Alessandro Manzoni: Vita e Opere. Studiarlo con le Mappe Mentali.
Blog

Alessandro Manzoni: Vita e Opere. Come studiarlo con le Mappe Mentali

Area di studio

Indice Articolo

Introduzione

Alessandro Manzoni rappresenta uno degli autori che ha fatto la storia della letteratura, non solo di quella italiana. È stato il primo di casa nostra a cimentarsi con il romanzo, genere destinato poi a diventare uno dei più noti e apprezzati dal pubblico di tutte le generazioni.

2023 150 Anni dalla Morte di Alessandro Manzoni

Il 2023 sarà un anno speciale per ricordarne ulteriormente la figura: si celebreranno infatti i 150 anni della morte, avvenuta nel 1873.

Ancora oggi, a un secolo e mezzo dalla sua scomparsa, Alessandro Manzoni, resta uno degli scrittori più apprezzati e, soprattutto, studiati a scuola.
Un autore di cui conoscere le opere (non solo i Promessi sposi!), lo stile e la vita. Per questo è fondamentale approcciarsi allo studio con un metodo di studio efficace e con strumenti utili quali le Mappe Mentali.

In questo articolo, riviviamo insieme la vita, la biografia, le opere e tutti quei concetti chiave da memorizzare per ricordare tutto riguardo Alessandro Manzoni.

Vita Alessandro Manzoni: cenni biografici

alessandro manzoni

Alessandro Manzoni nasce a Milano il 7 marzo 1785 da Giulia Beccaria, figlia di Cesare (l’autore del Dei delitti e delle pene), e dal conte Pietro Manzoni. Le vicissitudini familiari – i genitori si separano e mettono fine a un matrimonio infelice – si ripercuotono fin da subito sull’adolescente Alessandro. Fra il 1791 e il 1801 frequenta infatti diversi collegi, prima di tornare a vivere nella casa della famiglia paterna.
Nel frattempo la madre Giulia, dopo la separazione dal marito si trasferisce a Parigi con il conte Carlo Imbonati.
Il giovane Manzoni è un adolescente difficile. Tra primi amori e prime esperienze poetiche conduce una vita dissipata, frequentando anche amicizie moralmente pericolose, per questo il padre cerca di allontanarlo da Milano e lo manda a Venezia.

A cavallo della fine del secolo si trasferisce a Parigi dalla madre, che nel frattempo è rimasta sola dopo la prematura morte di Carlo Imbonati. A lui, Alessandro Manzoni dedica la sua prima poesia: Versi in morte di Carlo Imbonati. Nella capitale francese entra anche in contatto con la cerchia degli idéologues, un ambiente culturalmente vivace e all’avanguardia che lo stimola e gli apre la mente. 

Nel 1807, all’età di 22 anni, il giovane Alessandro conosce Enrichetta Blondel, la sua futura moglie. La coppia, che si sposa un anno dopo, va a vivere dalla madre a Parigi e lì nasce la primogenita Giulia. Nel 1810 arriva un altro momento importante nella vita di Manzoni: si converte alla fede cattolica.

Nello stesso anno, tutta la famiglia rientra a Milano. Alessandro intraprende il progetto degli Inni sacri, nel tentativo di ricondurre alla loro autentica matrice cristiana i grandi valori civili dell’epoca come libertà, uguaglianza e fraternità. 

Con l’avvio della Restaurazione e il rientro degli austriaci a Milano, Manzoni vive una profonda crisi, da cui esce lentamente per lanciarsi in un periodo di straordinario fervore creativo. In appena 10 anni compone La Pentecoste, Marzo 1821, Il cinque maggio; le Osservazioni sulla morale cattolica, la lettera Sul Romanticismo, la Lettre à M. Chauvet, Il conte di Carmagnola e l’Adelchi. Ma soprattutto il Fermo e Lucia, corretto poi ne i Promessi sposi del 1827. 

Con queste opere, lodate da Goethe e tradotte in tutta Europa, Manzoni diventa una celebrità a livello internazionale e un punto di riferimento del movimento romantico italiano. Non mancano però momenti difficili, come la morte della figlia Clara, la cagionevole salute sua e della moglie, le delusioni politiche, in particolare in seguito alla violenta repressione dei moti del 1821.

