Ansia da Esame Universitario ? Ecco come Superarla ⋆ Matteo Salvo
Blog

ANSIA DA ESAME

Università

Prima di una interrogazione o di un esame importante è normale avere un po’ di preoccupazione e tensione in quanto spesso serve come stimolo a fare meglio, ma è fondamentale che non prevalga l’ansia, intesa come emozione negativa ingiustificata indotta da erronee convinzioni che condizionano il nostro comportamento e di conseguenza la nostra performance. L’importante è quindi imparare a riconoscerla e riuscire a gestirla per ottenere i migliori risultati. Vediamo come.

⇒Come l’Ansia influisce sugli Esami Universitari

Nel momento in cui ci troviamo di fronte alle domande di un professore o ad un compito scritto un’eccessiva ansia potrebbe portare a varie conseguenze, in base alle caratteristiche personali, ma in generale con esito negativo. L’eccessiva ansia porta infatti ad un blocco ed inibizione; quindi la preparazione dello studente, anche se eccellente, potrebbe essere trasformata in insuccesso.

Anche le aspettative della famiglia e le idee di perfezionismo dello studente stesso possono essere fattori che influiscono sulla performance quindi è importante riuscire a mantenere l’attenzione focalizzata sull’obiettivo per non far prevalere l’ansia.

È importante, attraverso alcune strategie, riuscire a mantenere un giusto equilibrio di sana preoccupazione pre-esame e trasformare le energie che poniamo nella preparazione ed esposizione del materiale in successo positivo.

⇒Come Gestire l’Ansia da Esame

Come facciamo a riconoscere uno stato di ansia nella fase di preparazione o durante un esame?

SINTOMI

Le conseguenze di uno stato di ansia da esame, pre o durante, potrebbe variare in base alle peculiarità della persona ma in generale possiamo raggruppare le tipologie di sintomi in:

FISICI: in alcuni casi è possibile che si verifichino mal di testa lievi o più intensi, problemi gastro-intestinali, un senso di nausea associato a tremori, accelerazione del battito cardiaco e sensazione di vuoto totale; in casi più estremi è possibile che si verifichino veri e propri attacchi di panico.

COGNITIVI e COMPORTAMENTALI: un pensiero negativo di insuccesso e difficoltà di concentrazione.

EMOTIVI: sentimenti quali rabbia, paura, delusione e senso di impotenza.

Vuoi essere concentrato nei momenti che lo richiedono? Allora devi imparare a rilassarti anche nei momenti di tensione: c’è un audiocorso che potrà aiutarti. Qui puoi ascoltare i primi minuti gratuitamente.

tecniche concentrazione matteo salvo

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Quali possono essere le strategie ed accorgimenti per riuscire a gestire l’ansia da esame?

⇒Strategie per Superare l’Ansia

Le strategie che è possibile mettere in atto per gestire l’ansia da esame riguardano la gestione di tre aree: la mente, il corpo e il comportamento (l’area più pratica).

Per quanto riguarda la mente è fondamentale assumere, durante la preparazione dell’esame in primis ma soprattutto durante lo svolgimento della prova, un pensiero positivo che trasformerà le nostre energie e atteggiamenti in buoni risultati. Iniziare a studiare per un esame pensando già di non passarlo perché è difficile non ci assicurerà il superamento, a differenza invece di un pensiero positivo del tipo “l’esame è difficile in quanto vi è una enorme quantità di materiale da studiare e un difficile linguaggio, ma se mi impegno ce la farò”. Importante anche il locus of control (loc) ovvero la tendenza ad attribuire le cause del successo o fallimento ad eventi esterni o interni a noi; alcune ricerche scientifiche hanno infatti dimostrato che coloro che tendono ad avere un loc interno tendono ad ottenere maggiori risultati positivi, rispetto invece a chi predilige un loc esterno. Pensiamo ad esempio ad uno studente che attribuisce le cause di un voto (che sia positivo o negativo) a come il professore imposta il compito, a come valuta, se è di buon umore ecc. Sicuramente sono fattori da tenere in considerazione ma se attribuiamo lo sforzo al nostro impegno, tenderemo ad ottenere migliori successi in quanto il risultato dipende da noi e non da fattori esterni non controllabili.

Oltre alla mente è importante anche prendersi cura del corpo e quindi è consigliabile ascoltare una playlist di musica rilassante oppure una audio traccia con una voce guida nel rilassamento. Sono fondamentali le tecniche di respirazione in quanto nel momento in cui ci troviamo in una forte situazione di ansia è importante riuscire a respirare bene per poter scaricare la tensione. Può essere anche utile riportare per iscritto in un diario i propri pensieri ed emozioni in modo da aumentare la consapevolezza di quel momento e riuscire a gestire una possibile fonte di stress.

Infine vi sono una serie di accorgimenti legati più ad aspetti pratici quali l’importanza di effettuare sport e seguire i propri hobby nel periodo di preparazione degli esami poiché questo serve per aiutare mente e corpo a staccare la spina. Importante è avere sempre ben chiari i nostri obiettivi in modo da dirigere la nostra mente e le nostre energie per il raggiungimento di essi. Inoltre è fondamentale studiare in quanto la buona riuscita di un esame è legata sicuramente alla preparazione dell’alunno ma soprattutto ad una buona pianificazione dello studio pregressa.

Arrivare infatti al giorno dell’esame sapendo di aver dedicato il giusto tempo allo studio, lasciando spazio anche alla cura di sé, è diverso di arrivare la sera prima a dover finire ancora di leggere dei capitoli. Sembrerà un consiglio scontato ma in realtà serve a ridurre le situazioni di ansia.

mappe mentale ansia esame

Mappa realizzata con iMindMap


Materiale Didattico

Concludo dandoti dei consigli sui materiali didattici utili se sei alla ricerca di un valido aiuto per la tua Carriera Universitaria

Libro “Professione Studente 30 e Lode”

studente

 

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260