Devo migliorare rapidamente nella lingua tedesca, che già conosco bene. Si tratta di incrementare la memorizzazione di vocaboli (sostantivi, aggettivi, verbi). Qualche idea?
Ciao Stefano,
se conosci già bene la lingua e nel linguaggio corrente hai il livello di fluidità che ti soddisfa, per ampliare il tuo dizionario puoi applicare le tecniche di memoria applicate ai vocaboli in lingua straniera. Visto che è un argomento del mio primo libro “Il segreto di una memoria prodigiosa” ti allego un estratto in modo da capire il metodo.
Per farlo al meglio devi creare immagini strane e paradossali. Poi, per ricordare i termini memorizzati a lungo termine, devi applicare la tecnica dei ripassi progressivi ovvero ripassare le visualizzazioni che hai fatto dopo 1 ora, 1 giorno, una settimana e 1 mese. Per essere certo di farlo bene puoi costruire un tuo dizionario di visualizzazioni personali.
Adesso vediamo come imparare i vocaboli.
Innanzitutto dobbiamo sempre sfruttare associazioni di immagini con P.A.V.

- Quindi, prendiamo l’immagine per il vocabolo in italiano. Se il vocabolo è astratto ne costruiamo una
- Successivamente, prendiamo non la grafia, ma la pronuncia del vocabolo in lingua straniera
- Costruiamo un’immagine per la pronuncia del vocabolo in lingua straniera
- Associamo le immagini con P.A.V. avendo sempre l’accortezza di partire dall’immagine del vocabolo nella lingua madre.
Questo perché molti vocaboli, i cosiddetti “falsi amici” possono trarre in inganno, in quanto hanno un significato diverso da quello apparente in italiano. Iniziamo con qualche vocabolo in spagnolo, la lingua che conosco, poi dovrai adattare lo stesso esercizio al tedesco.
- Vocabolo in italiano: LAVAGNA
- Immagine per il vocabolo italiano: la LAVAGNA sulla quale ci piace scrivere
- Vocabolo in spagnolo: PIZARRA
- Pronuncia del vocabolo: PISARRA
- Immagine per la pronuncia spagnola: la nostra PIZZA targata Ravenna (RA)

Associazione con P.A.V.: al posto di scrivere sulla lavagna con il gesso, ci scriviamo con una PIZZA arrotolata sulla quale c’è la targa di Ravenna: RA. In realtà la z in spagnolo ha una pronuncia particolare, un suono che in italiano non abbiamo e che si ottiene tenendo la lingua tra i denti. Ovviamente, avendo studiato a priori le regole di fonetica delle singole lettere, sapremo usare la pronuncia corretta.
Anche nei prossimi esempi la pronuncia è scritta italianizzata per rendere il tutto più immediato.
- Vocabolo in italiano: LAMPADINA
- Immagine per il vocabolo italiano: una LAMPADINA molto grande e colorata
- Vocabolo in spagnolo: BOMBILLA
- Pronuncia del vocabolo: BOMBIGLIA
- Immagine per la pronuncia del vocabolo in spagnolo: una BOMBa che esplode e fa saltare in aria una coloratissima BIGLIA
- Associazione con P.A.V.: ogni volta che accendiamo una LAMPADINA in casa nostra, scoppia una BOMBa, ma al posto di schegge e fuoco, esce una coloratissima BIGLIA.
Questi sono solo alcuni esempi.
Mi auguro possano aiutarti. Matteo.
Libro Tecniche di Memoria
Vuoi approfondire le Tecniche di Memoria per imparare prima e meglio il Tedesco? Scarica gratuitamente “Il segreto di una memoria prodigiosa“