Dopo il 1827, Manzoni si dedica agli studi linguistici, filosofici, storici e letterari. Insoddisfatto del linguaggio de i Promessi sposi e alla ricerca dell’unità linguistica italiana, provvide alla riscrittura del romanzo, uscito in edizione definitiva nel 1840-42. 

Intanto porta a compimento le Osservazioni sulla morale cattolica, la Storia della colonna infame, il dialogo Dell’invenzione, il trattato Del romanzo storico e il saggio comparativo La rivoluzione francese del 1798 e la rivoluzione italiana del 1859, destinato a rimanere incompiuto. 

Gli ultimi anni sono funestati dai lutti: la morte della moglie Enrichetta, della primogenita Giulia e di Antonio Rosmini, con cui aveva stretto una profonda amicizia. Ma anche confortati da significativi riconoscimenti. Considerato uno dei padri dell’Unità d’Italia, nel 1861 viene nominato senatore dal re Vittorio Emanuele II e negli anni riceve la visita di personalità come lo stesso sovrano, Garibaldi, Cavour e Verdi. 

Alessandro Manzoni muore il 22 maggio 1783 a seguito di una caduta.

Alessandro Manzoni: stile e poetica

Nelle opere di Alessandro Manzoni è possibile individuare tre costanti: libertà, verità e originalità.

L’amore per la libertà viene declinato in forme diverse, dalla libertà politica a quella religiosa, da quella di giudizio a quella stilistica. Ma tutte riconducibili alla fondamentale libertà dal peccato insegnata da Gesù Cristo.

L’amore per la verità viene declinato da Manzoni come fedeltà al vero della storia, sempre nella convinzione che tutti i veri rimandino a una verità ultima, cioè quella di Gesù Cristo.

Infine l’originalità, che Alessandro Manzoni ricerca nella sua scrittura, sperimentando forme e argomenti nuovi. Ma anche nel giudizio, mettendo in discussione i luoghi comuni e certe convinzioni storiche del periodo.

Alessandro Manzoni: le opere

Come accennato nella biografia, Alessandro Manzoni è stato autore di numerose opere, classificabili in base al momento in cui sono state realizzate. Di seguito, un approfondimento delle più conosciute.

Le poesie giovanili.

Tre sono gli elementi comuni nella produzione del giovane Manzoni:
1. la padronanza degli strumenti linguistici e retorici e la conoscenza approfondita della tradizione latina e italiana;
2. lo sperimentalismo, conseguenza di una continua ricerca di originalità;
3. il tentativo di conciliare la bellezza delle forme e la verità dei contenuti.

Del trionfo della libertà [1801].

Poemetto in quattro canti in terzine dantesche, largamente debitore nei confronti di Dante, Petrarca e Monti, è un testo imbevuto di ideologia giacobina e ferocemente polemico contro il repressivo potere politico-religioso, cui è contrapposto lo spirito della Roma repubblicana e della Rivoluzione francese.

In morte di Carlo Imbonati [1806].

Poemetto in endecasillabi sciolti, in cui Imbonati è celebrato come esempio di virtù solitaria, opposta al vizio imperante nella società e tenacemente impegnata a migliorarla.

 

Gli Inni sacri.

Gli Inni sacri sono la prima opera progettata da Manzoni dopo la conversione. L’intento era quello di coniugare il bello della poesia con la verità della preghiera, celebrando in versi le dodici principali festività del calendario liturgico: Il Natale, L’Epifania, La Passione, La Resurrezione, L’Ascensione, La Pentecoste, Il Corpo del Signore, La Cattedra di San Pietro, L’Assunzione, Il nome di Maria, Ognissanti, I morti.
Il progetto non venne mai portato a termine: Manzoni compose solo La Resurrezione, Il nome diMaria, Il Natale e La Passione, pubblicati nel 1815, e La Pentecoste, di cui esistono ben tre redazioni (1817, 1819 e 1822). Entrambi incompiuti sono poi Il Natale del 1833 (composto nel 1835 a seguito della morte della moglie Enrichetta) e Ognissanti (1847).

