Quando voglio imparare qualcosa di nuovo la mia filosofia è “impara dai migliori” e “vai alla fonte”. Per questo motivo ho imparato ad insegnare come si costruiscono le Mappe Mentali da colui che le ha create: Tony Buzan.
iMindMap è il software ideato da Tony Buzan per disegnare, modificare, aggiornare e condividere le mappe mentali. Grazie alle icone divertenti e colorate e numerose funzioni intuitive, il software alimenta il pensiero creativo e incoraggia l’utilizzo delle immagini.
Le mappe sono infatti un ottimo strumento per fare brainstorming, gestire progetti, prendere decisioni e per molte altre attività che trovi elencate qui.
In commercio ci sono molti software che permettono di crearle. I vantaggi di un software, rispetto a farle a mano libera, a mio avviso sono innumerevoli:
1) poter esportare le mappe in altri formati ad esempio pdf, powerpoint… Infatti, è possibile esportare le mappe create in formato imx e poi convertirle in pdf, jpg e ppt per poterle visualizzare anche su altri computer. Qui ad esempio puoi scaricare la stessa mappa fatta dalla mia allieva Chiara in:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2) fare presentazioni in pubblico o riassumere discorsi/conferenze
3) poter spostare i rami facilmente, modificare le mappe con un comando e non doverle cancellare o rifare dall’inizio
Guarda il video di presentazione del software iMindMap:
Nel video What’s new in iMindMap 10 puoi guardare le potenzialità del software in anteprima che, da oggi, ha una nuova funzione di brainstorming per stimolare l’innovazione e la creatività sullo sviluppo di un progetto. Se usi il sistema operativo Windows o Mac puoi già scaricare la versione 9, oppure l’aggiornamento alla 9 avviene gratuitamente se hai acquistato il software dal 12 ottobre 2015. Nel caso avessi acquistato il software in data precedente al 12 ottobre, ti chiediamo di contattarci cliccando il bottone sottostante. Sarà attenzione dello Staff gestire il tuo personale aggiornamento.
Io ho sempre usato (e consiglio) il software iMindMap Ultimate. Lo uso molto a fini professionali e, quindi, per me è fondamentale avere tutte le funzioni. La versione Ultimate è installabile su 2 computer con una sola licenza (ad esempio, in ufficio e a casa, su fisso e portatile). Inoltre, offre la funzione “presentazione” molto utile per allenare l’esposizione. Infatti, il software permette di scorrere a zoommare la mappa lungo i suoi rami mentre noi possiamo allenarci ad esporre il nostro discorso o a spiegare la mappa. E non è tutto, infatti, questa versione offre il servizio di “iMindMap Freedom”, cioè la possibilità di utilizzare il software su iPad e iPhone gratuitamente e per un anno.
La versione Basic è completamente gratuita. Se vuoi provare il software e guardare un video tutorial di spiegazione, compila il form che segue: verrai guidato, passo passo, al download.
iMindMap è il miglior modo per vedere tutti i tuoi pensieri prendere forma, le tue idee collegarsi tra loro e infine vedere il progetto realizzato. Acquisirai visivamente e velocemente nuove informazioni, potrai pianificare progetti semplici e complessi, potrai studiare in modo più efficace, organizzare e gestire le tue attività e, in più, realizzare presentazioni davvero mozzafiato.
Se, invece, hai già scaricato la versione di prova del software e ti sei accorto che iMindMap è il software che fa per te e vorresti acquistarlo, devi sapere che:
iMindMap Ultimate è disponibile nei seguenti “pacchetti”:
Una singola licenza è installabile su 2 computer e in omaggio riceverai anche il codice per attivare un anno di Cloud (spazio virtuale).
iMindMap è disponibile sia per sistemi operativi Mac e Windows, questi i requisiti minimi:
Windows
Mac