Le tecniche che possono aiutare gli studenti ci sono e funzionano, ma purtroppo sono sconosciute ai più. “L’assurdo è che i metodi di apprendimento mancano proprio nell’ambiente scolastico, il posto che ne avrebbe più bisogno. Non certo per cattiva volontà degli insegnanti ma, semmai, perché il nostro sistema scolastico non è ancora adeguato e pronto ad accogliere metodi che all’estero sono sicuramente più diffusi e compresi”.
Ecco un feedback di uno dei tanti genitori che ci contattano dopo i Memocamp
Siamo i genitori di Giulio e in allegato vi mandiamo con orgoglio la sua pagella .
Un grande traguardo per lui che, essendo DSA, incontra qualche difficoltà , soprattutto in italiano e nello svolgimento dei temi.
Siamo comunque molto contenti per Giulio anche se lui stesso ha affermato che , per il raggiungimento di questi risultati, non si è impegnato molto.
Per questo motivo lo abbiamo sollecitato a mettersi alla prova, per capire dove riesce ad arrivare dando il meglio di sè.
Questa mail riportano il testo che abbiamo ricevuto dai genitori di alcuni nostri allievi e prima di pubblicarle abbiamo chiesto loro l’autorizzazione per rendere i risultati dei loro figli pubblici
Materiale Didattico
Il bambino dislessico in realtà può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al “massimo le sue capacità ed energie”. Ecco perché si stanca rapidamente, commette errori o “rimane indietro”.
Ha bisogno di concentrarsi molto: può leggere un brano correttamente, ma non coglierne il significato, ha spesso difficoltà con le cifre o la musica o qualsiasi materia fatta di simboli-icone, può avere grandi difficoltà nell’apprendere nozioni di storia, geografia, scienze o letteratura quando legge, ma se ascolta i contenuti trova invece grande giovamento.
Ecco perché un bambino dislessico, ma anche insegnanti e genitori, deve superare i soliti metodi scolastici “leggi, sottolinea, ripeti” ed aprirsi all’utilizzo di strumenti alternativi alla lettura: cassette, cd, video, computer.
Libro “Studiare è un gioco da ragazzi“
Una guida pratica, un manuale vero e proprio per affrontare studio, interrogazioni e verifiche senza più ansia da prestazione o la paura della bocciatura.
Lo studio diventerà un’attività piacevole e l’apprendimento sarà un’attività piacevole e duratura.
Memokamp Digital
Il MemoCamp Digital è stato pensato per chi non la possibilità di frequentare i miei corsi dal vivo.
Contiene file scaricabili ed una sessione extra sulla preparazione mentale. Con questo audiocorso ogni bambino affetto da DSA imparerà ad imparare con facilità e nella metà del tempo risparmiando così il doppio delle energie.