Le novità tematiche e formali

Radicalmente nuovi rispetto alla tradizione poetica italiana precedente, gli Inni mettono al centro non la soggettività dell’autore ma i grandi misteri della religione cattolica, nella dimensione corale della preghiera. In particolare l’“io” del poeta e il “noi” della comunità dei fedeli trovano un perfetto equilibrio nella Pentecoste.
Abbandonati i tradizionali moduli stilistici (Petrarca, Parini, Monti, Foscolo), Manzoni, alla ricerca di un nuovo linguaggio poetico, si rivolge alla Bibbia, contaminandola con Dante, Virgilio e l’oratoria sacra francese del Seicento.

Le Osservazioni sulla morale cattolica [1819, 1855].

Concepita come replica alle affermazioni dello storico calvinista Charles de Sismondi, che nell’ultimo volume della sua Storia delle repubbliche italiane nel Medioevo (Parigi 1818) aveva individuato nella Chiesa cattolica una delle cause della decadenza morale degli italiani, l’opera rimase incompiuta: ne fu pubblicata solo la prima parte (nel 1819 e poi, rivista, nel 1855). Le riflessioni di Manzoni sull’insegnamento del Vangelo e la natura e l’opera della Chiesa diedero sostanza alle opere successive, in particolare le tragedie e i Promessi sposi.

Le tragedie.

Almeno due ragioni indussero Manzoni a dedicarsi al teatro:
1. la riconosciuta supremazia del genere tragico, da sempre considerato la forma più alta dell’arte letteraria;
2. il rinnovato interesse romantico per il teatro, genere che instaura un rapporto diretto con il pubblico e costituisce pertanto un formidabile laboratorio linguistico.
La necessità di chiarire alcuni dubbi teorici e la contemporanea stesura delle Osservazioni rallentò la composizione del Conte di Carmagnola, durata quasi quattro anni (dal 1816 al 1820); molto più veloce fu la composizione dell’Adelchi, durata meno di un anno, fra il 1820 e il 1821.

 

Il conte di Carmagnola [1816-1820].

Ispirato a un fatto storico e preceduto da una Prefazione, Il conte di Carmagnola mette in scena la vicenda di Francesco Carmagnola, capitano di ventura al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti; la gelosia di quest’ultimo per i successi del condottiero lo costringono a riparare a Venezia, dove sfugge a un attentato; in conseguenza di ciò caldeggia la guerra contro Filippo e ne ottiene il comando (Atto I).
Nella battaglia di Maclodio il Carmagnola sbaraglia i milanesi. Il coro riflette sulla follia delle guerre fratricide (Atto II). La clemenza usata dal Carmagnola nei confronti dei milanesi sconfitti suscita i primi sospetti a Venezia (Atto III). Convinto del tradimento del Carmagnola, il senato veneziano induce Marco, suo amico, a richiamarlo a Venezia, dove il conte fa ritorno senza sospettare nulla, forte della propria buona fede (Atto IV). Convocato di fronte al senato, il Carmagnola è processato per tradimento e condannato a morte. Prima dell’esecuzione ha luogo il suo ultimo colloquio con la moglie e la figlia, che il conte invita a perdonare i suoi uccisori (Atto V).

Adelchi [1820-1821]

Anch’esso ispirato a vicende storiche, Adelchi mette in scena la fine del dominio longobardo in Lombardia. Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio, è stata ripudiata da Carlo, re dei franchi.
Ai propositi di vendetta del padre e del fratello, Adelchi replica chiedendo di potersi ritirare in convento. Respinto un ultimatum di Carlo, tra franchi e longobardi scoppia la guerra (Atto I).
Carlo è bloccato in val di Susa e medita di rinunciare all’invasione dell’Italia, ma il diacono Martino gli mostra un sentiero segreto per aggirare il nemico (Atto II). Adelchi confida il proprio disagio: l’obbedienza al padre e i suoi obblighi di principe lo costringono alla guerra contro il papa, impresa che ritiene sbagliata e senza onore. All’improvviso compare l’esercito dei franchi e i longobardi, colti di sopresa, fuggono, mentre Desiderio e Adelchi proseguono la lotta, il primo a Pavia, il secondo a Verona. Il coro osserva quanto sia ingenuo, per un popolo, sperare di recuperare la libertà grazie agli stranieri (Atto III).
Ermengarda giace malata in un monastero di Brescia. Ancora innamorata di Carlo, quando apprende che il re si è risposato cade in delirio e muore. Il coro riassume la sua vicenda come un esempio di «provvida sventura». Intanto Pavia cade per opera di traditori e Adelchi, che ha rinunciato al suicidio, è condotto ferito alla presenza di Carlo, ormai vincitore, gli offre il proprio perdono e, dopo avergli raccomandato il vecchio padre, muore (Atto IV).

