Superare gli Esami di Medicina con il Metodo di Studio di M. Salvo
Blog

Superare gli Esami di Medicina con le Tecniche di Memoria

Università

Indice Articolo

Introduzione

Affrontare e superare gli esami universitari, specialmente quelli nel campo della medicina, può essere una sfida avvincente e impegnativa. La vastità di informazioni da apprendere richiede un approccio di studio metodico e strategico. In questo articolo, esploreremo un Metodo di Studio universitario basato sulle tecniche di memoria, progettato per aiutare gli studenti di medicina a superare gli esami con successo.

Il metodo funziona, ci sono delle tecniche specifiche per lo studio di materie complesse come la tua.
La tua materia, come anche giurisprudenza, ha una particolare difficoltà: la quantità d’informazioni da ricordare più che da comprendere.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Metodo di Studio Universitario

Il cuore di questo approccio sono le Tecniche di Memoria. Si tratta di tecniche millenarie che sfruttano la capacità della mente umana di ricordare informazioni in base a schemi, immagini e associazioni.

Questo metodo non solo rende lo studio più efficace, ma anche più coinvolgente e divertente.

  1. Associazioni Creative
    • Creare associazioni creative tra concetti complessi e immagini vivide può rendere il processo di apprendimento più agevole. Ad esempio, associare un termine medico a un’immagine o a una situazione della vita quotidiana può facilitare la memorizzazione.
  2. Mappe Mentali
    • Utilizzare Mappe Mentali per organizzare le informazioni in modo visuale. Le mappe mentali sono strumenti grafici che aiutano a collegare concetti correlati e a visualizzare la struttura delle informazioni. Questo approccio rende più semplice recuperare le informazioni durante gli esami.
  3. Storie e Narrazioni
    • Creare storie o narrazioni che incorporino i concetti chiave. La mente umana è naturalmente incline a ricordare storie, quindi collegare i concetti ad una trama può rendere l’apprendimento più memorabile.
  4. Flashcard Interattive
    • Creare flashcard interattive con domande su un lato e risposte sull’altro. Questa pratica non solo aiuta a testare la propria conoscenza, ma anche a rafforzare la memoria attraverso la ripetizione attiva.
  5. Tecniche di Respirazione e Rilassamento:
    • Integrare tecniche di respirazione e rilassamento durante lo studio può migliorare la concentrazione e ridurre lo stress. Uno stato mentale rilassato è fondamentale per una memoria ottimale.

La Lettura Strategica per una Visione d’Insieme

Quando si vuole studiare un testo, a maggior ragione quando è complicato come uno di medicina, l’approccio è sempre quello di partire dal generico. Solo successivamente si scende nel dettaglio.

Innanzitutto bisogna creare la mappa mentale dell’indice, fondamentale per aver tutto in un’unica pagina.

Poi si scende nel dettaglio: vado a fare la mappa mentale del singolo capitolo.

Si parte con la lettura strategica che dovrà darci la visione d’insieme del contenuto. In questa fase bisogna capire quali parole chiave prendere in considerazione e come trasformare il testo in mappa.

Il tutto seguendo uno schema ben preciso

  • Costruisco la mappa mentale del capitolo partendo dall’indice con gli argomenti principali.
    Lo scopo è comprendere la strutture del singolo capitolo, così da poter affrontare lo studio dei concetti chiave nel modo migliore;
  • Vado in fondo al capitolo e leggo la sintesi. Questa fase mi permette di avere una panoramica più completa e approfondita del capitolo rispetto a quella che mi dà l’indice. Partire dalla fine è la cosa migliore per avere una visione d’insieme chiara. È come guardare il trailer di un film prima di andarlo a vedere: leggere la sintesi ci aiuterà a orientarci meglio nella successiva comprensione;
  • Leggo le domande che si trovano all’inizio del capitolo. Questo mi permette di orientare la mia mente sui concetti più importanti;
  • Prova a rispondere alle domande che ci sono all’inizio del capitolo, in modo che il mio apprendimento sia un apprendimento attivo: cosi sono coinvolto nel processo e non subisco le informazioni in modo passivo;
  • Leggi le “note Chiave”. Questo mi permette di fissare delle “pietre miliari” a livello di comprensione dei concetti base.

Come Memorizzare le Ossa del Cranio

Nel caso di elenchi complessi da ricordare, la tecnica migliore è quella dei Loci Ciceroniani.

In questo video vedremo come memorizzare le parti che compongono il cranio.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Professione Studende 30 e Lode

Se sei uno studente di Medicina ti consiglio il mio libro “Professione: Studente 30 e Lode

Per diventare uno studente strategico, imparare con entusiasmo e raggiungere brillanti obiettivi.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video
Professione Studente 30 e lode

Inserisci la tua email e scarica gratuitamente la prima parte del libro

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260