Come Rimanere Svegli per Studiare : 3 Consigli Utili⋆ Matteo Salvo
Blog

Rimanere svegli fino a tardi per studiare: 3 consigli utili

Metodo Studio Universitario

Indice Articolo

Introduzione

Ci sono giornate in cui l’ultima cosa che vogliamo fare è passare il tempo sui libri per cui ci ritroviamo la sera, costretti a studiare ma troppo stanchi per farlo. Come ci si comporta in questi casi?

Premesso che la cosa migliore sarebbe sempre quella di non procrastinare e organizzarsi per tempo, in questo articolo trovi tre consigli utili per affrontare al meglio le tue sessioni di studio serali.

1. L’importanza dei tempi di recupero

Come forse già saprete, a Mind Performance crediamo molto nei tempi di recupero e nella suddivisione del tempo di studio.

Per questo motivo, quando insegniamo il metodo di studio, consigliamo di suddividere il tempo in cicli di studio :

  • 40 minuti di studio;
  • 15 minuti di pausa;
  • 5 minuti di ripasso di quello che è stato fatto nei 40 minuti precedenti.

Questo significa che, anche se ti sei trovato a studiare la sera tardi, dovrai comunque prestare attenzione alla divisione del tuo tempo e non trascurare le pause e i ripassi.

Probabilmente ti verrebbe spontaneo metterti a studiare senza pause fino a raggiungere il tuo limite di concentrazione ma in questo modo riuscirai a trattenere meno informazioni e avrai sprecato del tempo utile che, invece, grazie alle pause, ti renderà più produttivo.

Vediamo come:

  • Se, per esempio, deciderai di ripassare la lezione dalle 22:00 alle 23:00, studierai dalle 22:00 alle 22:40, poi farai una pausa di 15 minuti e dalle 22:55 alle 23:00 farai una verifica e un ripasso dei punti chiave di ciò che hai studiato.
  • La pausa deve essere una pausa reale in cui ti stacchi completamente dai libri e dallo studio, potresti farti una doccia o portare a spasso il cane, cucinare qualcosa per il giorno successivo o ascoltare della musica che ti piace.
  • L’importante è scegliere un’attività che ti rilassi e ti faccia sentire bene senza però farti addormentare. Se però senti che la stanchezza è così forte da non permetterti più di proseguire con lo studio significa che hai bisogno di dormire e sforzarsi di memorizzare nuove informazioni potrebbe risultare inutile.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

2. Cicli di studio serali

Se decidi di studiare di sera, ti consiglio di prepararti al meglio in modo da rendere di più e sfruttare al meglio il tuo tempo:

  • Evita di studiare a letto o disteso sul divano e scegli sempre un ambiente confortevole ma consono a questa attività come una scrivania o un tavolo ben organizzato.
  • Elementi come l’ordine, una buona luminosità e gli strumenti di studio (penne e quaderno per gli appunti) non dovrebbero mai mancare, specialmente la sera quando le energie solitamente sono ridotte al minimo.
  • Se sai che studierai di sera, prepara già la tua “postazione” in modo da iniziare non appena tornerai a casa e, per quanto ti è possibile, prepara in anticipo un piano di studio realistico in modo da avere già in mente quali sono i tuoi obiettivi di studio della serata e poter prevedere quanto tempo ti richiederà raggiungerli.

In questo modo, avrai un maggiore controllo della situazione e riuscirai a concentrarti meglio, è come quando fai un lungo percorso a piedi: se riesci a vedere la tua meta sarai sempre più motivato ad andare avanti.

3. Gli appunti strategici

Gli appunti strategici sono sempre di grande aiuto, specialmente quando è sera e non si ha voglia di studiare. Prendere appunti durante le lezioni è fondamentale per guadagnare tempo prezioso e iniziare lo studio già con un’idea chiara dell’argomento trattato.

  • Ti consiglio di prendere appunti utilizzando le mappe mentali o comunque di segnarti per iscritto le parole chiave e i temi principali così da agevolarti il lavoro a casa.
  • Un altro consiglio che posso darti è quello di utilizzare, anche durante lo studio, è di utilizzare penne colorate perché stimolano maggiormente l’attenzione rispetto al nero e di usare post-it e disegni per tenere a mente gli obiettivi e i concetti più importanti.
Esempio di mappa mentale tratto dal libro “Il segreto di una memoria prodigiosa”

Se sei alla ricerca di un metodo di studio efficace ti consiglio di partire dal mio libro Professione studente 30 e lode, una guida completa per gli studi con tante indicazioni su come gestire il tempo ed apprendere di più e in tempi più ridotti.

Acquista Professione: studente 30 e lode
Accetta tutti i cookie per vedere questo video

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260