Mappe Mentali per Studiare a Scuola ⋆ Matteo Salvo
Blog

Mappe mentali per studiare

Area mappe mentali

Risparmiare tempo, memorizzare più velocemente e fissare solo quelle informazioni che sono realmente importanti.
Sono questi i grandi vantaggi delle mappe mentali all’interno di un percorso di studio.
Che sia un testo scolastico, universitario o un manuale da leggere a lavoro, la tecnica alla base per iniziare è sempre la stessa.

Step per Studiare con le Mappe

Tutto parte dal testo.

  1. Il primo step è segnalare le informazioni focali. In altre parole, i nuclei attorno ai quali vengono esposti i concetti.
  2. Dopodiché c’è la fase della sottolineatura.
  3. Con il terzo step, si costruisce il modello in una prima stesura che, per agevolare il compito, è senza immagini.
  4. Queste vengono inserite nel quarto step: cerchi, rombi, quadrati o disegni che ti aiutino a contenere i blocchi di informazione.

Fondamentale per una mappa mentale efficace è costruirla in contemporanea alla lettura critica. Questo sempre in un ottica di ottimizzazione del tempo. Se la stili mentre stai leggendo infatti, riesci già a memorizzare fino al 60% delle informazioni. 
E poi puoi procedere la tua lettura in modo lineare, senza essere costretto a tornare indietro e rileggere gli stessi passaggi.

mappe mentale storia

Per usare le mappe mentali® in fase di studio basta estrapolare le parole chiave dal testo e con queste costruirne la mappa.
Per ottimizzare i tempi è meglio costruirla in contemporanea alla lettura critica.

Ovviamente non sarà una versione definitiva, ma sarà una prima stesura senza immagini. Il vantaggio che ci dà è che, mentre studiamo, già stiamo immagazzinando le informazioni.
Questo perché le mappe sono un metodo attivo e di conseguenza, mentre costruiamo la mappa, stiamo trattenendo almeno il 60% delle informazioni.
Un altro vantaggio del farla in contemporanea alla lettura, e non a fine capitolo, è che andiamo avanti “a lavoro finito” e senza dover tornare indietro.

L’unica cosa che ci resta da fare alla fine è costruire la mappa definitiva, distribuendo bene gli spazi in modo omogeneo e inserendo le immagini.
Ricorda che l’inserimento delle immagini è fondamentale al fine della memorizzazione.

Alcuni pensano che, avendo disposto le parole chiave su dei rami curvi, abbiano fatto la loro mappa. Non è così.
Gli unici casi in cui non andiamo a mettere le immagini è perchè stiamo costruendo una mappa provvisoria oppure perchè l’obiettivo della mappa in quel caso non è quello di ricordare le informazioni ma di pianificare o avere una visione d’insieme su qualcosa.

Su una mappa puoi far stare da poche pagine fino anche ad un libro intero. Dipende dal contenuto del libro. A volte può essere utile fare la mappa dell’indice e dopo una per ogni capitolo, ma sottolineo, dipende dal tipo di testo, in quanto non c’è una regola precisa e universale.

Mappe Mentali per studiare Geografia

Qui di seguito hai la Mappa Mentale di un capitolo di geografia.

studiare con mappa mentale

Mappe Mentali per studiare Storia

Le mappe mentali sono un otitmo strumento per studiare la storia.

In basso un esempio di mappe mentali sulla vita di Napoleone, se vuoi approfondire clicca qui

mappe mentali storia

Differenza Mappe Mentali e Mappe Concettuali

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Libro e Corso sulle Mappe Mentali

Se sei interessato alle Mappe Mentali ti consiglio il mio Libro e Videocorso.

Il videocorso MAPPE MENTALI è stato creato attraverso le tecniche più avanzate di apprendimento rapido e ti permetterà di imparare da zero cosa sono, come creare e utilizzare le Mappe Mentali.

Scarica Gratuitamente il primo Capitolo di “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali”

libro mappe mentali

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260