L’età non deve essere un fattore limitante per l’apprendimento.
Oggi si parla di “Life long learning”, ovvero studiare tutta la vita. L´apprendimento non é più visto come attività da relegare esclusivamente alla fase adolescenziale e giovanile della nostra vita ma puó, anzi deve, essere prolungata oltre ed accompagnarci nell’intero arco della nostra esistenza. La società odierna é mutevole e in continuo cambiamento. Questo comporta l´esigenza di specializzarsi, rinnovarsi e aggiornarsi di continuo per essere competitivo e al passo coi tempi.
Varie possono essere le motivazioni che spingono a riprendere gli studi:
- Per aggiornarsi nel proprio lavoro
- Perché si ha bisogno di una determinata laurea, certificazione o attestato
- Per intraprendere una nuova attività lavorativa
- Per passione nei confronti di un determinata materia
- Per riprendere un studio precedentemente interrotto
Qualsiasi sia il motivo se si è armati di una forte motivazione, di voglia di mettersi in gioco e padronanza delle strategie efficaci di apprendimento si potrà riuscire nell’intento ed avere grosse soddisfazioni.
Superati i 40 anni non si è più´ abituati a studiare, a restare concentrati a lungo, a gestire la tensione derivante dagli esami, inoltre bisogna conciliare il tutto con gli impegni relativi a famiglia e a lavoro.
Le principali difficoltà nell’affrontare lo studio in età adulta sono riconducibili al tempo limitato a disposizione per lo studio e alle energie mentali spesso carenti, poiché vengono incanalate nelle varie attività durante la giornata da “adulto”.
In questa fase della vita è più complicato cercare di concentrarsi mentre i vari pensieri ronzano o aleggiano nella nostra testa rispetto a quando a vent´anni si era spensierati e ci si poteva permettere anche molte distrazioni.
Lo studio a 40 anni richiede sicuramente un approccio diverso, non possiamo permetterci distrazioni e bisogna organizzare bene il proprio tempo. Premesso ciò laurearsi in età matura non solo è possibile, ma può dare grandissime soddisfazioni poiché viene affrontato con un’altra maturità e spirito.
Come superare le difficoltà grazie a tecniche di memoria e metodi di studio innovativi
Si possono superare le difficoltà inerenti allo studio utilizzando la propria capacità di apprendere.
La cosa essenziale è acquisire un Metodo di studio che consenta di utilizzare al meglio il tempo a disposizione, ottenendo risultati eccellenti.
In sostanza, l’obiettivo è divenire “studenti efficaci” piuttosto che efficienti.
Lo “studente efficiente” è colui che ottiene risultati positivi dallo studio investendo tempi ed energie eccessive. Per studiare con successo da adulti, occorre essere “efficaci”, quindi ottenere il meglio, nel minor tempo possibile.

Tutto questo potrebbe sembrare molto difficile da realizzare soltanto perché non rientra nella nostra forma mentis, ma è invece un risultato alla portata di chiunque. Bisogna acquisire un approccio diverso con i testi di studio, interagire attivamente con essi, in modo tale da memorizzare e ricordare per molto tempo tutti i concetti e le relative argomentazioni di ciascuna materia.
Ciò di cui abbiamo bisogno è imparare un efficace metodo di lettura, ovvero di Lettura Globale, che consenta di individuare rapidamente i concetti chiave e le informazioni salienti, scremando rapidamente il materiale.
Lo step successivo consiste nel mettere in risalto la struttura gerarchica dei testi, che porta alla perfetta comprensione degli argomenti, attraverso l´elaborazione delle Mappe Mentali.
Le Mappe Mentali consentono di fare una sintesi di interi libri, in modo veloce, creativo e personale, mettendo in evidenza le relazioni che, dal generale al particolare, legano i concetti.
Il nostro testo da studiare, riportato sotto forma di Mappe Mentali, verrà memorizzato molto velocemente attraverso la tecnica della “fotografia mentale”, sfruttando cioé la “memoria visiva”.