La riflessione teorica.

La produzione teatrale fu affiancata da un’intensa riflessione teorica, affidata in particolare alla Prefazione al Carmagnola e all’incompiuta Lettre à M. Chauvet. In particolare Manzoni si sofferma sul problema delle tre unità (di tempo, luogo e azione) e su quello della moralità delle opere tragiche. Il poeta sostiene la necessità di abbandonare le unità di tempo e di luogo in nome della verità storica.
Scopo del teatro non deve essere quello di incantare lo spettatore, ma al contrario quello di stimolare in lui le facoltà critiche, sollecitandolo a prendere posizione di fronte agli eventi rappresentati e a formulare su di essi un giudizio morale. A questo scopo obbedisce anche l’inserimento dei cori.

Dalla tragedia classica alla tragedia cristiana.

Se Aristotele aveva raccomandato di rappresentare eroi né del tutto colpevoli né del tutto innocenti, Manzoni supera questa impostazione tradizionale guardando a Cristo, vittima innocente, morta per redimere l’umanità. Così i protagonisti delle tragedie sono di fatto individui innocenti (Carmagnola, Adelchi, Ermengarda) la cui sventura terrena acquista un nuovo significato in prospettiva ultraterrena.
Tratto classicamente tragico rimane però, per esempio, la vana lotta del Carmagnola contro il destino: tutte le sue azioni mirano a evitare la taccia di tradimento e la vergogna della morte sul patibolo, a cui invece finiranno fatalmente per condurlo. Quel che lo rende un eroe incompiuto è l’incapacità di riconoscere e accettare nella propria vita e nel proprio destino la volontà di Dio.
Questo è invece il passaggio che riescono a compiere, nella seconda tragedia, Adelchi ed Ermengarda, in particolare la vittoria di Adelchi sulla tentazione del suicidio (troppo facile espediente, secondo Manzoni, tanto diffuso nelle opere tragiche del tempo) rappresenta la compiuta trasformazione del fato in Provvidenza.

Le odi civili [1821].

Marzo 1821.

La passione politica e civile è una costante nell’opera di Manzoni, che sull’onda dei moti indipendentisti del 1821 compose l’ode Marzo 1821, auspicando l’intervento di Carlo Alberto, re di Sardegna, in aiuto dei patrioti lombardi, dando voce agli ideali di libertà, unità e indipendenza e applicando la dottrina della guerra giusta a quella combattuta per la libertà della patria. Il fallimento delle speranze e la repressione austriaca impedirono la pubblicazione.

Il cinque maggio.

La notizia della morte di Napoleone a Sant’Elena, il 5 maggio 1821, colpì profondamente Manzoni che, in preda a un furore per lui inusuale, compose in pochi giorni l’ode Il cinque maggio.
La vicenda storica di Napoleone è riletta come ennesima incarnazione della superbia umana che vuole fare a meno di Dio o sostituirsi a lui, nonché come compiuto esempio di «provvida sventura»: accecato dal successo mondano e dalla gloria mentre dominava fra gli oppressori, solo una volta relegato tra gli oppressi nell’infelicità dell’esilio il grande uomo può – forse – avere accolto la mano tesa di Dio, abbandonando la propria «superba altezza» per inchinarsi davanti al «disonor del Golgota» e comprendere così, ancora una volta in prospettiva ultraterrena, il senso autentico della propria vicenda terrena.

La Storia della colonna infame (1823-1842).

