Come Imparare a Memoria e Ricordare le cose Studiate ⋆ Matteo Salvo
Blog

Come imparare a memoria

Area memorizzazione#

Indice Articolo

Introduzione

Vivere in un mondo digitale porta senza dubbio grandissimi vantaggi alla vita di tutti i giorni ma affidarci sempre alla tecnologia fa si che, inevitabilmente, la nostra memoria venga trascurata. Internet è uno strumento indispensabile, ma non possiamo far dipendere la nostra vita dalla connessione Wi-Fi, soprattutto perché ci sono situazioni, per esempio esami o riunioni di lavoro, in cui possiamo contare solo sulle nostre conoscenze.

Tenere in allenamento la nostra mente è importante; riuscire a ricordare i nomi delle persone che conosciamo, le cose che studiamo e ciò che ci viene detto e spiegato serve infatti non solo per la vita di tutti i giorni ma anche per la nostra crescita personale e per la nostra carriera scolastica e lavorativa.

Come possiamo allenare la nostra memoria? Vediamolo insieme.

Metodi per studiare a memoria

Per memorizzare le informazioni vengono utilizzare tecniche specifiche che si differenziano in base a ciò che deve essere memorizzato: date, percentuali, nomi, episodi e situazioni.

Bisogna sapere, quindi, che esistono tecniche specifiche per ogni informazione ed impararle è possibile: è solo questione di conoscerle e metterle in pratica.

Alcune dei metodi più utilizzati per studiare a memoria sono l’utilizzo di un metodo di studio efficace, l’applicazione delle mappe mentali e le associazioni visive.

La ripetizione, invece, pur essendo una tecnica molto utilizzata, soprattutto in ambito scolastico, risulta spesso noiosa e poco efficace. Quando parliamo di metodo di studio intendiamo anche la pianificazione del tempo dedicato ad analizzare, comprendere e riuscire ad esporre e memorizzare un determinato argomento. Per riuscire a studiare a memoria è necessario infatti dedicare il giusto tempo anche alle pause e alla ripetizione.

Il consiglio è di seguire lo schema 40-15-5, ovvero dedicare quaranta minuti allo studio, cinque minuti a una pausa e quindici minuti a ripetere l’argomento che si ha studiato.

Un errore comune è quello di voler ripetere quello che si è studiato durante un intero pomeriggio quando invece è molto più efficace distribuire il tempo secondo lo schema 40-15-5 perché permette alla nostra mente di trattenere molte più informazioni.

Un altro metodo per studiare a memoria è quello di dedicare il giusto tempo alla lettura strategica: individuare i concetti chiave e trasformarli in un schema attraverso l’utilizzo delle mappe mentali. Un’altra tecnica molto efficace è quella di utilizzare le immagini, dei simboli, delle parole chiave o dei colori per lavorare di associazioni: in questo modo saremo in grado di memorizzare anche contenuti lunghi e complessi e riuscire ad esporli ripercorrendo la nostra mappa mentale.

Come ricordare le cose studiate

Memorizzare a breve termine delle informazioni e dimenticarle dopo poco tempo, può essere sicuramente utile ma ci sono nozioni per cui è fondamentale instaurare un ricordo a lungo termine.

Dopo aver compreso, memorizzato e verificato di saper spiegare ed esporre ad altri un determinato argomento bisogna riuscire ad inserirlo nella nostra memoria a lungo termine. Per fare ciò, è necessaria una serie di ripassi ad intervalli precisi di tempo. Anche in questo caso si utilizzano le tecniche di memoria in modo da lasciare una traccia nella nostra mente; ripasseremo le immagini e le mappe mentali che abbiamo costruito in modo da portare sul lungo le informazioni che realmente ci servono. La regola da seguire per i ripassi è quella di un’ora, un giorno, una settimana e un mese.

L’informazione che vogliamo trattenere nella nostra mente, dovrà essere ripetuta a distanza di un’ora, un giorno, una settimana e un mese seguendo un esercizio metodico che permetterà di assorbire completamente quello specifico contenuto.

Perché è importante allenare la memoria

Il nostro cervello è un muscolo e come tale deve essere tenuto in allenamento se vogliamo che si mantenga in salute e funzioni al meglio. Per questo è importante allenare la memoria, in modo da poterla usare con facilità non solo per studiare e lavorare ma anche nella vita di tutti i giorni. Pensiamo per esempio a quanto è utile poter tenere a mente date, compleanni, numeri di telefono o appuntamenti. Oppure anche voler memorizzare alcune nozioni di cultura generale e poterle poi riportare con sicurezza in modo da evitare figuracce. Allenarci a sviluppare una buona memoria può fare davvero la differenza e farci apparire professionali e preparati in ogni circostanza.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Esempio: come imparare i verbi

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Libro Il segreto di una memoria prodigiosa

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Scarica gratuitamente la prima parte del libro

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260