Mappa Mentale ( Concettuale) Schema Seconda Guerra Mondiale ⋆ Salvo
Blog

Mappa Mentale Seconda Guerra Mondiale

Area di studio Area mappe mentali# #

Indice Articolo

Introduzione

La Seconda Guerra Mondiale ,insieme alla prima guerra mondiale, è un argomento fondamentale nel programma scolastico di tutti i ragazzi. Dalle elementari fino alle scuole superiori, si tratta di un tema complesso e articolato, che spesso attraversa più materie diverse.

Per aver lasciato importanti strascichi negli anni successivi e aver cambiato per sempre la cultura mondiale, la Seconda Guerra Mondiale resterà sempre impressa nella Storia, in questo articolo vediamo come far sì che resti impressa anche nella nostra mente (e nella mente dei ragazzi!).
Per riuscirci utilizzeremo uno degli strumenti più efficaci quando parliamo di metodo di studio efficace: le Mappe Mentali.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Seconda Guerra Mondiale: Mappa Mentale

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Ecco dunque la Mappa Mentale della Seconda Guerra Mondiale, pronta per essere memorizzata e riportata alla mente durante le verifiche o le interrogazioni. Puoi anche scaricarla in formato PDF o IMX.

Cause e alleanze della Seconda Guerra Mondiale

Ecco di seguito la cause principali che hanno portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

  • Le condizioni di pace imposte alla Germania dopo la Grande Guerra, particolarmente restrittive, tanto da innescare il nazionalismo esasperato e la voglia di rivincita;
  • La diffusione di regimi dittatoriali in Europa che proponevano una politica aggressivaL’indecisione e l’inefficacia dei governi di Francia, Russia e Inghilterra, incapaci di trovare accordi forti per assicurare l’equilibrio dell’Europa;
  • La minaccia dell’Imperialismo del Giappone in estremo oriente;
  • L’azione bellica di Mussolini che occupò zone dell’Albania e dell’Etiopia tradendo il patto della Società delle Nazioni.

Per capire meglio tutti i successivi sviluppi della Seconda Guerra Mondiale, ecco uno schema delle alleanze e dei patti sottoscritti tra nazioni.

  • Asse Roma-Berlino:  l’Italia si allea con la Germania – 1930
  • Patto Anticomintern: il Giappone si allea con la Germania – 1936
  • Patto d’acciaio: alleanza militare fra Italia e Germania – 1939
  • Patto Molotov-Ribbentrop: alleanza fra Unione Sovietica (URSS) e Germania – 1939

Tappe fondamentali della Seconda Guerra Mondiale

mappa-seconda-guerra-mondiale

1939
Il 23 agosto la Germania di Hitler inizia la sua corsa per il dominio dell’Europa e invade la Polonia. Inghilterra e Francia di rimando dichiarano guerra ai tedeschi. Inizia così la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo aver occupato Polonia, Danimarca e Norvegia, Hitler si rivolge contro la Francia: in poco tempo i tedeschi arrivano a Parigi.
La Francia è divisa in due: la parte a nord è occupata dai tedeschi, quella a sud è sotto la guida del maresciallo Petain.

1940
Di fronte ai successi di Hitler, nonostante l’iniziale dichiarazione di “non belligeranza”, l’Italia di Mussolini entra in guerra a fianco della Germania.
Nel frattempo Hitler predispone l’invasione dell’Inghilterra.

1941
Il 22 giugno la Germania attacca la Russia con la strategia della guerra lampo, ma i russi resistono oltre le aspettative di Hitler.
il Giappone (alleato della Germania), attacca a sorpresa la flotta americana di Pearl Harbor, causando la discesa in campo di un protagonista fondamentale per gli esiti della guerra: gli USA.

1943
Gli Alleati riescono a consolidare il controllo del Mediterraneo, facendo vacillare il potere di Mussolini, viene fatto arrestare dal re Emanuele III il 25 luglio.
Il governo passa quindi al maresciallo Badoglio che firma subito l’armistizio con gli Alleati.
A questo  punto metà dell’Italia è controllata dai tedeschi, l’altra metà è sotto la protezione degli Alleati.
I tedeschi liberano Mussolini, lo portano a Salò e il 23 settembre fonda la Repubblica di Salò – un nuovo governo fascista.

1944
I grandi capi di stato Roosevelt (USA), Churchill (Inghilterra) e Stalin (URSS) mettono in campo un piano d’azione definitivo contro Hitler: avviene lo sbarco in Normandia.
Si uniscono all’avanzata che porta alla sconfitta della Germania i russi che attaccano da est e la resistenza interna dei paesi occupati.

1945
Il 28 aprile Mussolini viene fucilato dai Partigiani. Il primo maggio, nel suo bunker di Berlino, Hitler si toglie la vita e la Germania firma la resa. La guerra è finita in Europa!
I conflitti continuano nel Pacifico: il Giappone è l’ultimo paese rimasto in campo, così gli USA sganciano le due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il primo settembre il Giappone firma la resa e la Seconda Guerra Mondiale è ufficialmente conclusa.

Il potere delle Mappe Mentali

matteo salvo mappe mentali

Le Mappe Mentali, come abbiamo avuto modo di vedere in questo articolo, sono una risorsa preziosa durante lo studio. Grazie alle loro caratteristiche visive e associative sono in perfetto dialogo con la nostra mente. Una rappresentazione grafica di grande aiuto per visualizzare concetti articolati – come quelli che abbiamo appena affrontato.

L’utilizzo dei 5 sensi è fondamentale per la buona riuscita della Mappa e per il coinvolgimento che incoraggia la memorizzazione. Le Mappe Mentali sono utili perché ci aiutano ad organizzare le informazioni seguendo un ordine gerarchico e un’esigenza di sintesi.
Perché siano davvero efficaci è necessario seguire alcune regole: individuare un’idea centrale, organizzare i rami, cercare di non posizionare più di una o due parole su ogni ramo, inserire immagini o disegni che ci aiutino con le associazioni mentali.

Se ti interessa approfondire l’argomento delle Mappe Mentali ti consigliamo il Videocorso per imparare a costruire le Mappe Mentali come un vero professionista.

Studiare è un gioco da ragazzi!

libro stuendente

Le Mappe Mentali sono solo l’inizio!
Se ti interessa approfondire il tema dello studio efficace e strategico, ecco come proseguire la tua esplorazione.

Scopri il mio libro “Studiare è un gioco da ragazzi!. Un vero e proprio manuale per affrontare studio, interrogazioni e verifiche in modo efficace, senza più ansia da prestazione. Una guida di sopravvivenza dello studente: una raccolta delle migliori tecniche per ogni tipologia di informazione.

Vuoi avere un’anteprima in esclusiva? Inserisci la tua e-mail e scarica gratuitamente il primo capitolo di Studiare è un gioco da ragazzi!

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260