Il lato oscuro dei Promessi sposi

Nato come ampia digressione all’interno del Fermo e Lucia, il racconto del processo agli «untori» e della loro orribile fine nella Milano sconvolta dalla peste fu trasformato in un’appendice e infine pubblicata, nell’edizione definitiva del 1840, come seguito de i Promessi sposi: come alcuni critici hanno infatti sottolineato, la parola “fine” venne posta da Manzoni proprio al termine della Storia, non già al termine del romanzo. Dal che si evince che l’autore riteneva fondamentale che i lettori leggessero le due opere una di seguito all’altra. In effetti, la vicenda del povero Guglielmo Piazza, processato e giustiziato come «untore» in spregio alla giustizia, al buonsenso e alla ragione, oltre che alla pietà cristiana, sembra rappresentare un inquietante destino alternativo cui avrebbe potuto andare incontro lo stesso Renzo Tramaglino allorché, nel romanzo, è a sua volta preso per un untore e solo saltando sul provvidenziale carro dei monatti riesce a sfuggire alla folla inferocita.

Scritti storici, linguistici e teorici.

La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 [1861-1872].

Spesso nei suoi scritti Manzoni istituisce un processo alla storia, formulando giudizi controcorrente: così avviene nel Discorso sopra alcuni punti della dominazione dei Longobardi in Italia, nella Storia della colonna infame e in La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, un saggio comparativo, rimasto incompiuto, in cui la rivoluzione francese, sfociata nel Terrore, nel dispotismo napoleonico e in vent’anni di guerre sanguinose, è riletta negativamente alla luce delle ignobili passioni che l’avrebbero ispirata: sete di potere, invidia, desiderio di vendetta, crudeltà, cupidigia.

Gli Scritti linguistici

La riflessione linguistica accompagnò tutta la produzione creativa di Manzoni, senza però approdare mai al trattato sistematico che pure egli progettava. Nei brevi scritti da lui pubblicati, e ancora più da quelli rimasti inediti, emerge la sua idea di lingua nazionale, identificata con il fiorentino parlato dalle persone colte.

Dell’invenzione [1850].

Si tratta di un dialogo fra due interlocutori ispirato alla filosofia di Antonio Rosmini; la tesi centrale è che quando lo scrittore “inventa” non crea ma “trova” (che è l’esatto significato del verbo latino invenire) idee che preesistono nella mente di Dio.

Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storia e d’invenzione [1850].

È il frutto delle riflessioni maturate per più di vent’anni e avviate a seguito di alcune critiche ai Promessi sposi avanzate da Goethe il quale, pur ammirando l’opera, aveva giudicato alcune digressioni storiche strutturalmente troppo ampie per un romanzo.
il saggio chiarisce qual è l’essenza della storia e quale quella della letteratura, distinguendo nettamente fra i loro due ambiti e in particolare fra il «vero reale» della storia e il «vero ideale» dell’arte. Un tempo intesa come una sorta di rinnegamento, da parte di Manzoni, del proprio capolavoro, oggi l’opera viene piuttosto interpretata come un tributo all’importante ruolo conoscitivo svolto dalla letteratura.

Alessandro Manzoni: i Promessi sposi

Un capitolo a parte – e approfondito – lo meritano i Promessi sposi, indubbiamente il capolavoro di Alessandro Manzoni più noto, quello che ha dato il via all’epopea del romanzo in Italia. Un’opera la cui stesura è durata oltre 20 anni, passata attraverso varie fasi e numerosi cambiamenti. A partire dal titolo e dal nome dei personaggi, chiamati inizialmente Fermo e Lucia.

Il genere del romanzo storico

Manzoni ebbe a disposizione solo modelli stranieri, come le opere di Voltaire, Denis Diderot, Ann Radcliff, Daniel Defoe e, soprattutto, Walter Scott: quest’ultimo aveva però narrato vicende poco rispettose della verità storica, cui invece Manzoni intende essere fedele evitando di scadere nel romanzesco (colpi di scena emozionanti quanto inverosimili). Inoltre Scott aveva scelto per lo più come ambientazione il Medioevo.
La scelta di Manzoni cadde invece sul Seicento perché, di fronte al dominio dell’irrazionalità e dell’oppressione e di fronte a eventi devastanti come la peste, gli uomini reagirono abbandonandosi ai peggiori delitti e manifestato le più grandi virtù. Insomma era il secolo giusto per dimostrare come il contesto storico possa condizionare, ma mai determinare il comportamento umano.

