Esercizi per allenare la mente ⋆ Matteo Salvo
Blog

Esercizi per allenare la mente

Area memorizzazione

Indice Articolo

Perché allenare la mente?

La scienza conferma da tempo le straordinarie risorse cerebrali, ma a fronte di queste potenzialità abbiamo difficoltà ad utilizzarle.

Il nostro cervello è di gran lunga il software più meraviglioso esistente, ma purtroppo non possediamo il relativo libretto delle istruzioni.

Ecco perché siamo costretti a procedere per tentativi, sprecando tempo e preziose energie. La soluzione consiste nello stimolare l’attività mentale.
Il cervello svolge infatti funzioni molto diverse tra di loro: dall’intelligenza fluida, che presiede alla risoluzione dei problemi logici e di ragionamento, alla memoria. Dobbiamo imparare a utilizzare a nostro favore, le possibilità che la mente ci mette a disposizione.


Per farlo, occorre stimolare, in modo mirato, sia l’emisfero sinistro che quello destro, ponendo le basi per il loro equilibrato funzionamento. In questo modo potremo migliorare la plasticità della mente, potenziandola; non si conosco limiti ultimi di miglioramento. Impariamo ad allenare la nostra mente e a utilizzarla per realizzare i nostri obiettivi.
Potremo così conoscere lingue straniere, essere sempre aggiornati sugli argomenti che ci interessano e ottimizzare qualsiasi esigenza di apprendimento in tempi brevi.
Miglioreremo l’efficienza della mente e questo costituirà il miglior antidoto di prevenzione nei confronti della malattie degenerative, quali la Demenza Senile ed il Morbo di Alzheimer. Una mente sana è sinonimo di benessere psico-fisico.

5 Consigli per Allenare la Mente

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Ti sarai posto molte volte questa domanda e la risposta non è affatto scontata. Infatti ognuno di noi esercita la propria mente tutti i giorni. Perseguiamo i nostri obiettivi e cerchiamo di utilizzare al meglio il cervello. I risultati che otteniamo sono variabili e dipendenti da diversi fattori.

Come allenare e potenziare la mente

In primis è necessario imparare a concentrarsi, in quanto la concentrazione rappresenta la chiave di accesso alla mente.
Siamo abituati a considerare la concentrazione, come uno stato di tensione psico-fisica. Ed invece è vero l’opposto.
Tutto ha inizio, con un efficace rilassamento fisico. Corpo e mente sono intimamente collegati; rilassare il corpo significa conseguire immediati benefici anche sulla mente.
Un eccellente esercizio, consiste nel distendersi e rilassare tutti i nostri muscoli, portando l’attenzione al respiro. Dopo circa un minuto, sposteremo la nostra attenzione al battito cardiaco. Ascoltiamolo ed immaginiamo il nostro cuore che pompa il sangue; dal cuore sino alle dita delle mani e dei piedi. Sentiamo una piacevole sensazione di calore che pervade tutto il nostro corpo. Restiamo in questo stato per qualche minuto. Poi lentamente apriamo gli occhi e riprendiamo con calma, i nostri movimenti. La chiave del rilassamento del corpo, risiede nel concentrarsi sulle sensazioni fisiche. Questa capacità aumenterà sempre di più con la pratica. Come risultato, la mente diventerà libera dal flusso dei pensieri, che spesso sono causa di problemi.
Concentrarsi ci consentirà di dirigere l’attenzione su ciò che è prioritario, eliminando tutte le possibili distrazioni. Conosciamo molto bene, quanto sia difficile mantenere la concentrazione per lunghi periodi di tempo, durante lo studio o qualsiasi attività che dobbiamo svolgere. L’esercizio proposto, ci sarà di grande aiuto in questo percorso. Il rilassamento fisico-mentale è semplice, ma non è facile. Spesso, in particolare durante le prime sessioni, dopo qualche minuto i pensieri cominciano a vagare e ci allontanano dalla percezione delle sensazioni fisiche che stiamo provando. In questo caso, dovremo, ad ogni espirazione, contare mentalmente. Possiamo contare da 1 a 10 e poi da 10 a 1. Questo esercizio ci darà benefici concreti. Quando ci si rilassa, la mente diviene più calma, l’attenzione più forte e duratura nel tempo. Vediamo adesso i passi successivi per potenziare le nostre capacità cerebrali.

