Chi è il Mental Coach - Ecco come può cambiarti la Vita ⋆ Matteo Salvo
Blog

Mental coach: chi è?

Coaching

Indice Articolo

A cosa serve il mental coach?

Il mental coach è un professionista orientato al risultato. Un risultato che, così come avviene per quanto riguarda un personal trainer, passa attraverso un percorso fatto di esercizi e buone abitudini quotidiane. Come dice il nome stesso, il mental coach agisce su un “muscolo” molto particolare: la mente.

Data la complessità della materia, rivolgersi a un esperto è sempre la scelta più saggia.
Quando parliamo di mental coach riferendoci a un professionista della preparazione mentale sono diversi i fattori che prendiamo in considerazione. Tra questi: l’emotività, la pianificazione degli obiettivi, l’attitudine e l’orientamento nei confronti delle sfide e degli obiettivi, e, soprattutto, le tecniche per apprendere e memorizzare al meglio, per essere davvero performanti, nel concreto, a livello mentale.

Per avere un’idea di quanto una buona preparazione mentale possa influire sui nostri risultati, guarda questa mia chiacchierata con Marco Montemagno:

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Cosa fa il mental coach?

Rivolgersi a un mental coach è una cosa normale, che dovrebbe essere sempre più diffusa, perchè la nostra preparazione mentale non dovrebbe essere lasciata al caso.

La nostra mente è la nostra ricchezza più grande, in qualunque situazione. Ecco perchè investire nella preparazione mentale è sempre un successo. Per affrontare qualunque sfida a partire dall’interno, dalle incredibili capacità mentali di cui siamo dotati. Tutto ciò che serve è un obiettivo dichiarato, raggiungibile, e il metodo esatto per arrivarci.

La prima cosa che un mental coach dovrebbe fare è quindi indagare quali siano le esigenze specifiche, per poi costruire un percorso di coaching personalizzato.
Motivazione e Metodo, in questo processo, sono i due pilastri fondamentali.
Dopo aver stabilito insieme una tabella di marcia, si procede con l’allenamento.

Alcuni degli “attrezzi” più efficaci in questo senso sono gli argomenti dei corsi che da più di vent’anni tengo per aziende e privati: tecniche di memoria, metodo di studio e strategie di apprendimento, lettura veloce, Mappe Mentali.

Quello tra sport e apprendimento è un legame molto evidente. Spesso infatti mi piace paragonare la mente a un muscolo. Quello che ci tengo a trasmettere è che non si tratta di dono o predestinazione: è tutta questione di metodo, e di determinazione. Nel video esploriamo questo legame:

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Coaching Online

Il miglior mental coaching: dalla quotidianità
agli obiettivi più ambiziosi!

Mental coach si nasce o si diventa?

Un mental coach deve avere sia competente tecniche (non dimentichiamoci che l’apprendimento è una scienza, e non si può improvvisare), che empatiche. Deve saper entrare nella mente dei propri allievi e capirne desideri e necessità, saper tirar fuori il meglio, allenare il potenziale. Sono inoltre fondamentali doti organizzative, per elaborare un piano d’azione davvero efficace.

Alcuni mental coach si concentrano maggiormente sul Metodo, altri sulla Motivazione. Sono entrambi fondamentali per arrivare al risultato, qualunque esso sia: memorizzare un copione, imparare a costruire Mappe Mentali memorabili, prepararti per un esame o un concorso… In ambito personale o professionale, per tutte le sfide: dalla quotidianità agli obiettivi più ambiziosi.

Io, ad esempio, trovo che l’equilibrio tra metodo e motivazione sia fondamentale. Ecco un breve video in cui ho raccolto alcuni dei miei traguardi: la conquista del Guinness World Record ad esempio. Si è trattata di una prova sia fisica che mentale, e senza una preparazione mentale adeguata non ci sarei mai riuscito.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Mental coach: nient’altro che la verità

Quando si parla di Mental coach è facile travisare il senso di questa professione. Ci tengo a ribadire che, almeno nella mia visione di coaching, la bussola deve sempre essere la professionalità. L’apprendimento è una cosa seria, fatta di metodo e risultati concreti. Non si tratta quindi di percorsi legati al mentalismo o di aiuto e convincimento, fino ad arrivare a derive vicine alle credenze mistiche.

In questo senso è bene sfatare alcuni miti legati alla figura del mental coach. La bacchetta magica non esiste. Quello che un percorso serio di mental coaching deve prevedere è un percorso che porti l’allievo al risultato, attraverso l’applicazione di tecniche e metodologie serie, sulla base della specificità dell’esigenza e dell’allievo.
Dopo tanti anni d’esperienza, infatti, ogni allievo che mi trovo davanti è per me una scoperta, un’esperienza nuova, e questa è una componente fondamentale della bellezza di questo lavoro!

Allena la mente!

Come abbiamo detto in precedenza, anche per quanto riguarda la preparazione mentale l’allenamento è fondamentale!

Se vuoi iniziare a muovere i primi passi per arrivare ad avere una mente più performante, pronta all’azione, ti consiglio il libro Allena la tua mente in cinque minuti“.
Si tratta di un manuale d’esercizi pratico, da portare sempre con te durante il percorso, per allenarti poco alla volta. Ogni grande traguardo inizia dal primo passo, e questo potrebbe essere un ottimo inizio:

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260