La composizione

La composizione fu lunga e laboriosa: iniziò il 24 aprile 1821 (è la data posta da Manzoni all’inizio del primo manoscritto) e terminò nel 1842 con la conclusione della stampa dell’edizione definitiva.
I passaggi redazionali furono tre:
1. fra il 1821 e il 1823 venne composta la prima redazione, in quattro tomi, che l’amico Ermes Visconti lesse e battezzò Fermo e Lucia.
2. Dopo una profonda revisione, il primo tomo del romanzo venne pubblicato nel 1824 con il titolo Gli sposi promessi; nel 1825 uscì il secondo tomo, con il nuovo titolo di Promessi sposi; il terzo e ultimo tomo fu stampato nel 1827.
3. Manzoni cominciò a questo punto il lavoro di revisione linguistica, prendendo a modello la lingua parlata dai fiorentini colti. Si arrivò così all’edizione definitiva, pubblicata a dispense fra il 1840 e il 1842, accompagnata da numerose illustrazioni e seguita dalla Storia della colonna infame.
Molti tuttavia continuarono a preferire l’edizione del 1827, tanto che Manzoni dovette infine intentare una causa per farla ritirare dal commercio e imporre quella del 1840 come l’unica approvata dall’autore.

La trama

La trama del romanzo, nell’edizione definitiva del 1840/42, è la seguente: l’autore finge di aver trovato un manoscritto anonimo del XVII secolo contenente una storia molto interessante; inizia a ricopiarla ma si accorge che lo stile è «insopportabile»: decide pertanto di riscriverla in linguaggio moderno .
È il novembre del 1628, in un paesino del lecchese il matrimonio fra Renzo e Lucia è impedito dal capriccio del signorotto locale, don Rodrigo, complice il pavido curato don Abbondio; vano risulta il ricorso alla legge (l’avvocato Azzeccagarbugli è uomo di don Rodrigo), l’intervento di padre Cristoforo (cappuccino dal passato burrascoso, ora paladino della povera gente) e il tentativo di forzare la mano al curato. Sfuggita Lucia a un rapimento, i due fidanzati trovano rifugio presso il convento di padre Cristoforo (capitoli I-VIII).
Il frate invia Lucia e la madre Agnese a Monza, nel monastero di Gertrude (di cui è narrata la storia), e Renzo a Milano dove, coinvolto in una sollevazione popolare, sfugge all’arresto e ripara presso il cugino Bortolo in territorio veneto. Intanto don Rodrigo fa allontanare padre Cristoforo e chiede aiuto all’Innominato, che fa rapire Lucia; rinchiusa nel suo castello, la poveretta fa voto di castità alla Madonna in cambio della liberazione.
La sua presenza però turba l’Innominato che già da tempo in preda a crisi di coscienza, decide di rivolgersi al cardinale Federigo Borromeo: durante l’incontro con il cardinale si compie la sua conversione.
Lucia è liberata e affidata a don Ferrante e donna Prassede, che la portano a Milano. Il cardinale chiede anche conto a don Abbondio delle sue azioni, ma invano (capitoli IX-XXVI).
Guerra, carestia e peste devastano Milano, nel cui lazzaretto, all’insaputa gli uni degli altri, si ritrovano tutti i protagonisti: padre Cristoforo (per assistere i malati), Renzo e Lucia (che hanno contratto la peste ma ne sono guariti) e don Rodrigo (colpito dal male e agonizzante). Solo dopo aver perdonato, non senza difficoltà e resistenze, il suo “nemico”, Renzo ritrova Lucia; sciolto da padre Cristoforo il voto di castità della ragazza, i due possono finalmente sposarsi. Trasferitisi in un altro paese, avranno dei figli e vivranno serenamente, ripensando alle vicende passate per trarre «il sugo di tutta la storia», cioè la
morale: quando vengono i guai, «per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce e li rende utili per una vita migliore» (capitoli XXVII-XXXVIII).

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.