Se ti interessano le tecniche di rilassamento di consigliamo Audiocorso Relax your mind

Strategie per potenziare la mente

Le strategie più efficaci, in grado di ottimizzare le nostre performances mentali, si basano su alcuni principi fondamentali.
Vediamo le princiapli:

  • Visualizzazione mentale
  • Stimolazione dei 5 sensi attraverso l’immaginazione
  • Utilizzo insolito della vista
  • Coinvolgimento emotivo

Per visualizzazione mentale, intendo la capacità di pensare per immagini. Concetti, frasi, numeri, volti ed immagini di vario tipo, dovranno sempre essere percepite chiaramente, attraverso l’occhio della mente.
Visualizzare in questo modo, costituisce la pietra angolare, che consente di armonizzare il funzionamento dei due emisferi. L’emisfero sinistro, presiede alle funzioni logico- deduttive e di ragionamento, mentre quello destro è responsabile della creatività, fantasia, immaginazione e memoria.

Visualizzare mentalmente, significa attivare e potenziare tutte queste capacità. Oltre alla vista, è necessario far leva anche sui restanti 4 sensi: udito, tatto, olfatto e gusto. Potranno essere allenati efficacemente, immaginando rumori, sensazioni tattili, odori e sapori.
Cambiare prospettiva nella percezione delle immagini, consente di attivare con maggiore intensità, l’emisfero destro, spesso silente nei processi di apprendimento. Creare rappresentazioni mentali ad elevato coinvolgimento emotivo, migliorerà l’abitudine ad interagire attivamente con qualsiasi tipo di informazione.
Quando il cervello è così attivo nel recepire ed elaborare le informazioni, i risultati crescono in modo esponenziale.

Ora vediamo come applicare queste strategie per potenziare il nostro cervello:

  1. Immagina una scena di vita comune, ad esempio una cena e visualizza in dettaglio le pietanze e le bevande. Inoltre, cerca di percepire sapori ed odori, tocca il cibo ed ascolta il rumore prodotto dalle posate.
  2. Prova a riconoscere oggetti ad occhi chiusi, toccandoli con le mani. Questa metodica, spinge la mente ad operare confronti ed analogie, a partire dalle tue precedenti esperienze, archiviate nella memoria a lungo termine, creando un forte coinvolgimento emotivo.
  3. Esegui semplici operazioni mentali, che aumenteranno il tuo potere di concentrazione ed attenzione; il cervello imparerà a mantenersi in questa condizione per periodi di tempo sempre più prolungati, senza alcuna fatica.
  4. Osserva oggetti e disegni al contrario. Questa strategia, crea nuove relazioni e scambi tra i due emisferi cerebrali, impegnati nel caratterizzare situazioni inusuali.
  5. Prova a percepire gusti e odori ad occhi chiusi. Il senso del gusto e dell’olfatto, seppur non dettagliati come la vista, sono molto potenti ed in grado di stimolare efficacemente la memoria. Dal punto di vista neurologico, gusto e olfatto, sono collocati nella zona più vecchia e “primitiva” del sistema nervoso. Essa è in buona parte adiacente all’ippocampo, che gioca un ruolo fondamentale nella memorizzazione delle informazioni ed emozioni.
  6. Immagina di utilizzare un oggetto, in un contesto completamente diverso dal solito. Prova a pensare, ad esempio, come potresti impiegare una graffetta da ufficio, in cucina, in bagno etc…
  7. Esegui delle memorizzazioni alla massima velocità, con parole, numeri composti da 6 cifre, immagini…
  8. Leggi più velocemente che puoi, porzioni di testo, gradualmente più ampie, cercando di cogliere il senso delle frasi.
  9. Ricorda fatti, eventi, persone e circostanze del tuo passato. Ciò ti consentirà di attivare la mente in modo completo; saranno fortemente stimolate, concentrazione, creatività e diverse aree della memoria.
  10. Scrivi utilizzando la mano non dominante. Potrai così allenare la concentrazione e stimolare intensamente l’attività sinaptica. Scrivere, infatti, coinvolge numerose aree cerebrali, da quelle del linguaggio a quelle motorie, che controllano il movimento delle dita.

