La chiave del ricordo: il P.A.V.
Ma quali sono le informazioni che la nostra memoria registra spontaneamente?
Sicuramente quelle che non rientrano nella banalità di tutti i giorni, cose particolari e strane. Ad esempio, su un centinaio di persone vestite in giacca e cravatta, una vestita da sciamano colpirebbe sicuramente di più la nostra attenzione. Vediamo quindi per cosa stanno le lettere P.A.V.
![]() |
PARADOSSOE’ molto più facile ricordare una balena piccola come un pesce rosso, magari nell’acquario di casa, con i cacciatori in miniatura che cercano di catturarla e lei che spruzza acqua dalla schiena, piuttosto che una balena normale. Oppure, se volessimo ricordare una zanzara, dovremmo immaginarla grande come una balena con un ago simile a una trivella gigantesca per cercare il petrolio! |
![]() |
AZIONEÈ molto importante che le immagini mentali siano dinamiche. Questo perché una scena in movimento cattura di più l’attenzione rispetto ad una statica. È più semplice ricordare la scena di un film, rispetto a una fotografia della stessa inquadratura. |
![]() |
VIVIDOInfine, è necessario immaginare le cose in modo molto vivido, come se fossero reali e le stessimo vivendo in prima persona. |
L’obiettivo è sempre quello di suscitare un’emozione: per amplificarla è utile e importantissimo immaginare la situazione utilizzando la sinestesia, ovvero il coinvolgimento contemporaneo di tutti i diversi canali sensoriali!
I pubblicitari conoscono molto bene questo meccanismo e, dal momento che il loro obiettivo è quello di indurre a ricordare i nomi dei prodotti da loro sponsorizzati, utilizzano le sinestesie ovunque riescono. Alcune pubblicità di prodotti alimentari o cosmetici, pubblicate su riviste, oltre a riportare un’immagine estremamente vivida, per coinvolgere anche l’olfatto utilizzano, nella fase di stampa, dei componenti chimici che ne esalano il profumo quando si sfoglia la pagina!
Usare il P.A.V. e la sinestesia ci permetterà di provare le emozioni in maniera personale e diretta, che è un metodo infallibile per memorizzare qualsiasi cosa.
Tratto dal libro “Il segreto di una memoria prodigiosa”
Vuoi approfondire l’argomento?
Qui ci sono 2 possibilità e un mio video che spiega le differenze tra loro.
{flv}intro_memolive_audiocorso{/flv}
![]() |
![]() |
Audiocorso Memoria Prodigiosa | Corso Memoria Prodigiosa Live |