Indice Articolo
Introduzione
Le sessioni di esame sono un girone dantesco in cui le giornate di studio matto e disperatissimo vengono intervallate da momenti di panico e ansia da prestazione.
Ci chiudiamo in aule studio affollate fissando con grande sconforto libri da migliaia di pagine e iniziamo a pensare che forse l’esame potremmo rimandarlo all’appello successivo perché sembra impossibile studiare così tanto in così poco tempo.
Ogni volta ci ripromettiamo di organizzare meglio il nostro tempo per la sessione successiva ma puntualmente ci ritroviamo nella stessa situazione, ancora e ancora.
Perché procrastiniamo e ripetiamo sempre il solito vecchio errore di non organizzare il nostro tempo e continuiamo la nostra carriera universitaria in una dimensione in cui studio e ansia sono sinonimi?
Quello che ci manca è un metodo di studio efficace.
Iniziamo a scoprire di cosa si tratta e facciamo in modo che lo studio universitario diventi non solo più facile ma anche più piacevole.
Gli elementi più importanti per il metodo di studio:
Cosa si intende per “metodo di studio”? E quali sono gli elementi da tenere a mente per poterlo sviluppare in modo efficace? Vediamolo insieme.
Gestione del tempo
Una cosa molto importante da tenere a mente è che la giornata non inizia la mattina quando ci svegliamo ma già la sera precedente. Eh sì, perché pianificare il proprio tempo è fondamentale per essere produttivi.
Per questo motivo, è importante organizzare la giornata di studio prima di andare a letto e assicurarsi di dormire abbastanza e bene, in modo da svegliarsi riposati e pronti a portare a termine i nostri obiettivi. Un altro consiglio è quello di attivare il nostro corpo per svegliare anche la mente: è buona abitudine iniziare la giornata facendo qualche semplice esercizio di risveglio muscolare, stretching, o una breve passeggiata.
Come dice il detto latino “mens sana in corpore sano”: organizziamo quindi il nostro tempo in modo da poter sì studiare ma anche riuscire a stare bene con noi stessi.
Per esempio, dopo qualche ora di studio concediamoci una pausa: il recupero è necessario ed è parte integrante del processo di apprendimento.
La pianificazione della giornata e l’organizzazione dello studio sono importanti perché ci permette di ottimizzare il tempo che abbiamo a disposizione senza ritrovarci a studiare quando ci sentiamo più stanchi e meno produttivi.
Prendere appunti
Chi ben comincia, è già a metà dell’opera.
Spesso si sottovaluta l’importanza del prestare attenzione durante le lezioni ed invece è fondamentale riuscire a individuare i concetti chiave mentre vengono spiegati.
Prendere appunti è un modo per risparmiare tempo prezioso e iniziare a studiare avendo già chiaro l’argomento che è stato trattato durante la lezione. Per questo motivo, si consiglia di sistemare gli appunti il giorno stesso in cui li abbiamo presi e non aspettare che si avvicini la data dell’esame, rischiando così di non ricordarci quello che abbiamo scritto. Prendere appunti durante le lezioni è infatti anche un modo molto efficace di organizzare le idee e riuscire a fare subito delle domande ai professori nel caso in cui qualcosa risultasse poco chiaro.
Utilizzo delle mappe mentali
Sia durante le lezioni, sia nel momento dello studio, le mappe mentali sono un ottimo strumento per ottimizzare i tempi e portare a casa dei grandi risultati. Dobbiamo immaginare queste mappe come una guida che ci permette di stimolare la memoria e orientarci tra le complesse strade dello studio universitario. L’idea è quella di partire dal concetto più importante per poi avvicinarci agli argomenti ad esso collegati; in questo modo creiamo delle connessioni chiare e semplici che ci permettono non solo di ricordare ma anche di esporre con chiarezza un determinato argomento. L’esposizione infatti è parte integrante dell’apprendimento e anche il saper gestire le nostre emozioni influisce tantissimo sul voto finale.
Gestione dell’emotività
L’agitazione può giocare dei brutti scherzi e gli studenti universitari lo sanno bene.
Quante volte capita di sentirsi preparati per un esame e poi tornare a casa con un voto molto più basso di quello che pensiamo di meritarci?
Questo crea molta frustrazione che purtroppo spesso demotiva e fa passare ulteriormente la voglia di studiare e di impegnarsi. Una cosa molto importante da tenere a mente è che il voto non dipende solo dalla nostra competenza ma anche dalla capacità di gestire l’emotività. Imparare il metodo di studio significa anche riuscire ad esporre con chiarezza e sicurezza tutte le nozioni, comprese quelle più complesse. Un buon esercizio è quello di ripetere la lezione a un compagno di università o filmarsi mentre si espone un argomento in modo da potersi osservare e poter imparare dai propri errori.
La postura, il linguaggio del corpo, il tono di voce e la direzione dello sguardo sono tutti elementi che possono fare davvero la differenza e saperli utilizzare a nostro vantaggio renderà il percorso universitario più sereno e soddisfacente.
Sei curioso di scoprire di più sul metodo di studio? “Professione studente 30 e lode” è il libro che fa per te! Nelle sue pagine troverai tanti consigli pratici ed esempi tecnici per sviluppare un metodo di studio semplice ed efficace e portare a casa voti migliori. Acquistalo ora!
Libro “Professione studente 30 e lode”