Allenare la mente allo studio

Allenare quotidianamente il nostro cervello può essere l’arma in più nello studio.
Vediamo insieme alcuni esercizi per allenare la mente allo studio presi dal mio libro “Allena la tua mente in 5 minuti

In questo esercizio devi individuare il numero 1970157, che compare una sola volta all’interno della griglia e potrebbe essere posizionato orizzontalmente, da destra verso sinistra o viceversa, verticalmente, dall’alto al basso o viceversa oppure in diagonale. Come puoi notare i numeri sono molto simili al fine di metterti in difficoltà.
Potrebbe facilitarti il lavoro non cercare il numero per intero, ma individuare un gruppo di numeri facilmente riconoscibili.
La cosa che ti aiuterà a rendere ancora più agile la mente è darti un tempo massimo, in questo caso quattro minuti.

Clicca sull’immagine per iniziare

Questo esercizio è identico al precedente ma con cifre ancora più simili a quelle che compongono il numero
che devi trovare, che è 2525312.
Cresce la difficoltà quindi hai due minuti in più a tua disposizione, per un totale di sei.

esercizio per allenare la mente

Allenare la vista

Ecco un esercizio che avrai già fatto molte volte. Consiste nel trovare le cinque differenze tra le due immagini, molto simili fra loro, riportate in basso. Le differenze consistono di solito in piccoli dettagli.
Per essere più veloce ti consiglio di scorrere l’immagine in modo strategico come se la coprissi con una tenda e la svelassi gradualmente tirando la tenda da un lato. Immagina di farlo in parallelo su entrambe le figure: le differenze si evidenzieranno molto più facilmente che non saltando con lo sguardo da una parte all’altra, in modo casuale.

Questo esercizio è identico al precedente ma le immagini sono più dettagliate. Trova le dieci differenze tra le due figure in cinque minuti.

allenare vista e mente

Hai voglia di continuare l’allenamento? Scaricati Gratuitamente l’anteprima del libro “Allena la tua mente in 5 minuti” per potenziare la mente: tutto questo può essere ottenuto, con soli 5 minuti di applicazione al giorno!

allena la mente libro

Ricevi gratuitamente la prima parte del libro!

Esercizi per allenare la mente

Abbiamo evidenziato quanto sia importante allenare la mente da “varie angolazioni”.
Quest’approccio favorisce la sinergia tra le diverse capacità mentali, rendendo possibile affrontare situazioni sempre più complesse, con facilità e senza fatica.

Vediamo alcuni esercizi utili.

Stimolare l’attenzione e la concentrazione: Metti l’orologio o la sveglia davanti alla televisione accesa, e cerca di concentrare la tua attenzione, sul movimento della lancetta dei secondi, per la durata di 2 minuti. All’inizio non sarà facile evitare la distrazione, indotta dai programmi televisivi, ma presto tutto ciò diventerà ininfluente. Appena riuscirai ad eseguire questo esercizio con relativa facilità, potrai passare ad un livello più impegnativo: mentre fissi la lancetta dell’orologio, ripeti mentalmente una serie numerica in ordine crescente e poi decrescente; ad esempio 2, 4, 6, 8, 10, 8, 6, 4, 2 e così via per due minuti.

Potenziare la percezione dei 5 sensi :Tra i cinque sensi, quello che contribuisce maggiormente all’interazione con l’ambiente esterno è costituito dalla vista. Immaginazione mentale; visualizza un enorme corpo umano, e immagina di volargli attorno, osservandolo da varie prospettive e distanze. Puoi addirittura entrare al suo interno, dalle narici o dalla bocca, cogliendo il maggior numero di particolari. Puoi utilizzare, per questo tipo di esercizio, qualsiasi oggetto, che visualizzerai mentalmente con dettaglio e precisione. Come livello successivo, esercitati mentre cammini per le strade, osservando le vetrine dei negozi, provando poi a ricostruire l’immagine di quanto hai osservato. Questi esercizi, ti porteranno a potenziare considerevolmente la tua efficienza e memoria.

