Una delle principali difficoltà che incontriamo quando si deve imparare l’inglese è confrontarsi con una pronuncia diversa da quella associata alla grafia italiana che hai imparato.
Se a un bambino che ha imparato da non molto a scrivere in italiano cerchiamo di insegnare anche a scrivere in inglese, entrerà in grande confusione. Si chiederà: “Perché We eat fruit everyday non si scrive Ui it frut evridei?” oppure “Perché esistono suoni così diversi e abbinati a lettere che per me hanno altri suoni?”.
È fondamentale per tutti coloro che vogliano imparare l’inglese capire bene che presenta alcuni suoni che l’italiano non ha e che dobbiamo, quindi, acquisire. Non possiamo adattare i nostri suoni alla loro grafia, né tantomento fare l’opposto.
Per facilitare la teoria, ti ho preparato un video con l’apprendimento di 12 vocaboli. Esercitati con me e impara a capire questo semplice metodo.
Come Memorizzare i Vocaboli in Inglese
Memoria a Lungo Termine
Una cosa che ti suggerisco di fare, per imparare bene la pronuncia dovresti seguire un corso di dizione.
Se non hai tempo puoi consultare la pagina dedicata ai 500 vocaboli in inglese
A me è stato davvero molto utile. Non è un corso per imparare l’inglese ma è un corso per imparare la pronuncia corretta. È un po’ come se un italiano proveniente da una regione con un accento locale molto forte decidesse di fare lo speaker radiofonico: dovrebbe imparare a pronunciare la lingua italiana in modo perfetto.
Sicuramente vivendo lì lo parli già fluentemente, e questo che ti ho detto a mio avviso è quello che ti farebbe fare la differenza.
Ricorda: È molto meglio avere un dizionario povero e avere una pronuncia perfetta che avere un dizionario molto forbito e conoscere tutte le regole di grammatica, avendo una pronuncia così distante da quella corretta che ti impedisce di essere compreso e a tua volta di non comprendere quello che ti dicono.
Materiale didattico consigliato.
Scarica Gratuitamente il primo capitolo del libro “Imparare l’Inglese in un Mese”
Vuoi imparare l’inglese in poco tempo ?
Lo puoi fare grazie alle Tecniche di Memoria!