Calcolo Media Ponderata Esami Università - Laurea ⋆ Matteo Salvo
Blog

Calcolare la media Ponderata

Metodo Studio Universitario

Vuoi avere un’idea di quale sarà il tuo voto finale di laurea (e possibilmente qualche dritta per gonfiare il punteggio)?

calcolo media ponderata

Avere una buona media all’università è fondamentale: è da questa che dipenderà maggiormente il voto finale di laurea.
La tesi, se ben fatta, inciderà positivamente, ma a essere davvero determinanti saranno i voti dei diversi esami accumulati durante la tua carriera universitaria.
Perciò conviene concentrarsi su questo obiettivo sin dall’inizio.


Una buona media sarà indispensabile per poter accedere ai concorsi pubblici, per avere successo nei colloqui di lavoro e per il proseguimento del tuo percorso, per distinguerti dalla concorrenza in ogni circostanza. Il voto finale sarà un’arma a tuo favore e il tuo biglietto da visita.

Da quando nel sistema universitario sono stati introdotti i CFU (crediti formativi universitari), il calcolo della base di partenza per il voto finale è determinato dalla media ponderata.

Cos’è la media ponderata ?

La media ponderata è la media dei voti di tutti gli esami superati, in proporzione al numero di CFU di ciascun esame. Per questo motivo un esame da molti crediti inciderà maggiormente sulla media rispetto a un esame con meno CFU.

Come si calcola la media ponderata?

Per calcolare la media ponderata da cui è determinato il voto di laurea di base è necessario fare una proporzione tra il voto dell’esame e i CFU specifici rispetto alla totalità dei CFU. Vediamo il procedimento passo dopo passo:

Bisogna moltiplicare ogni voto d’esame (in trentesimi) per il numero di CFU previsti per l’esame stesso. I valori vanno sommati e poi divisi per il numero totale dei crediti. Trattandosi di un calcolo non complesso ma preciso e ricco di dati, ti consiglio di usare la calcolatrice.
La formula per calcolare la media ponderata di tre esami (per fare un esempio) è la seguente:


Media ponderata = (voto esame1 x crediti esame1) + (voto esame2 x crediti esame2) + (voto esame3 x crediti esame3) / numero crediti complessivo.

Esame 1: voto 26, crediti 8
Esame 2: voto 29, crediti 12
Esame 3: voto 28, crediti 4
Media Ponderata = (26 x 8) + (29 x 12) + (28 x 4) / (8 + 12 + 4) = 27,83

Calcolare il voto di base per la Laurea

Conoscendo la media ponderata, potrai calcolare il punteggio di partenza per il tuo voto finale di laurea.
Per ottenerlo, dovrai semplicemente moltiplicare il valore della tua media ponderata per 110 (voto finale massimo) e poi dividerlo per 30 (voto massimo del singolo esame).

Esempio:
Media ponderata 27,83
Calcolo voto di base: (27,83 x 110) / 30 = 102

102 sarà quindi il tuo voto di base, al quale dovrai aggiungere i punti della tesi per ottenere l’esito finale.

Ecco dei consigli per ottenere buoni voti agli esami universitari

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Adesso che sai come calcolare la media ponderata, il prossimo passo è dare il meglio durante gli esami, per accumulare punteggio. Ecco qualche pillola per migliorare, fin da subito, i tuoi risultati.

Lettura

È alla base dello studio. Per preparare un esame bisogna studiare pagine e pagine piene di informazioni. Ecco perché è necessario imparare a leggere in modo strategico. Per saper portare alla luce i concetti chiave e memorizzarli in modo efficace.
Per approfondire le tecniche di lettura veloce, dai un’occhiata al libro Come leggere un libro al giorno.

Prendere appunti

Durante le lezioni, per avere un grosso vantaggio in fase di memorizzazione, prendere appunti nel modo corretto è di estrema importanza. Il metodo di studio più efficace è utilizzare le mappe mentali per organizzare i concetti in maniera ordinata, gerarchica, in una forma grafica memoriabile, letteralmente.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Cura la tua esposizione

La realtà è che, molto spesso, non veniamo valutati sulla base della conoscenza della materia, ma su quanto dimostriamo di conoscere. Per questo motivo saper esporre con sicurezza i concetti è fondamentale. Il mio consiglio è di organizzare delle simulazioni di esame orale a casa, magari registrandoti e ascoltandoti per analizzare e dunque migliorare la tua performance.


Come scrivere una tesi di Laurea. I miei consigli

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Libro sulle Mappe Mentali

Devi scrivere la tua Tesi di Laurea ?

Sfruttando la capacità della mente di creare immagini e associazioni, grazie a molte illustrazioni che rendono immediata la spiegazione, l’autore insegna attraverso le mappe mentali come memorizzare e apprendere in modo facile, veloce e divertente attraverso le mappe mentali.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260