Ho preso lezioni di lettura veloce e adesso sono capace di leggere Guerra e pace in venti minuti. Parla della Russia.
Woody Allen
Ti starai dunque chiedendo a cosa serva imparare a leggere più velocemente (o se continuare a leggere questo articolo)…

Abbiamo preso in prestito le parole del regista per chiarire che quando parliamo di lettura veloce facciamo riferimento alla lettura strategica, strumentale.
Pensiamo ai testi per preparare un esame universitario, o in generale alla saggistica e alla manualistica. Questo esclude dalle tecniche di lettura veloce i libri di intrattenimento e la letteratura. Se vuoi approcciarti a un romanzo russo ottocentesco: buona fortuna (e complimenti per il proposito!), ma questi metodi probabilmente non ti saranno d’aiuto, non per apprezzare la portata artistico-letteraria della lettura.
Leggere è il modo più diffuso per acquisire nuove informazioni e conoscenze, sia a livello scolastico che lavorativo, ma anche nella sfera personale. Per questo motivo è utile esplorare le tecniche di lettura veloce. In questo articolo vedremo in particolare 5 consigli che ti aiuteranno a migliorare le tue prestazioni da lettore, e a risparmiare un bel po’ di tempo.
Lettura veloce: le fondamenta
Per iniziare l’allenamento e diventare un lettore più efficiente, questi sono i parametri principali su cui focalizzarsi:
- P.A.M.: Parole al minuto
- C.R.B.T.: Coefficiente di ritenzione a breve termine
- Velocità di percezione
- Movimento ocualare
- Ampiezza del campo visivo
- Ambiente circostante
- Concentrazione
- Postazione e Postura
Vediamo adesso nello specifico cinque metodi pratici per leggere più velocemente.
1. L’inseguimento
Ci siamo messi comodi, abbiamo aperto il libro, siamo davanti alla pagina. La prima tecnica da provare è quella che chiamiamo dell’Inseguimento. Pensa a una di quelle corse in cui i segugi inseguono la lepre sul circuito. In questa metafora la lepre è il nostro puntatore (puoi esare un righello, una penna, o il dito), i nostri occhi sono i segugi e la riga di testo è il circuito.
Usare un puntatore per tenere il ritmo ci aiuterà a focalizzare lo sguardo e ad evitare la regressione, cioè quei momenti (più frequenti di quanto si pensi) in cui l’occhio torna indietro, sulle parole già lette.
Fai scorrere il puntatore a un ritmo bello sostenuto: inseguendolo, il tuo sguardo si allenerà e aumenterai la velocità di lettura.

2. Occhio di lince
Per restare in tema di predatori, un’ottima tecnica per avere un occhio di lince è quella di agire come se avessimo un occhio di lince. Mi spiego meglio. Per aumentare la velocità di lettura è importante sforzarsi di leggere le frasi nella loro interezza, piuttosto che parola per parola. Questa è una fase cruciale per aumentare esponenzialmente la rapidità di lettura.
Per riuscirci, devi andare veloce come una lince. Non importa se ti sembrerà di non afferrare tutte le informazioni, di perdere delle parole per strada – fa parte dell’allenamento. Muovi gli occhi velocemente da una frase all’altra e senza tornare indietro. Per diventare un lettore veloce devi pensare di essere un lettore veloce. Così facendo porterai il tuo cervello ad abituarsi al nuovo ritmo. Si tratta quasi di un auto-inganno, ma funziona!
3. Visione periferica
I nostri occhi sono le nostre armi, per essere più efficienti possibile bisogna sparare tutte le cartucce. Una risorsa preziosa in questo senso è la visione periferica. Se vogliamo aumentare la velocità di lettura, uno dei punti chiave è ampliare il raggio visivo utile. Pensa al percorso che fa lo sguardo mentre leggi una riga di testo. Partendo dalla prima parola, la visione periferica viene “sprecata” sul margine della pagina. Lo stesso vale per il margine destro: focalizzando lo sguardo sull’ultima parola non stiamo utilizzando il potenziale della visione periferica. Per essere più efficienti, ciò che dobbiamo fare è iniziare a leggere la terza parola di ogni riga e terzultima. Scopriremo presto che stiamo guadagnando tempo senza perderci niente per strada: le prime e le ultime due parole della riga verranno captate dalla nostra visione periferica.
4. Le tre S della lettura veloce
Per leggere in modo più veloce è bene imparare a leggere meno. Può sembrare una scorciatoia, ma per ottimizzare il processo di acquizione delle informazioni, saperle selezionare è fondamentale, fare economia. Per risparmiare tempo e focalizzare la nostra attenzione su ciò che è prioritario, è utile padroneggiare questi tre gesti:
- Skipping
- Skimming
- Scanning
Queste tre fasi, questi tre movimenti hanno lo scopo di concentrare le nostre energie su ciò che davvero ci interessa, sui concetti chiave, sulle informazioni primarie che, spesso, sono diluite in una mole di testo notevole. Per spiegare meglio questi tre termini useremo l’immagine del meuù di un ristorante.
Immaginiamo di aver voglia di un bel primo piatto di pesce. La prima cosa che facciamo è saltare la parte delle pizze perchè sappaimo che non troveremo informazioni di nostro gusto. Questo è lo skipping.
A questo punto faremo skimming dell’elenco dei primi (daremo cioè uno sguardo d’insieme alla pagina) finché non noteremo qualcosa di interessante: i primi di mare.
Adesso è il momento dello scanning più approfondito per cercare il piatto che soddisfi i nostri gusti.
5. Conosci il tuo libro
L’ultimo consiglio che voglio darti è questo: impara a conoscere il tuo libro. Se vuoi davvero allenare la tua lettura perché sia più efficiente, dovrai avere famigliarità col libro, prenderne le misure.
Una lettura efficace, infatti, non è quello che va da pagina 1 a pagina 200 senza fiatare, senza fermarsi a riflettere; tutt’altro, è una lettura consapevole, verticale.
È importante conoscere la struttura del libro, la suddivisione, prestare attenzione alle appendici, alle note, ai paratesti, a tutti gli aiuti che il libro può darci. Prima di iniziare la lettura come la intendiamo comunemente, prendiamoci del tempo per sfogliare le pagine, fare un primo check, iniziare a captare le informazioni contenute nei titoli, nelle parole in evidenza. In questo modo la lettura sarà più agile e consapevole.
Libro Lettura Veloce
A proposito di struttura, queste sono le sezioni in cui è suddiviso il mio libro “Come leggere 1 libro al giorno!“:


Questo libro ti sarà particolarmente utile per approfondire le tecniche di lettura veloce. Con metodi sperimentati con successo, esempi pratici ed esercitazioni, sarà la guida perfetta per ottenere il massimo dalla tua lettura.
Compilando questo form puoi scaricare gratuitamente il primo capitolo!