureati e/o in possesso di diplomi di specializzazione, a dimostrazione che le barriere che ci sembrano insuperabili, possono essere abbattute con gli strumenti giusti.

Impara ad applicarli, e trasformerai in realtà i tuoi sogni; farlo da adulto ti regalerà una gioia e una soddisfazione che non ha prezzo!!!

Consigli sui materiali didattici utili sei alla ricerca di un valido aiuto per la tua Carriera Universitaria

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260