Immaginazione auditiva; ascolta mentalmente i seguenti tipi di musica:

  • Musica Classica
  • Musica Rock
  • Musica Pop
  • Colonne Sonore dei Films Immaginazione tattile; concentrati, pensando di toccare con le mani un: 1) Tessuto di cotone 2) Mattone 3) Una Rosa 4) Il volante di un’automobile Ovviamente potrai estendere la tua immaginazione tattile a qualsiasi oggetto…
  • Immaginazione olfattiva; adesso ti divertirai a percepire con la mente, diverse tipologie di odori: 1) Bistecca di vitello 2) Patata bollente 3) Formaggio parmigiano 4) Benzina Naturalmente, anche in questo caso, potrai percepire gli odori di qualsiasi cosa; come livello successivo, cerca di sentire l’odore, senza creare l’immagine dell’oggetto in questione.

Immaginazione gustativa; in questo caso, ti concentrerai nel prendere consapevolezza del gusto, immaginando di assaggiare un:

  • Cavolo
  • Risotto alla milanese
  • Una banana
  • Una coscia di pollo

Estendi a piacere questo esercizio, ed anche in questo caso, appena comincia a riuscirti con relativa facilità, immagina il gusto, senza visualizzare l’oggetto a cui si riferisce.

Immagini mentali e emozioni; in questo caso, cercherai di ottenere un’intensa connessione tra l’immagine e l’emozione che ne scaturisce. Questo esercizio migliorerà considerevolmente la tua memoria, in quanto ricordare dipende, in primis, dall’intensità emotiva che si genera durante l’acquisizione delle informazioni. Per questo motivo, ricordiamo perfettamente fatti, eventi e circostanze della nostra vita, in cui si è generato un elevato coinvolgimento emotivo.
Ecco alcune delle innumerevoli possibilità di esercizio; tra cui possiamo avere un:

  • Nido di vespe nel tuo bagno
  • Coltello che taglia il tuo dito
  • Vecchio che piange, seduto su di una panchina
  • Uccello che sfugge ad un gatto
  • Ambulanza che lampeggia a sirena spiegata, vicino alla tua casa
  • Cane che scodinzola
  • Pascolo verde di montagna
  • Bosco
  • Il sole che sorge
  • L’abbraccio di una persona amata

Risorse per allenare la mente

Vediamo adesso le principali risorse che il web ci mette a disposizione, per allenare la mente.
Lo scopo che perseguiamo, è quello di svolgere esercizi mirati e diversificati tra loro.
In questo modo, sarà possibile ottenere il massimo potenziamento mentale, con il minimo impegno di tempo e di energia. In tutti i casi, divertimento e coinvolgimento emotivo saranno assicurati.
Di seguito, riporterò tutti i principali software, con cui allenare efficacemente la nostra mente:

  • Luminosity; si tratta di un programma online, sviluppato in collaborazione con l’Università di Stanford, da sempre all’avanguardia nella ricerca ed interazione con gli utenti. Il programma è disponibile sia in lingua inglese che italiana. Gli esercizi proposti sono i medesimi, in entrambe le versioni, ma in quella inglese, sono disponibile alcune opzioni, mancanti rispetto a quella in lingua italiana. Esiste anche una versione ideata per l’applicazione Android. Luminosity, propone oltre 30 esercizi, organizzati per tipologia e basati su di un programma di allenamento giornaliero, impostato con gradualità crescente. Il programma è a pagamento e richiede un’iscrizione mensile o annuale per poter accedere all’intero pacchetto formativo.
  • Brain Challenge 2.0; il programma è disponibile su varie piattaforme (Consolle, Computer e Mobile); 20 esercizi suddivisi in 5 categorie tematiche: 1) Logica; mira ad allenare la riflessione e la deduzione. 2) Matematica; propone esercizi di calcolo aritmetico. 3) Memoria; lo stimolo delle capacità mnemoniche riveste un ruolo essenziale nell’apprendimento. 4) Vista; lo scopo di questo allenamento è quello di attivare e potenziare la capacità di intuizione rapida, in relazione alle immagini mostrate. 5) Focus; questa sezione funge da collegamento tra i diversi training proposti.
    L’obiettivo consiste nello stimolo più completo del cervello ed in particolare delle aree che presiedono al funzionamento della vista e della memoria. Nell’ambito di ogni categoria, sono disponibili diversi esercizi; per ognuno di essi potrai metterti alla prova, impostando il grado di difficoltà e la durata, rispettivamente di 60 o 90 secondi.
    Brain Challenge 2.0, presenta, inoltre, una particolare applicazione che consente di allenare la resistenza allo stress. Il gioco, ci propone la risoluzione di due esercizi in contemporanea; possiamo anche risolvere dei minigame, in presenza di un sottofondo musicale di disturbo, basato su suoni irritanti. Un’ultima variante, prevede l’utilizzo di urla che rimproverano per ogni errore commesso. Si tratta di un software a pagamento.
  • Speed Memory. Il presente software, è il programma ufficiale delle competizioni “Speed Memory”, nell’ambito delle quali, la memorizzazione avviene in tempi molto rapidi. La finalità di questo allenamento, consiste nell’imparare a compiere diverse operazioni mentali, in rapida successione; per poterlo fare, occorre essere molto concentrati ed attenti, leggere velocemente e memorizzare in modo altrettanto rapido, attivando la “memoria fotografica”. Il risultato globale, si concretizzerà in un notevole potenziamento mentale, verificabile in qualsiasi situazione di apprendimento.
    Il programma “Speed Memory”, ti coinvolgerà nelle seguenti prove di memoria: Numeri Decimali in 1 secondo e 4 secondi Numeri Binari in 1 secondo e 4 secondi Figure Colorate Matrici Grazie a questo programma, è possibile compiere gli esercizi sopra esposti, impostando tempi di memorizzazione diversi da quelli “standard”. Puoi scaricare ed utilizzare in modo completamente gratuito “Speed Memory”, direttamente dal sito internet sopra riportato.
    Con pochi minuti al giorno di allenamento, facile e molto divertente, stimolerai efficacemente la tua mente, e ti scoprirai sempre più abile.
  • Memocamp memocamp.com/it Questo sito internet, è un vero e proprio portale di allenamento mentale, che persegue il potenziamento della memoria e del calcolo mentale. Per quanto concerne la memoria, vengono proposte le 10 prove “standard”, oggetto delle competizioni nazionali e internazionali di memoria; non a caso memocamp è il sito su cui si allena la maggior parte degli “Atleti della Memoria”, coloro cioè che partecipano alle competizioni sopra citate. Motivazione e emozione, sono sempre assicurati, vedendo in tempo reale i risultati degli allenamenti dei “Campioni”, che si stanno allenando in simultanea da ogni parte del mondo. Memocamp propone la memorizzazione nelle seguenti tipologie di allenamento: Numeri Decimali Numeri Binari Date Storiche Nomi e Volti Carte da Gioco Parole Immagini Numeri Audio Vocaboli in Lingua Straniera Per tipologia e durata delle prove, memocamp è con ogni probabilità il sito n°1 per il potenziamento della propria capacità di ricordare. L’allenamento del calcolo mentale, prevede l’esecuzione di: Addizioni Moltiplicazioni Radici quadrate Memocamp, inoltre, offre programmi di allenamento personalizzati e la simulazione dei “Campionati di Memoria”. Tutto questo è gratuito, sino al raggiungimento del terzo livello, superato il quale, si entra nella versione del programma a pagamento.
  • MemoriadQuesto eccellente software gratuito, è il programma ufficiale delle “Memoriadi”, che prevedono prove di memoria e di calcolo mentale scelte liberamente dai partecipanti. La memoria può essere allenata e potenziata con esercizi di diversa durata, relativi a: Numeri Decimali Numeri Binari Carte da Gioco Nomi e Volti Numeri Audio Le abilità di calcolo mentale, sono relative alle seguenti operazioni aritmetiche: Addizioni Moltiplicazioni Divisioni Il livello di difficoltà, simulabile utilizzando Memoriad, consente un potenziamento mentale, graduale e continuo nel tempo. Per chi desidera approfondire, come imparare ad effettuare i calcoli mentali, consiglio di consultare la seguente pagina web: mathforum.org, che offre una vasta collezione di esempi di calcolo con le relative indicazioni metodologiche.
  • Calculations ranking; questo sito propone esercizi di calcolo mentale e relativi al QI (Quoziente Intellettivo), ed è completamente gratuito. Per quanto concerne il calcolo mentale, sono disponibili 4 livelli di allenamento: 1) Facile 2) Normale 3) Avanzato 4) Esperto Per ciascuno di essi le operazioni aritmetiche proposte sono le seguenti: 1) Addizione 2) Sottrazione 3) Moltiplicazione 4) Divisione In relazione al potenziamento del quoziente intellettivo (QI), il programma punta ad allenare le seguenti capacità: 1) Ragionamento verbale 2) Ragionamento astratto 3) Ragionamento numerico 4) Ragionamento spaziale Un’ulteriore risorsa, finalizzata all’allenamento delle capacità logiche, è disponibile a utenti.quipo.it/base5/introduz/topten.htm I quesiti proposti, ti forniranno una buona introduzione alla Matematica ricreativa. E adesso vediamo insieme un libro, che ti consentirà di allenare la tua mente in soli 5 minuti al giorno!