Alla struttura delle Mappe Mentali, sarà possibile integrare la Mnemotecnica, per memorizzare concetti secondari e dettagli. Si tratta di una vera e propria “Arte di ricordare”, utilizzata già dal celebre oratore romano Cicerone, permettendogli di ricordare discorsi della durata di ore, e le cui arringhe, gli valsero il titolo di “Principe del foro”.
La Mnemotecnica, nell´arco di oltre 2500 anni, è stata oggetto di un continuo processo di miglioramento, in termini di rapidità, quantità e qualità della memorizzazione. Per ogni esigenza di apprendimento, esiste una “Mnemotecnica specifica”, che consente di fissare qualsiasi informazione utile nella propria Memoria.
L’insieme di questi strumenti tecnici, costituisce, utilizzati nella corretta sequenza operativa, il Metodo di studio efficace che potrá garantirti risultati di eccellenza, anche in età adulta.
Come conciliare studio e lavoro?
Disponendo di tempi ridotti, è essenziale organizzare al meglio la giornata, per ricavare gli spazi temporali da dedicare allo studio.
Certamente c´è bisogno di una forte motivazione a imparare: occorrerà studiare di mattina presto o di sera tardi, sacrificare dei week end, sottrarre dei momenti che generalmente sono destinati a famiglia, amici e svago.
Per questo è indispensabile avere un metodo di studio efficace, che consenta di ridurre al minimo il tempo da dedicare allo studio e che permetta di evitare lo stress, grande nemico del benessere psicofisico e del successo della nostra impresa!
Studiare in orari impegnativi dal punto fisiologico, necessità l’ausilio delle tecniche giuste, in grado di controbilanciare la situazione a proprio favore.
Ogni studente adulto, potrà individuare i momenti migliori da dedicare all’apprendimento, sulla base del proprio bioritmo.
Alcuni preferiscono studiare la mattina presto altri la sera o la notte. Bisogna assecondare i nostri bioritmi e non cercare di ostacolarli; sarebbe fortemente controproducente. Scegliamo dunque i momenti a noi più congeniali da dedicare allo studio, con il giusto criterio, e viviamoli da protagonisti e non da vittime. Per farlo dobbiamo essere fortemente coinvolti, attenti e concentrati, durante lo studio, in modo tale da interagire “attivamente con il testo”, e grazie al “metodo di studio efficace”, saremo in grado di ottimizzare l’apprendimento!
Studiare con un metodo efficace, significa, rendere lo studio appassionante e divertente, il che permette di reggere maggiormente lo sforzo dello studiare da adulto.
È possibile laurearsi dopo i 40 anni!
Per farlo abbiamo bisogno di una forte motivazione, voglia di imparare e obiettivi a lungo termine ben definiti, primo fra tutti il motivo per il quale vogliamo conseguire la laurea.
Organizzando in modo dinamico la tua giornata, diventa possibile individuare i momenti da dedicare allo studio, che in breve tempo diverranno un’abitudine; per renderla piacevole, coinvolgente e produttiva, ti basterà utilizzare le tecniche di apprendimento più efficaci.
Sarà infine la tua determinazione a darti la forza per affrontare questa sfida!
Tanti sono i casi di persone che dopo i 40 anni si sono laureate, specializzate e hanno conseguito master con risultati eccellenti. Sicuramente non hanno avuto lo stesso approccio degli anni giovanili ma hanno approfittato degli innumerevoli punti di forza a loro disposizione, senza lasciarsi scoraggiare invece dalle problematiche da affrontare.
Allora che cosa aspetti?
Realizza il tuo sogno …ricorda che gli uomini più grandi sono stati quelli che hanno avuto il coraggio di mettersi sempre in gioco, con la curiosità, la voglia di migliorarsi e soprattutto pensando mai che é troppo tardi!
Video Corso sul Metodo di Studio
Ho pensato a persone come te che cercano un nuovo metodo di Studio quando ho realizzato il mio VideoCorso che permette di apprendere il corretto Metodo di Studio per semplificare l’apprendimento delle informazioni.
Le prime lezioni sono gratuite inserendo la tua email!