
La conversione fonetica è un sistema che fu divulgato dal filosofo matematico Leibniz e permette di immagazzinare, con estrema velocità, qualsiasi tipo di informazione numerica.
Non è l’unica tecnica per memorizzare i numeri, ma di quelle conosciute è, a mio avviso, quella più efficace.
Consiste nell’associare a ogni numero un certo tipo di suono ed è importante pronunciare solo il suono e non il nome della lettera: per spiegarmi meglio, il suono che assoceremo sarà solo il primo suono della parola Neo, o il primo della parola GNù.
Esercizi Trascrizione Fonetica
Per esempio:


Esercizi per Ricordarsi i Numeri
Conoscere bene queste associazioni è molto importante e quindi, innanzitutto, le memorizzeremo e, per interiorizzarle meglio, faremo alcuni esercizi.
In alcuni trasformeremo dei numeri in parole (conversione fonetica), in altri eseguiremo il percorso inverso, trasformando le parole in numeri (chiameremo questo processo “conversione numerica”).
Per semplificarne l’apprendimento, anche a livello visivo, è riportata, qui di seguito, una tabella che riassume i diversi suoni fonetici.

Dal momento che si tratta di suoni, e non è così facile attraverso un testo scritto trasferire questi concetti, qui hai a disposizione 2 video. Il primo ti spiega cos’è la conversione fonetica, il secondo le regole che applicheremo.Tratto dal libro Il segreto di una memoria prodigiosa.
All’inizio li avevo creati solo per i lettori del libro, oppure per chi si era già iscritto al corso, ma poi ho deciso di metterle a disposizione di tutte le persone che mi seguono sul sito.
Quindi, divertiti nell’apprendere questo nuovo strumento e prenditi il tempo che ti serve: te lo ritroverai decuplicato in seguito.
La conversione fonetica – prima parte
La conversione fonetica – seconda parte
SEI INTERESSATO ALLE TECNICHE DI MEMORIA?
Scarica Gratuitamente il primo Capitolo di “Il segreto di una memoria prodigiosa”
