Indice Articolo
Introduzione
“Un’immagine vale più di mille parole”. Chissà quante volte hai sentito pronunciare questo detto.
Un concetto che calza a pennello per l’apprendimento e la memorizzazione. La mente umana funziona infatti per immagini, ecco perché le immagini mentali diventano quindi fondamentali.

Immagini mentali per la memorizzazione
Le immagini mentali sono uno strumento potente per aumentare la nostra capacità di memorizzare informazioni. Sfruttano la nostra capacità di ricordare ed elaborare più facilmente delle immagini (disegni, foto o grafiche) piuttosto che le parole scritte.
La capacità di riuscire a creare immagini vivide nella nostra mente può facilitarci a ricordare più velocemente concetti o parole chiave.
Il PAV per ricordare meglio le immagini
Come detto in precedenza, il cervello umano funziona per immagini. Ma non solo, ricorda con più facilità le immagini che hanno determinate caratteristiche. Per esempio che sono bizzarre e fuori dall’ordinario, che sono in movimento e che viviamo in prima persona.
Queste sono le basi del PAV, una tecnica di memorizzazione il cui nome deriva dall’acronimo Paradosso Azione Vivido. Tre parole che riassumono come deve essere l’immagine mentale per essere ricordata più facilmente.
Per Paradosso intendiamo immagini che escono totalmente al di fuori della normalità. Insomma, qualcosa di bizzarro e strano. Per esempio, è più facile ricordare una mosca se è grossa quanto un autobus….
Per Azione ci riferiamo al movimento. Un’immagine statica è più difficile da ricordare rispetto a una in movimento. Non a caso, ricordiamo con facilità un film con tutta la sua sequenza di immagini.
Per Vivido facciamo invece riferimento al trasporto emotivo. Qui entrano in gioco tutti i nostri cinque sensi: vista, olfatto, gusto, tatto e udito. In questo modo il coinvolgimento sarà maggiore e l’immagine da ricordare sarà molto più realistica.
Le immagini nelle Mappe Mentali
Le immagini giocano un ruolo determinante per la creazione delle Mappe Mentali.
Se, come accennato sopra, il cervello lavora per immagini, le Mappe Mentali sfruttano in pieno questa caratteristica: sono infatti rappresentazioni grafiche del nostro pensiero.
Le Mappe Mentali servono a interiorizzare concetti complessi sfruttando proprio la creatività, attraverso elementi che il nostro cervello riesce a elaborare facilmente. Come i colori, le parole chiave, i rami ricurvi, i collegamenti e, ovviamente, le immagini.
È possibile usare le immagini mentali come elementi determinanti all’interno delle Mappe Mentali, associandole alle parole chiave, favorendo così la memorizzazione del concetto. Vale per i concetti concreti ma anche per quelli astratti.

Il PAV e le Mappe Mentali
L’utilizzo combinato del PAV e delle Mappe Mentali crea una sinergia potente per la memorizzazione e l’apprendimento.
Grazie alle sue immagini paradossali, in azione e vivide, il PAV stimola la memoria e rende le informazioni più facili da ricordare.
Le Mappe Mentali, a loro volta, forniscono la struttura visiva che facilita l’organizzazione e la comprensione delle informazioni.
All’interno delle Mappe Mentali, il PAV può essere applicato creando immagini che rappresentano i concetti riassunti dalle parole chiave.
Conclusioni
L’utilizzo delle immagini mentali rappresenta un approccio potente per migliorare la memorizzazione e l’apprendimento. Il PAV, con la sua enfasi sulle immagini bizzarre, l’azione e il coinvolgimento emotivo, fornisce un modo efficace per creare immagini mentali più facilmente ricordabili. Quando queste immagini sono integrate all’interno delle Mappe Mentali si ottiene una struttura visiva chiara che facilita l’organizzazione e la comprensione delle informazioni.
L’utilizzo delle immagini mentali e delle Mappe Mentali può migliorare la vostra capacità di memorizzare e ricordare informazioni in modo duraturo.
Il segreto di una memoria prodigiosa
Le immagini mentali, il PAV e le Mappe Mentali ti hanno incuriosito e vuoi potenziare la tua memoria? “Il segreto di una memoria prodigiosa” è la lettura che fa per te.
Il manuale è dedicato alle tecniche di memoria e alle metodologie di studio – teoria e pratica si alternano: una guida completa, semplice e pratica per migliorare e accrescere le tue potenzialità. Ogni argomento è accompagnato da una serie di esercizi che renderanno l’applicazione delle tecniche di memoria un gesto semplice e spontaneo.
Inserisci la tua email per scaricare gratuitamente la prima parte del libro