Fra l’edizione del 1827 e quella del 1840 il lavoro di revisione fu quasi esclusivamente linguistico; invece fra il Fermo e Lucia e i Promessi sposi del 1827 intervenne una rielaborazione più profonda.
1. Nei quattro tomi del Fermo e Lucia la narrazione risulta suddivisa in modo schematico in quattro blocchi: le vicende nel paesello (I tomo); le vicende di Lucia (II-III tomo); le vicende di Renzo (III tomo); il ricongiungimento dei fidanzati e la conclusione (IV tomo). Ne i Promessi sposi invece le vicende dei due giovani dopo la fuga dal paese risultano strettamente intrecciate fra loro. Inoltre sono molto ridotte le digressioni (la storia di Gertrude passa da 6 capitoli a 2) e viene sensibilmente modificato il tono troppo storico-saggistico di molte pagine.
2. Molti personaggi cambiano nome (Fermo diventa Renzo; il Conte del Sagrato diventa l’Innominato,
ecc.) e soprattutto carattere: nella prima versione,
Fermo è decisamente più violento di Renzo, Lucia è una ragazza ciarliera e loquace, don Abbondio è quasi una caricatura e l’Innominato viene descritto come un vero e proprio boss mafioso.

Il problema della lingua

Manzoni era alla ricerca di una lingua comprensibile da parte di tutti gli alfabetizzati; il carattere profondamente cristiano e democratico del romanzo (in cui per la prima volta assurgono al ruolo di protagonisti due umili operai-contadini semianalfabeti, che sventano tutte le trame dei potenti e in funzione dei quali persino le vicende della macrostoria trovano giustificazione e validità) non poteva trovare espressione nell’italiano letterario della tradizione, assolutamente aristocratico e antidemocratico.
La ricerca linguistica manzoniana attraversò tre fasi:
1. la lingua europeizzante del Fermo e Lucia, composita e modellata su milanese, francese, toscano e latino;
2. la lingua toscano-milanese dell’edizione 1827, modellata però su un toscano eccessivamente
libresco;
3. la lingua parlata dai fiorentini colti dell’edizione del 1840. La scelta finale fece dei Promessi Sposi il primo veicolo dell’unità linguistica nazionale. La lettura del romanzo venne resa obbligatoria nei licei da Francesco De Sanctis, divenuto ministro della Pubblica Istruzione nel 1879.

Il sistema dei personaggi e la macchina narrativa

I personaggi principali sono otto: Renzo, Lucia, don Abbondio, padre Cristoforo, don Rodrigo, il cardinale Federigo Borromeo, l’Innominato e Gertrude, tutti legati da una fitta rete di relazioni fondate sulla bipartizione: quattro sono storici (padre Cristoforo, Federigo, l’Innominato, Gertrude) e quattro d’invenzione (Renzo, don Rodrigo, don Abbondio, Lucia).
Quattro sono ecclesiastici (Federico, don Abbondio, padre Cristoforo, Gertrude) e quattro laici (Renzo, Rodrigo, l’Innominato, Lucia).
Quattro sono “buoni” (Renzo, Federigo, padre Cristoforo, Lucia) e quattro “cattivi” (don Rodrigo, don Abbondio, l’Innominato, Gertrude).
Ciascun gruppo è costituito da 3 uomini + 1 donna.
In termini narratologici osserviamo invece una dissimmetria: Renzo nella sua ricerca di Lucia è assistito
da due aiutanti (padre Cristoforo e Federigo) e ostacolato da un antagonista (Rodrigo) assistito invece da tre aiutanti (don Abbondio, Innominato, Gertrude).
La conversione dell’Innominato ribalta però lo schema, rovesciando la dissimmetria a vantaggio di Renzo: ciò conferisce movimento alla macchina narrativa, che proprio nella conversione ha il suo centro propulsore.
Altro elemento dinamico all’interno della vicenda è il perdono: l’opposizione fra Renzo e don Rodrigo ha come esito iniziale quello di far diventare l’eroe simile all’antagonista; solo quando Renzo, nel lazzaretto, perdona don Rodrigo e prega per lui la macchina narrativa può finalmente avviarsi verso la conclusione.

I punti di vista

Nei Promessi sposi si incrociano diversi punti di vista:
1. quello del narratore onnisciente, alternato con quello di un narratore che chiama invece in causa il lettore, trasformandolo in “coautore”;
2. quello dell’anonimo seicentesco;
3. quello dei diversi personaggi.

