Indice Articolo
Introduzione
A volte siamo talmente concentrati nel voler memorizzare tutte le informazioni che ci servono da dimenticarci dell’esposizione.
Quante volte capita di vedere persone meno preparate di noi cavarsela meglio durante un’interrogazione o un intervento in pubblico? Ecco, è tutto merito della capacità di saper trasmettere le informazioni agli altri; vediamo insieme come.
Il volume e il tono
Il volume e il tono della voce sono due elementi da tenere in considerazione perché è importante che le persone che ti stanno ascoltando si sentano a loro agio. Ecco alcuni consigli:
- Impara ad ascoltarti e a conoscere la tua voce. In questo modo potrai apprezzarla e conoscerne le caratteristiche;
- cerca di essere sempre consapevole del volume della tua voce: sei una persona che tende a parlare a voce alta? Al contrario, quando parli ti viene chiesto di alzare la voce perché ti viene spontaneo mantenere un tono basso? È importante che tu lo sappia per regolare il tono della tua voce in base al contesto e al numero di persone che ti stanno ascoltando;
- Fai delle prove a casa con amici e familiari in modo da avere un parere da persone di cui ti puoi fidare, molto spesso è difficili essere oggettivi quando si tratta di valutare la propria voce per cui è importante avere dei riscontri.
Il tempo e il ritmo
Anche il tempo e il ritmo della voce possono influenzare tantissimo l’esposizione di un argomento.
In particolare, l’utilizzo delle pause e un cambiamento improvviso o graduale di velocità o ritmo possono davvero stravolgere il significato di una frase e hanno il potere di far metabolizzare meglio i concetti che vuoi esprimere. Per questo motivo, ti consiglio di:
- utilizzare le pause in modo da sottolineare i punti più importanti del tuo discorso e dare maggiore espressività all’esposizione;
- scandire bene le parole per rendere ogni frase comprensibile e chiara. Se tenti a mangiarti le parole esercizio utile è quello di tenere una penna o una matita tra i denti e leggere un testo minuti, muovendo la bocca e le articolazioni della mascella. In questo modo ti allenerai a scandire meglio le parole e, una volta tolta la penna, sentirai una grande differenza;
- registrarti e riascoltarti. Un’altra cosa importantissima è quella di ascoltarti e provare un discorso o un’esposizione finché non ti senti sicuro di te stesso, registrarti e riascoltarti è un ottimo modo per capire quali sono i tuoi punti di forza e le tue debolezze.

La respirazione, l’intenzione e il sorriso
Come abbiamo già detto, imparare ad ascoltarci è essenziale per poter essere consapevoli della propria voce. Potrai notare una grandissima differenza se ti concentri anche su elementi che potrebbero apparire come secondari e invece sono ugualmente importanti: sto parlando della respirazione, dell’intenzione e del sorriso.
- Impara a respirare. Potrebbe sembrare un consiglio banale, perché respirare è un’azione naturale e inconsapevole, ma chi ha studiato canto sa bene quando sia importante avere il controllo del proprio respiro per gestire l’intensità del suono;
- l’intenzione. Non devi mai sottovalutare l’importanza della tua forza di volontà, se hai intenzione di farti ascoltare sicuramente questo cambierà il risultato della tua esposizione;
- il sorriso. Altro elemento fondamentale è il sorriso: riuscire a trasmettere emozioni positive ti permette di mettere le persone che ti ascoltano a loro agio e fa sicuramente venire più voglia di seguire il tuo discorso.
Libro sulle Mappe Mentali
Per memorizzare ed esporre un discorso al meglio, le mappe mentali sono uno strumento utile ed efficace. Scopri come realizzarle con il libro “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali”.