Trucchi per allenare la mente

In basso vi propongo la mia intervista su “Starbene” sui Migliori trucchi per allenare il cervello. Per una miglior lettura clicca sull’immagine in basso.

trucchi allenare la mente

Libro Allena la tua mente in 5 minuti


Ho notato che non esisteva un libro che potesse essere utilizzato come una palestra, per divertirsi qualche minuto al giorno, ottenendo, nel contempo, un potenziamento delle capacità cerebrali. La quasi totalità dei libri esistenti, infatti, affrontano solo alcune delle tematiche relative al potenziamento mentale, spesso appesantite da un eccesso di teoria e richiedono tempi di applicazione troppo lunghi.

Mi sono allora posto l’obiettivo di scrivere io un testo, agile e pratico, in grado di stimolare tutte le abilità necessarie per potenziare la mente: tutto questo può essere ottenuto, con soli 5 minuti di applicazione al giorno!

Per realizzare del libro Allena la tua mente in 5 minuti, ho identificato gli esercizi più efficaci e nel contempo divertenti, in quanto, solo associando sensazioni positive all’attività mentale, diventa possibile abbattere qualsiasi barriera, migliorando l’utilizzo del nostro cervello. Questa è la strada, che conduce al consolidamento di nuove abitudini mentali, in grado di offrire eccellenti risultati.
Scoprirai il percorso quotidiano, che ti trasformerà in un vero “Atleta della Mente”.

L’allenamento è suddiviso in base a diverse abilità specifiche. Ognuna di esse, necessita di esercizi mirati, che potenziano le singole competenze:

  1.  Abilità mentali non tecniche. Sono relative alle condizioni generali, in cui deve trovarsi la mente, per garantire risultati ottimali. Esse sono: Agilità Creatività Lucidità Autocontrollo Focalizzazione Problem Solving
  2. Abilità mentali tecniche. Costituiscono quelle capacità, che ci consentono di apprendere, nelle diverse aree applicative. Rientrano in questa categoria: Pensiero Logico Calcoli Mentali Memorizzazione Lettura Veloce.

Allenando queste abilità, potrai divenire un vero e proprio professionista dell’apprendimento! Tutto questo si realizzerà in 256 pagine, di semplice lettura, a cui dedicare solo “5 minuti al giorno”; in treno, in autobus, in sala d’attesa, oppure mentre sei in coda.
Dovunque tu sarai, avrai sempre a disposizione i tuoi “5 minuti”, che ti regaleranno gioia e gratificazione, per tutta la vita!

Cosa Aspetti? Alleniamoci insieme!

Vuoi ricevere il libro in omaggio e senza spese di Spedizione?

Ti ricordo che con “Gift MemoBooks Select” hai in omaggio il libro Allena la tua mente in 5 minuti”!

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260