L’ironia

L’ironia è figura retorica che consiste nell’affermare una cosa lasciando intendere l’opposto: richiede perciò un lettore complice e attento, disposto a partecipare alla costruzione di un’“opera aperta”.
Agisce a più livelli: coinvolge i personaggi specialmente i potenti, senza risparmiare il narratore stesso (autoironia).
Si manifesta a livello narrativo e strutturale: tutti i piani dei “buoni” per aiutare Renzo e Lucia sono destinati al fallimento: a salvarli sarà invece il “principe dal male”, l’Innominato, come a dire che il bene non è prerogativa esclusiva dei buoni.
Scopo dell’ironia non è quello di negare l’agire dell’uomo, ma quello di relativizzarlo: l’agire umano è indispensabile perché Dio, con la sua provvidenza, possa orientarlo al bene.

Movimento romanzesco e inquietudine morale

I personaggi appaiono caratterizzati da una frenesia di movimento: Renzo è uno che, per carattere, non sa star fermo. Persino la placida Lucia è trascinata in un vortice di viaggi e spostamenti.
Neppure alla fine i due sembrano trovar pace: lasciano il paesello, cambiano addirittura stato, e la loro meta ultima e definitiva rimane di fatto al di fuori del romanzo. Tutto questo al fine di mostrare che per l’uomo è impossibile vivere in stato di “riposo morale”; il suo bisogno di felicità, che non può essere soddisfatto appieno da questa vita, lo mantiene in uno stato di sana inquietudine, come dice sant’Agonstino nelle Confessioni: «Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te, Dio».
La conclusione stessa della vicenda non è affatto un consolatorio “vissero felici e contenti”: Renzo e Lucia sanno che altri guai verranno a turbare la loro felicità, che si potrà realizzare compiutamente solo nella dimensione ultraterrena.


Quest’articolo è stato scritto prendendo spunto dalle seguenti fonti: Treccani e Pearson

Studiare Alessandro Manzoni con le Mappe Mentali

Visto quanto materiale importante riguardante Alessandro Manzoni, la sua vita e le sue opere? Per riuscire a studiare, e soprattutto memorizzare tutto, bisogno utilizzare il metodo più efficace.  

Innanzitutto è fondamentale individuare i concetti chiave e stabilire una gerarchia. Ma anche rendere le informazioni leggibili in modo chiaro per la nostra mente e la nostra memoria. Tutto questo è possibile grazie alle Mappe Mentali!

Di seguito troverete la Mappa Mentale che riassume tutti i concetti chiave su Alessandro Manzoni che avete letto nell’articolo. Guardatela con attenzione e provate a realizzare la vostra, con le immagini che ritenete più significative per richiamare i concetti chiave. 

Solo con la pratica diventerete dei veri esperti di questo  potente strumento, che potrete utilizzare in tanti altri ambiti dell’apprendimento.

Buono studio!

SCARICA LA MAPPA MENTALE SU ALESSANDRO MANZONI

Libro sul metodo di studio

Vi sono piaciute le Mappe Mentali? Potete trovare un approfondimento su questo e su tanti altri temi legati allo studio sul mio libro “Studiare è un gioco da ragazzi!“. Un manuale che raccoglie le migliori tecniche per ogni tipologia di informazione. L’ideale per affrontare studio, interrogazioni e verifiche in modo efficace, senza più ansia da prestazione. Una vera a propria guida di sopravvivenza dello studente!.

libro stuendente

Inserisci la tua e-mail per scaricare gratuitamente la prima parte del libro

Dante e Leopardi

Vita e Opere Dante

dante

Vita e opere di Leopardi

leopardi

MemoCamp Junior

Il MemoCamp Junior è il nostro percorso pensato appositamente per i ragazzi. Per insegnare le strategie di apprendimento e memorizzazione validate dal team di ricerca, con lo scopo di renderli dei veri professionisti dell’apprendimento.
Un’esperienza formativa e a lento rilascio, preziosa per il loro futuro scolastico, universitario e non solo. Per imparare a imparare davvero, e divertendosi.

Accetta tutti i cookie per vedere questo video

Vuoi saperne di più?
Controlla le disponibilità del Memo Camp Junior.

E-mailinfo@matteosalvo.com

Numero di telefono+39 011 7807260